Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Artisti e committenti a Pisa XIII-XV secolo. Storie di stemmi, immagini, devozioni e potere

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 392
Perché le opere d’arte medievali sono così spesso corredate di stemmi? Che funzione avevano le insegne di personaggi, famiglie, istituzioni così diffusamente riprodotte? Di quali messaggi sono portatrici queste immagini ancora oggi sovente trascurate, o oggetto di interpretazioni talora prive di agganci con la realtà storica? Con una prospettiva originale questo libro analizza, attraverso una serie di casi esemplari, la produzione artistica e la committenza a Pisa negli anni che vanno dal XIII al XV secolo, sia quella di ambito più strettamente privato, sia quella pubblica, ricostruendo la vivacità e la coralità di accenti che caratterizzano il panorama culturale della città in un periodo cruciale della vicenda plurisecolare di Pisa.
45,00 42,75

Universicorti IV. Confini invisibili

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 76
Tracciare confini, cioè tracciare distinzioni, tenere separato, dividere, è qualcosa che caratterizza la specie umana. Dunque i confini, sia quelli più facilmente “visibili”, che quelli meno facilmente visibili o proprio “invisibili”, sono in definitiva solo il risultato di convenzioni che non hanno alcun fondamento “naturale” e “oggettivo” e, di conseguenza, nessun fondamento “certo” e “stabile”. I tre corti commentati in questo libro, Skin (Guy Nattiv, USA, 2018), The Silent Child (Chris Overton, UK, 2017) e Fino alla fine (Giovanni Dota, Italia, 2018) riflettono e fanno riflettere su alcuni “confini invisibili” la cui esistenza, di solito non percepita, emerge però come evidente e indubitabile in particolari ambiti e contesti.
10,00 9,50

Munera

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 110
«Munera o vuoti a perdere da cancellare il giorno dopo, eppure soltanto io ho sentito la profonda nascosta incantevole dolcezza della tua pelle anelante l' abbraccio quasi materno la corrispondenza persa tanto tempo fa la purezza innocente e inconsapevole. Sei l'alfa e l'omega nell'attimo in cui tutto si corrisponde e si perde ed io che ti amo sono il tuo torturatore e tu l'oggetto della mia pietà.»
12,00 11,40

Tra autobiografia e teologia. (carm. II,1,68. II,1,30)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 260
Nel 381, minato nel fisico e nello spirito, Gregorio Nazianzeno fa ritorno nella natia Cappadocia, lasciando la cattedra episcopale di Costantinopoli. Qualche tempo dopo affida l’acre risentimento per la sconfitta patita ai versi rivolti A se stesso qui raccolti, tradotti e commentati. La sua scrittura, modernissima per alcuni tratti, si frange di continuo, giustapponendo i piani temporali del passato, del presente e del destino ultimo dell’uomo, e alterna nostalgici flashback autobiografici, aspre invettive contro il clero contemporaneo, bollato come ignorante e corrotto, e grida di supplica a Cristo. Traspare da queste poesie l’inquietum cor del personaggio, sempre sospeso tra l’amaro pessimismo della ragione e le certezze luminose della fede, tra le esigenze di una vita sobriamente contemplativa e le urgenze di una Chiesa militante e impegnata. Un messaggio remoto, ma di singolare attualità.
24,00 22,80

L'architettura neurocognitiva del linguaggio fra concetti e grammatica. BISMoS: una batteria di test per lo studio dell’interfaccia fra semantica e morfosintassi in italiano

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 256
Questo volume intende offrire un contributo alla dibattuta questione della base neurocognitiva dei meccanismi di collegamento fra rappresentazioni concettuali e categorie grammaticali, fornendo uno strumento utile allo studio dell’elaborazione del linguaggio in pazienti affetti da danno neurologico.
37,50 35,63

La condizione umana e i suoi nemici. Le nuove forme del totalitarismo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 208
La tesi dell’opera sta nel mostrare la decadenza, inarrestabile del mondo umano, per una tendenza che si autoalimenta retroattivamente. A fronte di questa apodittica certezza è posta l’alternativa, altrettanto apodittica della non-impossibilità di evitare tale esito nefasto. Per mostrare questo assunto viene esposta una teoria del tutto innovativa sull’essenza dell’Umano, quale origina dalle vicende del suo costituirsi. Attraverso questa esposizione si perviene al paradosso per cui l’Uomo opera per la sua stessa rovina, dominato da una tendenza che contrasta la sua stessa essenza. Questo paradosso viene sciolto nella indicazione del paralogismo che ne sta alla base, cui segue un’ampia analisi della situazione cui siamo pervenuti attraverso vicende storiche sommariamente descritte. L’opera si conclude con l’esposizione di un passaggio strettissimo da superare con azioni tanto improbabili nella loro riuscita, quanto certe nell’essere l’unica alternativa che può evitare la catastrofe annunciata.
19,00 18,05

