Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Bernardo Di Chiaravalle. Alcune storie fuori dall'alveo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 136
Bernardo di Chiaravalle fu fortemente famoso nel corso della sua vita e profondamente rispettato e lodato ininterrottamente, per secoli, da tutto il mondo occidentale, religioso e non. Le reiterate espressioni valutative e i ribaditi solenni riconoscimenti sono da considerare la naturale conseguenza di quanto venissero apprezzati i suoi pensieri, le sue sempre attese decisioni, i suoi suggerimenti per la soluzione di complesse problematiche di natura religiosa, storica, politica che il suo periodo poneva. Si è sempre trattato di lodi e riconoscimenti dai quali scaturisce autonomamente il concetto di grandiosità del personaggio. Bernardo riceveva anche convinta ammirazione per il suo profondo sapere generale, per il valore della sua preparazione teologica, per il misticismo che pretendeva dal mondo monacale e che imponeva a se stesso. A fronte di questa estesa panoramica di lodi, Sergio Scarselli denuncia, con questo elaborato, non senza penare, il suo forte disagio ad accettare i protratti cori laudativi, in quanto ritiene di riscontrare, nel complessivo comportameli to del famoso abate, non pochi elementi di possibili censure. Soprattutto quando l'autore è impegnato ad analizzare non pochi peculiari comportamenti assunti da Bernardo di Chiaravalle nei rapporti interpersonali con saggi coevi, il cui bagaglio culturale non collimava con le sue tesi. Il punto focale sostenuto da Scarselli, a conforto del suo dubbio sulla esaltata grandiosità di Bernardo di Chiaravalle, è esposto nel capitolo V, quando l'autore esprime con chiarezza che una compiuta valutazione di un Uomo è possibile solo dopo aver di questi effettuato una indagine che afferisce "l'Uomo visto in toto". Scarselli nell'offrire al lettore la sua sofferta visione in ordine a comportamenti peculiari (messi a fuoco soprattutto nel capitolo XV), denuncia anche quanto sia difficoltosa l'operazione di intaccare un ormai diffuso pensiero, soprattutto per la resistenza vuota e pigra dei conformisti.
16,00 15,20

Arte botanica in Italia oggi-Botanical Art in Italy Today

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 88
«L'Orto Botanico dell'Università di Padova è stato istituito nel 1545 e da allora è rimasto ed è cresciuto nel luogo in cui era stato fondato, mantenendo l'assetto originario, come emerge dal confronto tra l'orto odierno e la pianta dell'Orto stampata nel 1591. Esso è dunque il più antico Orto Botanico al mondo. Ai tempi della fondazione dell'Orto, l'Università di Padova era già attiva da tre secoli e godeva di una indiscussa reputazione internazionale, com'è testimoniato dal gran numero di studenti che da tutta Europa venivano a frequentare lo studio. Molti tra loro intendevano seguire i corsi di medicina e per imparare a riconoscere la piante medicinali, allora la fonte principale dei "farmaci" disponibili, era necessario che seguissero le lezioni presso l'Orto Botanico, dove potevano osservare gli esemplari botanici dal vivo. L'osservazione e lo studio dal vero delle piante medicinali costituiva infatti un metodo di studio del tutto innovativo; l'Orto Botanico offrì così ben presto agli studenti una significativa esperienza scientifico-didattica; gli stranieri ebbero così modo di portare e diffondere nelle loro Nationes la conoscenza e il metodo acquisito in quell'importante giardino dei semplici. Fin dalla fondazione l'Orto Botanico si è trovato quindi al centro di una rete di relazioni con le istituzioni scientifiche di tutta Europa, e il nuovo approccio di studio fu presto adottato da molte altre Università europee. Nel corso del XVI secolo, "il secolo del Rinascimento", uno spirito rinnovato di creatività e una nuova metodologia che caratterizzò la ricerca portarono alla trasformazione delle scienze, in particolare quelle della natura basate sulla osservazione e sulla sperimentazione. Per la botanica, uno strumento di grande rilevanza furono i nuovi "herbaria picta" cui andò il merito di definire e istituzionalizzare un modo innovativo nella raffigurazione delle piante...» (Giuseppe Zaccaria)
14,00 13,30

