Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Il fascino discreto della matematica. Calvino, l'Oulipo e Bourbaki

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 156
La combinatoria, o matematica discreta, applicata alla produzione letteraria, era l'armamentario teorico dell'Oulipo (Ouvroir de Littérature Potentielle) di Raymond Queneau e Georges Perec, che trovavano nei vincoli grammaticali e strutturali una sfida e uno stimolo all'immaginazione. E Italo Calvino, sensibile anch'egli al fascino, discreto, della combinatoria applicava il principio della "molteplicità potenziale" alle sue produzioni mature. Ma la 'constrainte' più forte è quella dell'organizzazione deduttiva del discorso, applicata da Bourbaki per la nuova matematica. Da essa gli Oulipiani hanno imparato e realizzato in alcune creazioni sperimentali la tecnica di trasformare uno scritto matematico in uno letterario, come Henri Poincaré trasformava con un'interpretazione logica una figura geometrica euclidea in un modello della geometria non euclidea. In questo libro l'autore applica la stessa tecnica oulipiana, all'inverso, al saggio Cibernetica e fantasmi di Calvino trasformandolo in una riflessione di filosofia matematica, dove i teoremi sono narrazioni, l'inconscio li produce lavorando combinatorialmente sulle idee e i miti generano dimostrazioni.
16,00 15,20

Sapere il sapore. Filosofia del cibo e del vino

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 160
Con queste riflessioni filosofiche sul cibo e sul vino abbiamo voluto mostrare anzitutto una cosa: che, proprio nel mangiare e nel bere, gli esseri umani dicono in modo particolarmente icastico chi sono, ovvero come si rapportano al mondo e come stanno con gli altri. Perché, di là da quello che credeva Feuerbach, l’uomo non è affatto quel che mangia, ma mangia quel che è. Ossia, mangia conformemente alla propria Weltanschauung. Insomma, proprio dal modo in cui mangia sono ricavabili le coordinate culturali che caratterizzano il suo modo di abitare il mondo. Per questo abbiamo voluto guardare al cibo e al vino quali specchi capaci di riflettere fedelmente gli aspetti più rilevanti della natura umana. Perché è proprio nei colori e nei sapori del cibo che sono custodite le più straordinarie e loquaci metafore di un’esperienza sempre insoddisfatta di quel che sa e di quel che fa, e perciò sempre vocata a diventare quel che ancora non è e che forse mai sarà.
15,00 14,25

Criminalia. Annuario di scienze penalistiche

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 814
"Criminalia" è una rivista con periodicità annuale che intende contribuire al dibattito nel campo delle discipline penalistiche, quali il diritto penale sostanziale e processuale, nonché la criminologia. La rivista ospita principalmente saggi e articoli di studiosi italiani e stranieri, volti ad approfondire temi al centro del dibattito scientifico nazionale e internazionale. Adeguata attenzione viene riservata anche alla politica criminale, ai più recenti sviluppi legislativi e all'applicazione del diritto.
50,00 47,50

Quaderni stefaniani. Studi di storia, economia e istituzioni. Volume Vol. 38

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 172
Contributi di: Marco Santillo, Danilo Barsanti, Daniele Ronco, Alba Mora Introduzi, Marco Gemignani, Giovanni Scarabelli, Guido Agosti, Lorenzo Benedetti, Giovanni Leoncini.
14,00 13,30

Mefisto. Rivista di medicina, filosofia, storia. Volume Vol. 3/2

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 168
Contributi di: Luigi Armiato, Pompeo Martelli, Fiora Gaspari, Leonardo Musci, Marica Setaro, Silvia Calamai, Annacarla Valeriano, Danilo Dondici, Vera Fusco, Francesca Gollo, Marco Salustri, Fabio Cirifino, Paolo Rosa, Leonardo Sangiorgi, Elisa Mandelli, Andrea Narracci, Argenis Ibáñez, Paolo Coccia, Gerd B. Müller.
30,00 28,50

