Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cornelius Castoriadis

Biografia e opere di Cornelius Castoriadis

Contro l'economia. Scritti 1949-1997

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 200
Alto funzionario dell’OCSE in pieno Sessantotto, incaricato di coordinare gli studi sulla crescita economica che avrebbero guidato la politica dei governi occidentali, Cornelius Castoriadis (1922-1997) nascondeva una doppia vita di militante rivoluzionario nel movimento Socialisme ou Barbarie, da lui fondato nel 1949. Attraverso l’omonima rivista, per vent’anni ha utilizzato clandestinamente quegli stessi studi per sviluppare una critica radicale del capitalismo e della burocrazia, ispirando il pensiero libertario ed ecologista. All’opportunismo dei comunisti occidentali ha opposto una visione senza sconti dell’esperienza russa e cinese, individuando nel socialismo reale un’immagine del futuro del capitalismo mondiale; alle certezze degli economisti liberali ha opposto un’originale teoria della crisi della società moderna come crisi di senso prima ancora che economica. Sempre in anticipo sui tempi, Castoriadis lo è ancora oggi a un secolo dalla nascita, assieme ai concetti che lo hanno reso celebre: la burocratizzazione dell’economia, la centralità dell’immaginario, la critica dello sviluppo e l’autonomia. Questa antologia ne riassume il percorso attraverso la pubblicazione di testi inediti o introvabili in italiano.
24,00 22,80

L'elemento immaginario

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 192
Quando introduce "L'istituzione immaginaria della società", Castoriadis annuncia un libro parallelo a cui sta lavorando, dal titolo "L'elemento immaginario", che però non riuscirà mai a terminare. Tuttavia, Castoriadis ci ha lasciato negli anni successivi diversi frammenti di quello che avrebbe dovuto diventare quel libro in saggi usciti in sedi diverse. La selezione che presentiamo al lettore italiano non pretende di surrogare quello che Castoriadis non riuscì a compiere. Cionondimeno, è un tentativo di raccogliere contributi pertinenti a quel suo progetto in un volume unico che non ha precedenti né equivalenti in francese o in altre lingue. I temi di questo volume sono la scoperta dell'immaginazione in Aristotele, il concetto magmatico di essere come «aver da essere» in Merleau-Ponty, la creazione nel mondo sociale e storico, l'immaginario istituente politico greco e moderno, l'immaginario in Freud. Insieme ci restituiscono il concetto di immaginario sociale come è stato introdotto in filosofia da Castoriadis.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.