Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Teoria. Rivista di filosofia. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 208
Patterns of Contemporary Nihilism è il tema del primo convegno dell'International Center of Studies on Contemporary Nihilism (Ce-Nic). Vi hanno partecipato molti studiosi provenienti da tutto il mondo. Essi hanno discusso il tema del nichilismo con riferimento ad alcuni momenti della sua storia, mettendo a confronto il pensiero occidentale con quello orientale, sviluppando alcune riflessioni sulle conseguenze nichilistiche degli sviluppi tecnologici.
20,00 19,00

Melchiorre Delfico. Riforme politiche e riflessione teorica di un moderato meridionale

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 181
Esponente della scuola genovesiana, Melchiorre Delfico è uno dei più cosmopoliti e al tempo stesso dei più autenticamente provinciali tra i riformatori meridionali della seconda metà del Settecento. L'iniziale fiducia verso le riforme del sovrano illuminato, la riflessione sulle vicende rivoluzionarie del decennio 1789-99, l'esperienza della stagione napoleonica e gli anni della Restaurazione lo persuadono della necessità di un recupero della tradizione storica nazionale. Di qui la sua ricerca dell'origine di quello spirito di ragione e di moderazione a cui ricondurre la politica, finalmente priva di retorica e di eloquenza. L'autore di questo libro ripercorre le fasi fondamentali della biografia intellettuale di Delfico, che contrassegnano la sua evoluzione da philosophe napoletano riformatore a filosofo della storia e della politica, interessato a trovare una mediazione tra eccessi rivoluzionari e intemperanze reazionarie.
19,00 18,05

Anglistica pisana. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 86
20,00 19,00

Documentare il trauma. L'Università Castrense di San Giorgio di Nogaro: saperi e immagini nella Grande guerra

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 212
Il volume presenta i risultati del progetto di ricerca Documentare il trauma. Per un archivio digitale dell’Università Castrense di San Giorgio di Nogaro. Saperi, pratiche, immagini nella Grande guerra (1916-1917), dedicato a un caso poco conosciuto di storia locale, ma di più ampia rilevanza, esaminato in una prospettiva interdisciplinare. Attraverso la ricerca sul campo, la sperimentazione clinica e la creazione di reti professionali e interpersonali, l’esperienza inedita della Castrense ebbe ricadute significative non solo sulla medicina militare e sul servizio sanitario di guerra, ma più in generale sulla sanità e la cultura italiana ed europea del primo dopoguerra, nonché sull’elaborazione del concetto di trauma bellico.
18,00 17,10

La bilancia della ragione. Etica delle controversie e dialogo tra saperi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 128
"La bilancia della ragione" riunisce quattro saggi di Marcelo Dascal, per la prima volta pubblicati in italiano. Centrale nella proposta teorica di Dascal è la delineazione della morfologia e del ruolo delle controversie, in filosofia come nella vita quotidiana. La controversia è sia modello di incontro con l’alterità in cui sia dismessa ogni pretesa di conquista, sia strumento euristico per conoscere l’altro secondo la fisionomia del suo agire. Nella prospettiva di Dascal, dunque, lo studio delle controversie consente di risalire alle sorgenti della razionalità occidentale, affrancandosi dall’indebita equiparazione tra la razionalità tout court ed il modello della razionalità rigida (hard rationality), propugnato dalle scienze. Rifacendosi a Leibniz ed Aristotele, Dascal teorizza una forma di razionalità mite (soft rationality) di cui è metafora la bilancia, che “inclina senza necessitare”. Postfazione di Luca Maria Scarantino.
13,00 12,35