Guerre islamiche. Dalla rivolta siriana alla nascita del Califfato

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 226
Cronaca di una cruda realtà della nostra epoca, periodo di genesi di una ideologia religiosa totalitaria, alla pari di quella del Nazismo di Hitler e del Comunismo di Stalin. Gli attori sono uomini, vittime di una profonda ignoranza confessionale, combattenti islamici in nome dell’odio per il vicino, cristiano, ebreo o miscredente, come lo sciita secondo il sunnita o viceversa. Pensavamo di aver conosciuto con i talebani dell’Afghanistan l’aspetto oscurantista, medioevale dell’Islamismo, ma con i jihadisti dell’ISIS, ora Califfato, la barbarie promana, con sanguinosa ferocia, dai versetti del Corano. Frances, Fukuyama, con La fine della Storia e l’ultimo uomo, si chiede dove andiamo e cosa saremo, e non saranno sufficienti la libertà, l’uguaglianza a garantire una condizione sociale stabile, una convivenza pacifica. L’Islamismo radicale del Califfato va ben oltre. Nega il passato dell’uomo, come si è sviluppato dalla nascita di Cristo in poi, cultura, arte, codici umanitari di tolleranza e rispetto reciproco. Il mondo nasce con Maometto ed il Corano è la regola universale, l’unica somma conoscenza. Così si sviluppa il terrore dal Medio Oriente al Mediterraneo, all’Africa, toccando con attentati criminali e minacce le capitali del mondo occidentale: Parigi, Bruxelles, Ottawa e Sydney. Ma l’Occidente cosa fa? Lo Stato Islamico non è una potenza militare da temere, è una escrescenza, un bubbone istituzionalizzato dalla pavidità degli Stati europei, forse imbelli di fronte ad una sfida che un’adeguata campagna militare potrebbe mettere a tacere in poche settimane. Ben più pericoloso l’espansionismo della corrente fondamentalista islamica nel mondo giovanile, legata ai temi del Califfato, che si sta sviluppando nelle coste mediterranee ed in Africa. Un mondo occidentale, quello del 21° secolo, dove gli uomini devono definire la loro identità in base alla propria lingua e religione, alle proprie tradizioni e costumi, difendendo le radici culturali ed i codici etico-morali naturali, prima ancora che confessionali. Dalla Bosnia alla Cecenia, dalla Siria all’Iraq, dallo Yemen all’Egitto, dalla Tunisia alla Libia, al Centro e Corno d’Africa, lo sviluppo demografico e l’islamismo combattente sul campo, propagandato sui Social Network, confonde e sommerge il mondo occidentale e i suoi valori. A quando il rinascimento umanistico, religioso e politico dell’Occidente?
18,00 17,10

Anglistica pisana. Volume Vol. 1-2

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 156
Rivista di anglistica dell'Università di Pisa.
40,00 38,00

Le quattro operazioni dell'aritmetica pratica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 324
Questa seconda edizione approfondisce e migliora alcuni aspetti della prima edizione. L'autore ha, infatti, proseguito le proprie ricerche, arricchendole sul piano documentario e concettuale. Si tratta di un lavoro importate perché il testo tratta un argomento di cui dovrebbero essere a conoscenza non solo i cultori delle discipline scientifiche, ma chiunque sia interessato alla storia dell'uomo: come furono introdotte in Occidente ed insegnate le quattro operazioni aritmetiche? L'autore offre una serie di quadri che dall'epoca di Leonardo Pisano detto Fibonacci — a cavallo tra XII e XIII secolo — giunge fino al XVII secolo inoltrato. Ogni quadro è dedicato a un autore. Si possono quindi comprendere: 1) le tecniche usate per svolgere le operazioni nelle diverse epoche e le differenze rispetto a quelle usate oggi; 2) come si è modificato il modo di insegnare le operazioni nel corso dei secoli; 3) come è cambiato lo status sociale e il ruolo dei "maestri di matematica". L'opera approfondisce lo studio delle fonti della matematica e offre un inquadramento storico su come cambiò, nel corso del tempo, il modo di fare i calcoli, fenomeno fondamentale sul piano pratico, sociale ed economico.
20,00 19,00

Dioniso. Rivista di studi sul teatro antico. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 220
15,00 14,25

Nuova rivista di letteratura italiana. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 217
30,00 28,50

L'Italia dialettale. Rivista di dialettologia italiana. Volume Vol. 78

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 300
Fondamentale rivista per gli studi di dialettologia, diretta dal Maestro della Scuola Pisana, Clemente Merlo, con lavori di glottologi di fama, di valore documentario sempre elevatissimo.
70,00 66,50

Analisi e diritto. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 182
Interventi di: Pablo Navarro, Francesca Poggi, Rafael Hernández Marín, Elena Marchese, Nicola Muffato, Luigi Ferrajoli.
30,00 28,50

Poetry Vicenza 2019. Festival di poesia contemporanea e musica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 224
Poetry Vicenza, nel 2019, ospita le letture di 34 poeti da tutto il mondo (Italia, Sud Africa, Scozia, Germania, Argentina, Croazia, Romania, Perù, Lituania, Giamaica, Portogallo, Francia, Spagna, Stati Uniti, Islanda, Russia, ecc.) per un totale di 14 eventi in luoghi istituzionali, 10 lezioni collaterali per le scuole, 3 letture in libreria, una giornata di studio sulla poesia, una mostra esclusiva per i 100 anni di Lawrence Ferlinghetti e una mostra specifica di opere dedicate a poeti e poesie a cura del maestro Vittorio Bustaffa. Nella sua quinta edizione, il festival consolida l’offerta d’un ricco programma per i giovani, coinvolti non solo come spettatori/uditori alle letture ma anche come protagonisti in attività culturali specifiche, come: letture, allestimento mostre, coordinamento in qualità di tutor, presentazioni di poeti. Anche quest’anno, la musica è co-protagonista, non solo grazie a musicisti professionisti ma anche attraverso la presenza di poeti che sapranno valicare il confine, sempre labile, tra la poesia e la musica, trasformandosi in interpreti musicali oltre che in performer della parola. In due mesi di eventi, si riuscirà a fare il giro del mondo, e ascoltarli sarà un’esperienza toccante e irrepetibile. Buon divertimento!
12,00 11,40

Analisi e diritto. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 230
40,00 38,00

Anglistica pisana. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 170
Rivista di anglistica dell'Università di Pisa.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.