Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Arte botanica in Italia oggi-Botanical Art in Italy Today

Consulta il prodotto

sconto
5%
Arte botanica in Italia oggi-Botanical Art in Italy Today
Titolo Arte botanica in Italia oggi-Botanical Art in Italy Today
Curatore
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Lingua inglese
Pagine 88
Pubblicazione 09/2020
ISBN 9788846737687
 
14,00 13,30
 
Risparmi: €  0,70 (sconto 5%)

 
«L'Orto Botanico dell'Università di Padova è stato istituito nel 1545 e da allora è rimasto ed è cresciuto nel luogo in cui era stato fondato, mantenendo l'assetto originario, come emerge dal confronto tra l'orto odierno e la pianta dell'Orto stampata nel 1591. Esso è dunque il più antico Orto Botanico al mondo. Ai tempi della fondazione dell'Orto, l'Università di Padova era già attiva da tre secoli e godeva di una indiscussa reputazione internazionale, com'è testimoniato dal gran numero di studenti che da tutta Europa venivano a frequentare lo studio. Molti tra loro intendevano seguire i corsi di medicina e per imparare a riconoscere la piante medicinali, allora la fonte principale dei "farmaci" disponibili, era necessario che seguissero le lezioni presso l'Orto Botanico, dove potevano osservare gli esemplari botanici dal vivo. L'osservazione e lo studio dal vero delle piante medicinali costituiva infatti un metodo di studio del tutto innovativo; l'Orto Botanico offrì così ben presto agli studenti una significativa esperienza scientifico-didattica; gli stranieri ebbero così modo di portare e diffondere nelle loro Nationes la conoscenza e il metodo acquisito in quell'importante giardino dei semplici. Fin dalla fondazione l'Orto Botanico si è trovato quindi al centro di una rete di relazioni con le istituzioni scientifiche di tutta Europa, e il nuovo approccio di studio fu presto adottato da molte altre Università europee. Nel corso del XVI secolo, "il secolo del Rinascimento", uno spirito rinnovato di creatività e una nuova metodologia che caratterizzò la ricerca portarono alla trasformazione delle scienze, in particolare quelle della natura basate sulla osservazione e sulla sperimentazione. Per la botanica, uno strumento di grande rilevanza furono i nuovi "herbaria picta" cui andò il merito di definire e istituzionalizzare un modo innovativo nella raffigurazione delle piante...» (Giuseppe Zaccaria)
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.