Svizzera italiana. Per la storia linguistica di un'espressione geografica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 144
La singolarità della Svizzera, uno degli stati nell’Europa ottocentesca a conformarsi come Willensnation, cioè a non incardinare il processo di costruzione nazionale sul concetto romantico di identità tra lingua e nazione, suscita un interesse marcato sulle dinamiche culturali e linguistiche in tutte le regioni della Confederazione, specie per quanto concerne il particolare rapporto tra lingua e territorio. A maggior ragione è peculiare la situazione della Svizzera italiana, giunta all’assetto attuale in un’epoca piuttosto recente dopo un lungo processo storico di costruzione, negoziazione e riconoscimento dell’identità culturale e linguistica: un’evoluzione convenientemente indagata in sede storica ma non ancora dettagliatamente esaminata in sede storico-linguistica. In questa prospettiva nasce il progetto di ricerca “Svizzera italiana: storia linguistica di un’espressione geografica” finanziato dal FNS, che si è concluso con l’organizzazione del presente convegno, nel quale studiosi provenienti da università svizzere ed europee hanno contribuito, con approcci metodologici diversi, allo studio della lingua della Svizzera italiana.
18,00 17,10

La voce e il logos. Filosofie dell’animalità nella storia delle idee

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 496
L’incontro con l’animalità è da sempre un momento chiave del fare filosofia: esso mette infatti la nostra identità di umani (come insieme di biologia e cultura, di corporeità e mente) a confronto con un “diverso” che da un lato stimola la percezione della nostra specificità, dall’altro ci intriga col gioco di analogie e somiglianze che dal piano emozionale risalgono fino al linguaggio. In questo senso, il tema di questo libro si collega a problemi oggi attualissimi non solo in ambito bio- e psicologico, ma anche e forse primariamente dal punto di vista della filosofia e della semiotica. Diciassette studiosi (alcuni noti e affermati, altri giovani ricercatori) aiutano il lettore a scrivere la storia dei modi in cui il pensiero filosofico e filosofico-linguistico ha affrontato “l’animale”, dai tempi di Aristotele e Epicuro fino a Cartesio e alla prima modernità, e poi oltre lungo tutto l’arco del Novecento fino ai dibattiti attuali sulla mente animale, sui risultati della primatologia, sulla misura in cui nozioni chiave come quelle di intenzionalità e di estetica possono essere utilizzate in riferimento agli animali non umani. Il libro (derivante da una ricerca di Ateneo della Sapienza, Università di Roma) è destinato a un pubblico di studiosi, insegnanti, studenti interessati alla storia della filosofia, alla semiotica e alla filosofia del linguaggio. Allo stesso tempo, biologi e psicologi trovano qui un quadro del modo in cui temi importanti del loro ambito di ricerca sono affrontati in alcuni rami dell’odierna ricerca umanistica.
34,00 32,30

Nonne, nonni e nipoti. Rapporti intergenerazionali e prospettive pedagogiche

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 340
Nel contesto italiano attuale, i nonni e le nonne costituiscono una risorsa fondamentale per le giovani famiglie. A causa degli importanti mutamenti dell’assetto economico-sociale e familiare degli ultimi decenni, sono i nonni molto spesso a prendersi cura dei nipoti per buona parte della giornata, strutturando con loro relazioni inedite, profondamente differenti da quelle che hanno interessato le precedenti generazioni. Al contempo i bambini, sempre più “piccoli adulti”, trovano nel rapporto con i nonni la possibilità di vivere spensieratamente la condizione infantile, con spazi e tempi a loro dedicati e intrisi di un’affettività educativamente rilevante. La ricerca qualitativa proposta utilizza le voci narranti di nonne e nonni, unite ai racconti e ai disegni infantili, per analizzare la relazione da un duplice punto di vista – infantile e senile –, con l’intento di individuare orizzonti di senso comuni alle due generazioni e prospettive educative reciproche, utili per rafforzare l’identità pedagogica della relazione esaminata, ma anche per considerarne alcune potenzialità emergenti nella futura progettazione pedagogicoeducativa di contesti intergenerazionali più ampi rispetto a quello familiare.
26,00 24,70