Ibridi delle orchidee spontanee della Sardegna

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 96
«Il GIROS (Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee) ha il piacere di presentare questa rassegna fotografica degli ibridi di Orchidaceae della Sardegna. L'ideazione e la realizzazione dell'opera sono dovute principalmente a Gianni Orrù, che da oltre 30 anni segue con passione la natura della propria terra e soprattutto studia e fa opera di protezione e divulgazione delle meravigliose orchidee che la popolano. Il fenomeno dell'ibridazione è particolarmente frequente tra le nostre Orchidaceae, soprattutto nel genere Ophrys. Gli ibridi sardi qui elencati assommano a ben 69 taxa, numero in probabile futuro aumento per le continue ricerche degli appassionati. Sotto questo aspetto le edizioni digitali rispetto a quelle cartacee hanno il vantaggio di poter essere aggiornate quasi in tempo reale. Di questi 69 taxa, 5 sono intergenerici (4 tra Anacamptis e Serapias e 1 tra Anacamptis e Orchis), il resto interspecifici: 9 di Anacamptis, 4 di Se-rapias, 1 di Epipactis, 2 di Orchis e ben 48 di Ophrys! Tra tutti questi, 8 sono inediti (perché dubbi o da definire ulteriormente), ma li abbiamo ugualmente messo in elenco. I testi a corredo delle schede ho voluto intenzionalmente limitarli alla nomenclatura ufficiale, storica e/o attuale ma sempre curata con attenzione, con l'aggiunta della descriptio o diagnosis in latino tratta dai protologhi: in diversi casi questa manca, perché - specialmente nei taxa più antichi - la descrizione era sommaria o in lingua straniera, comunque non apprezzabile. Le schede di ogni ibrido sono corredate da 2 foto in piccolo formato delle entità parentali, la cui nomenclatura in didascalia segue quella della seconda edizione 2016 della guida GIROS (*); eventuali di- scordanze con i nomi usati nei protologhi sono indicate nelle note. La parte del leone la fanno le immagini, come è giusto che sia, per le quali ringrazio tutti gli appassionati che hanno contribuito con le proprie foto (in gran parte soci sardi del GIROS). Oltre a loro, un grazie di cuore all'amica Maria Pia, non solo perché come sempre ci ha dato il suo sostegno e aiuto, ma anche per il rapporto umano che si è consolidato nel tempo, pur non conoscendola di persona. Infine ringrazio gli amici tedeschi Hennecke e Lorenz per avermi fornito alcuni protologhi, e ovviamente ancora grazie e complimenti a Gianni, senza il cui entusiasmo non avremmo avuto questo bel risultato!» (Mauro Biagioli)
20,00 19,00

Quaderni stefaniani. Studi di storia, economia e istituzioni. Volume Vol. 39

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 194
Studi di storia, economia e istituzioni.
14,00 13,30

Mefisto. Rivista di medicina, filosofia, storia. Volume Vol. 4-2

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 205
Rivista di medicina, filosofia, storia.
30,00 28,50

Avanti Gianlu. Diario

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 200
Questo è un diario che raccoglie post e foto da un noto Social Network. È il percorso di una lunga e dura battaglia contro il cancro soprannominato dall'autore l'"infame". Messaggi di coraggio, speranza, forza e incoraggiamento per sé stesso e per tutte le persone, chiamate guerrieri della vita, che ancora stanno combattendo. Gca ha deciso di devolvere in beneficenza tutti i proventi di questo volume.
18,00 17,10

La stazione di Viareggio di Roberto Narducci e l'architettura ferroviaria degli anni 1930 in Toscana: problemi di tutela e di restauro

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 122
La giornata di studio La stazione di Viareggio di Roberto Narducci Le l'architettura ferroviaria degli anni 1930 in Toscana: problemi di tutela e di restauro è stata organizzata dal Cedacot in collaborazione con la Provincia di Pistoia e con il supporto del Mart di Trento e Rovereto, della Fondazione FS italiane di Roma, della Soprintendenze Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara, della Soprintendenza per la città metropolitana di Firenze e per le province di Pistoia e Prato, degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori delle Province di Lucca e di Pistoia. Testi di Fabrizio Falli, Milva Giacomelli, Ezio Godoli, Paola Pettenella, Antonella Serafini, Eugenia Valacchi.
13,00 12,35

La ricerca di comprensione. Il compito e il valore

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 184
La considerazione della filosofia da parte dei non addetti ai lavori, ma anche da parte dei filosofi stessi, è diventata radicalmente incerta e ammantata di scetticismo. Nel mondo anglosassone quasi tutti i libri introduttivi alla filosofia sono solamente una raccolta di trattazioni di problemi filosofici (Nagel, Rosenberg). Così la filosofia impone una nuova riflessione sul suo compito e sulla sua funzione. Questo libro, scritto per un vasto pubblico e adatto a ogni persona interessata, è una risposta europea a questo riduzionismo e scetticismo. Il libro è diviso in tre parti: in un primo momento si cercherà di comprendere il fenomeno della filosofia quanto più adeguatamente possibile. In un secondo momento si cercherà di confutare le obiezioni scettiche che investono il compito della filosofia. In un terzo momento si indagherà cosa debba intendersi come buono e retto filosofare.
19,00 18,05

Trilogia del tavolino. Il caso W (Teatro 1)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 123
Testi-spettacoli, così nella sua prefazione Renzo Trotta definisce i quattro "pezzi" raccolti nel primo volume del Teatro di Rita Frongia che inaugura Dramatica, la nuova sezione dei Quaderni di Armunia. Testi nati nel vivo del palcoscenico, dove hanno un ruolo cruciale l'improvvisazione e la rielaborazione della scrittura con gli attori, che la pagina può solo imprigionare, prima che il gioco teatrale nuovamente li liberi. Non è un caso se, sia nel sequel processuale del Woyzeck biicneriano de Il caso W, andato in scena nel 2019, sia nel teatro da camera della Trilogia del tavolino, la morte resti sempre sullo sfondo o, come avrebbe detto Ibsen, nella stiva del passato, orizzonte che incombe, meccanismo inesorabile che soltanto l'umorismo e la poesia, la risata insensata e la fuga in avanti del linguaggio, riescono, per un momento, a scardinare. E quel momento, evanescente come un bisbiglio, si chiama teatro. Con uno studio di Enrico Piergiacomi.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.