Dignità umana e vita morale. La via di Agostino

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 292
La vasta e variegata produzione di Agostino d’Ippona, la multiforme trama del vissuto personale e l’intreccio tra adesione alla fede ed esigenza della riflessione critica definiscono i contorni di un pensiero che, con difficoltà, può essere racchiuso entro una cornice univoca, sia essa filosofica o religiosa. Di fronte a vecchi e nuovi interrogativi, il pensiero di Agostino, la sua visione dell’essere umano, del tempo e della storia disegnano una via che è ancora capace di offrire importanti punti di approdo ai quali il pensiero può aggrapparsi, per la sorprendente capacità di porre grandi domande e la intelligente efficacia di molte sue risposte.
29,00 27,55

Etica e sfera pubblica nella società dell'informazione e della comunicazione

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 148
Il contesto mediale contemporaneo ha imposto una radicale rimodulazione della relazione tra etica e sfera pubblica. L'accessibilità e la trasparenza crescenti di dati hanno stimolato la partecipazione civica e un nuovo senso di comunità, volto ad arginare l'individualismo contemporaneo. Tale tendenza impone una riflessione sul ruolo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, se cioè possono dare origine a una rinnovata relazione di fiducia tra cittadini e pubbliche amministrazioni. E se, utilizzate eticamente, possono sviluppare una forma di solidarietà 'responsabile' per una compartecipazione più consapevole alla res publica.
14,00 13,30

Declinazioni del mito nella narrativa di Rafael Argullol (1981-1998)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 172
Presentare Rafael Argullol non è un compito facile; la sua figura racchiude in sé diverse anime difficilmente riconducibili ad un’unica definizione. La sua vocazione artistica mostra sin dagli esordi i vari profili dell’intellettuale che andranno via via armonizzandosi in una scrittura sempre più aperta alla contaminazione dei generi. Poeta, narratore, filosofo, saggista, professore, giornalista: un insieme di attività, interessi e passioni che coltiva da tempo in modo intelligente, organico ed armonioso. Uno studio che voglia offrire un approccio critico ai testi argulloliani, sebbene si ponga dei limiti cronologici e formali, non può rinunciare ad una visione più ampia che tenga conto della coalescenza della sua produzione accademico-letteraria e giornalistica.
16,00 15,20

Error in deliberando. Scelte e gestioni fallaci della condotta nell’illecito colposo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 246
Gli individui assumono quotidianamente un numero elevato di decisioni, ricorrendo, il più delle volte, a prassi deliberative intuitive. Sebbene queste ultime consentano, nella maggior parte dei casi, di risolvere correttamente questioni complesse, al contempo, siffatte procedure mentali possono determinare l’aumento della probabilità di commettere errori. Il che accade nei contesti caratterizzati da ‘disfunzionalità organizzative’, ove risulta particolarmente difficoltosa la cosciente attivazione di meccanismi di inibizione dei processi cognitivi automatizzati. In ragione di simile cambiamento di prospettiva sulla razionalità umana occorre, allora, considerare modalità di gestione delle condotte pericolose diverse da quelle tradizionali. Seguendo un percorso che muove dall’agire individuale per giungere a quello collettivo, l’indagine riflette, perciò, circa le strategie preventive da adottare al fine di disinnescare, a monte, le fonti di possibili errori deliberativi, ben prima che questi ultimi si traducano in eventi lesivi.
25,00 23,75

Il plurilinguismo come risorsa. Prospettive teoriche, politiche educative e pratiche didattiche

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 216
Quali sono i possibili benefici del bi/plurilinguismo per chi apprende e per chi insegna una lingua? Perché e come è possibile valorizzarlo in contesto educativo? Quali politiche linguistiche ne costituiscono le premesse e ne orientano gli sviluppi? Quali approcci e pratiche didattiche possono facilitare la gestione di questo potenziale, spesso sottostimato, facendone una ‘risorsa’ per l’apprendimento autonomo e guidato? Nel tentativo di dare una risposta a questi e ad altri quesiti, il volume offre una panoramica critica delle recenti ricerche teoriche nel campo della linguistica educativa, delle politiche linguistiche istituzionali nazionali ed europee in materia di educazione e della loro realizzazione pratica in diversi contesti didattici, con particolare riferimento alla scuola italiana. Il volume si rivolge, a diversi livelli, a formatori, docenti e studenti universitari, che vi potranno trovare una sintesi aggiornata dei temi trattati secondo una prospettiva storica e internazionale, vari esempi di esperienze e pratiche didattiche, nonché alcuni suggerimenti e spunti operativi per attuare una “via italiana” alla didattica plurilingue.
19,00 18,05

Archeologia romana nel Braccianese tra curiosità e segreti. Una guida

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 28
Lungo le rive braccianesi del Lago e nel territorio tutto del Comune di Bracciano, è un susseguirsi di resti di ville, sepolcri, cisterne, ambienti termali di età romana antica. Questa loro prima presentazione è una sorta di guida per ‘avventurosi’: ad oggi in tutto il comprensorio (e non solo nel Braccianese) uno solo di questi siti monumentali (il primo qui presentato) è infatti stato attrezzato per la visita ed aperto al pubblico (da febbraio 2020), e cioè quello di località Vigna Orsini sede di una delle numerose ville romane presenti lungo le rive del Lago, finite sott’acqua all’epoca di Nerone.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.