Mind the gap. L’etica oltre il divario tra teorie e pratiche

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 200
L’etica applicata si trova oggi ad operare in condizioni profondamente mutate rispetto al passato. Le trasformazioni indotte da un lato dalla digitalizzazione e dalle nuove forme della conoscenza e dall’altro dal delinearsi di un nuovo contesto, contrassegnato dalla costante valutazione delle proprie attività, pongono il filosofo morale in una condizione per molti versi inedita. In questo mutamento di scenario, una filosofia abituata al teoreticismo, alla filodossia e all’ipertrofia del commento è chiamata a ritrovare la sua vocazione che le consenta di porsi in ascolto della voce dei contesti dove si annunciano le emergenze che oggi sempre più richiedono un orientamento etico. La prima parte di questo volume è dedicata alla disamina della situazione dell’etica applicata e alla definizione di un modello di intervento nelle pratiche fondato sull’attitudine all’ascolto. Nella seconda parte tale modello di intervento è convalidato tramite il riferimento alle trasformazioni del paradigma della comunicazione e della politica, alla relazione medico-paziente, alla persistenza dell’umano nel transumanesimo, al ricorso alla pragmatica quale strumento di lettura della realtà, alla pratica dell’interdisciplinarità.
19,00 18,05

Predella. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 15-16

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 456
Introduzione di Louise Bourdua.
35,00 33,25

L'accademia e la follia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 150
La Psichiatria nasce in Italia durante la grande stagione del positivismo. Presso l'Ateneo di Pisa giunge in sordina, come insegnamento ancillare, in dipendenza dalla cattedra di Medicina Legale ed Igiene. Lentamente, però, lo studio della mente e la speranza di poter guarire le misteriose malattie dell'encefalo prendono piede, e si progettano e realizzano i locali della Clinica di Malattie Nervose e Mentali. Questo saggio, che ripercorre numerosi materiali d'archivio, cerca di ricostruire la storia della Psichiatria presso l'Università di Pisa, sia come insegnamento che come pratica clinica. Ne emerge un'immagine complessa, ricca di sfaccettature, sin nei minimi dettagli. Il lettore potrà quindi scoprire la storia di uno dei più attivi poli di ricerca sulla malattia mentale d'Italia, direttamente dalla viva voce delle fonti.
15,00 14,25

Bernardo Di Chiaravalle. Alcune storie fuori dall'alveo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 136
Bernardo di Chiaravalle fu fortemente famoso nel corso della sua vita e profondamente rispettato e lodato ininterrottamente, per secoli, da tutto il mondo occidentale, religioso e non. Le reiterate espressioni valutative e i ribaditi solenni riconoscimenti sono da considerare la naturale conseguenza di quanto venissero apprezzati i suoi pensieri, le sue sempre attese decisioni, i suoi suggerimenti per la soluzione di complesse problematiche di natura religiosa, storica, politica che il suo periodo poneva. Si è sempre trattato di lodi e riconoscimenti dai quali scaturisce autonomamente il concetto di grandiosità del personaggio. Bernardo riceveva anche convinta ammirazione per il suo profondo sapere generale, per il valore della sua preparazione teologica, per il misticismo che pretendeva dal mondo monacale e che imponeva a se stesso. A fronte di questa estesa panoramica di lodi, Sergio Scarselli denuncia, con questo elaborato, non senza penare, il suo forte disagio ad accettare i protratti cori laudativi, in quanto ritiene di riscontrare, nel complessivo comportameli to del famoso abate, non pochi elementi di possibili censure. Soprattutto quando l'autore è impegnato ad analizzare non pochi peculiari comportamenti assunti da Bernardo di Chiaravalle nei rapporti interpersonali con saggi coevi, il cui bagaglio culturale non collimava con le sue tesi. Il punto focale sostenuto da Scarselli, a conforto del suo dubbio sulla esaltata grandiosità di Bernardo di Chiaravalle, è esposto nel capitolo V, quando l'autore esprime con chiarezza che una compiuta valutazione di un Uomo è possibile solo dopo aver di questi effettuato una indagine che afferisce "l'Uomo visto in toto". Scarselli nell'offrire al lettore la sua sofferta visione in ordine a comportamenti peculiari (messi a fuoco soprattutto nel capitolo XV), denuncia anche quanto sia difficoltosa l'operazione di intaccare un ormai diffuso pensiero, soprattutto per la resistenza vuota e pigra dei conformisti.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.