Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

La condizione psicanalitica. Centocinquantasei frammenti, quindici lettere, un biglietto

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 172
È una scrittrice insolita, non proprio reale. Non ha corpo, anche se li attraversa tutti, non ha biografia eppure esiste da sempre, non ha casa ma è custode dell'attesa. Si chiama Cura e scrive lettere. Come siete voi, dopo di lei? Dimenticherete, tornerete nella miseria del sintomo, negli adattamenti delle vite con poco pensiero? O potrete sostenere la condizione psicanalitica?
14,00 13,30

Ragione pratica. Kant, Reinhold, Fichte

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 358
Per Kant e per Fichte la ragione pratica è la ragione in quanto ha - o meglio in quanto è - un rapporto intenzionale con un Devi (Soll) categorico, il quale a partire da se stesso inaugura la posizione della libertà. La ragione pratica è la ragione della libertà. Sul nesso fondamentale fra la ragione pratica e la libertà, è significativo ascoltare anche la voce di Reinhold, con la sua elaborazione intesa a illustrare e difendere la libertà della volontà, contro interpretazioni per lui riduttive della grande apertura d'orizzonte suggellata dalla Critica della ragione pratica. Differente, ma non separata dalla conoscenza teoretica in una teoria integrata della ragione, la ragione pratica si presenta in queste tre personalità fondamentali della filosofia tedesca classica come la capacità che l'essere umano ha di determinare se stesso alla luce di un appello incondizionato, che gli rivela la responsabilità radicale che compete alla sua libertà e gli apre un nuovo punto di vista sul mondo. La ragione pratica è in definitiva la ragione stessa in quanto è impegnata nell'esistenza e con l'esistenza. La ragione pratica siamo noi stessi in quanto esseri riflessivi, valutativi e liberi, che dall'appello della coscienza morale siamo messi a confronto con il problema decisivo di che tipo d'uomo giudichiamo degno d'essere.
28,00 26,60

Giochi d'amore e di sangue

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 168
Di volta in volta fanciulla, strega, idolo fatale, prostituta, sciamano, Susan Musgrave si muove nel suo mondo poetico (il panorama grandioso della West Coast canadese, assurto a paesaggio simbolico) tra attrazioni fatali e strane complicità, con una vasta gamma di registri e di maschere: visionaria, svagata, eccessiva, spesso divertente, sempre sorprendente, è capace di unire l'atmosfera favolistica al brivido Gotico, le perversioni iperboliche ad un finto candore da bambina. La sua fantasia si nutre d'ironia e di ferocia, costruendo - attraverso giochi violenti, danze di trasformazione, fiabe crudeli con la donna al centro - una ricca immagine della complessità culturale ed esistenziale del nostro tempo.
13,00 12,35

Anelli e gemme incise nel Museo archeologico nazionale delle Marche

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 114
Il catalogo illustra, con delle schede dedicate a ciascun pezzo, la collezione di anelli e gemme incise del Museo Archeologico Nazionale delle Marche. Le schede sono precedute da un'articolata introduzione sullo stato degli studi e il valore storico, archeologico e artistico della collezione museale.
35,00 33,25

Diritto, storia e pace perpetua. Un'analisi del cosmopolitismo kantiano

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 202
Nella filosofia politica kantiana il diritto cosmopolitico è inteso come il compimento di un progetto che risponde ai principi della "ragione legislatrice". Il testo vuole essere una riflessione intorno a questo problema centrale, inserito nel contesto più vasto dei rapporti tra politica, diritto, morale e storia in Kant. La realizzazione della pace perpetua e dell'assetto cosmopolitico "finale", destinazione ultima del genere umano nella sua totalità, non possono infatti essere compresi senza riferimento a questi ambiti tematici. In particolare, la tensione tra il diritto e la morale si concretizza nella proposta di un cosmopolitismo inteso come ordine giuridico, ma al tempo stesso anche frutto del progresso morale del genere umano. La convinzione da cui parte questo libro e che lo caratterizza è che la riflessione sulle radici del cosmopolitismo, che va ben oltre il contenuto specifico delle opere storico-filosofiche kantiane e che giunge fino al dibattito contemporaneo sul rapporto tra cittadinanza, ordine sovranazionale e globalizzazione, non può però, anche oggi, essere compresa a fondo senza rimeditare in continuazione le sue origini illuministiche.
18,00 17,10

Il desiderio. Letture di psicanalisi

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 98
"Intorno alla questione del desiderio nessuno può dire, propriamente, l'ultima parola". Lorenzo Zino ritorna ancora ad indagare i sentimenti nel modo che gli è più familiare, l'incontro con il pubblico in diretta, dove le parole si rincorrono, incalzano, sollecitano il confronto, le testimonianze, i racconti e i sogni. Dopo "La seduzione" e "La gelosia", si conclude qui il trittico del lavoro di Zino sull'impatto degli esseri umani con le loro emozioni, le loro trappole, i loro destini. Non è forse vero che poche cose come la seduzione, la gelosia, ed ora il desiderio, cambiano la vita? Qualcosa ci porterà a frugare, perlustrare, scroccare all'abisso dei sentimenti una modalità che vale quanto le altre, intendiamoci, ma è la mia, non ne ho un'altra da offrirvi: essa consiste sopra tutto nel fatto di lasciare la parola a come siamo attraversati dai sentimenti, prima ancora di disputare intorno ad essi, e vedere che cosa non cessa di infiammarci ancora.
10,00 9,50

Comunicazioni elettriche

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 352
L'obiettivo di questo libro è di presentare gli aspetti fondamentali della teoria delle comunicazioni, fornendo al contempo gli strumenti idonei all'analisi ed al progetto dei sistemi di comunicazione con l'approfondimento e il rigore adeguati alla formazione di un ingegnere delle telecomunicazioni. Il linguaggio utilizzato e gli argomenti trattati richiedono pertanto da parte del lettore buone conoscenze di teoria dei segnali, sia analogici che numerici, e di teoria dei fenomeni aleatori. Il libro è diviso in tre parti. La prima riguarda la teoria della informazione, l'analisi spettrale e la caratterizzazione dei sistemi rumorosi, la seconda si occupa dei sistemi di comunicazione in banda base, mentre la terza è dedicata ai sistemi di comunicazione in banda passante.
28,00 26,60

Attore e mimo dionisiaco. Nietzsche, Wagner e il teatro d'avanguardia francese

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 352
Il tema dell'attore in Nietzsche, pur avendo un'indiscutibile centralità - e non solo per le teorie estetiche del filosofo - è stato finora poco affrontato dagli studi. I frammenti, le lettere e gli scritti di Nietzsche hanno rivelato, su questo tema, connessioni, vicinanze e incrinature sempre più visibili con Richard Wagner fino alla definitiva rottura che sembra capovolgere le posizioni iniziali del filosofo. La distanza che si consuma a riguardo della "metafisica dell'arte", mostra la superiore fedeltà di Nietzsche al primo Wagner feuerbachiano che vedeva nella corporeità del mimo, nella sua capacità comunicativa, la piena manifestazione dell'arte dionisiaca. A partire da questi intrecci e confronti, il testo mostra come le teorie del filosofo e del musicista abbiano avuto un ruolo importante e spesso inaspettato nelle avanguardie teatrali francesi del Novecento, in figure centrali ed emblematiche quali Copeau, Baty col suo "drame integrale" fino ad arrivare ad Artaud e al suo teatro senza testo. In questi radicali innovatori, il Wagner musicista cede il posto al Wagner "uomo di teatro", al Wagner "metteur en scène" dando paradossalmente ragione al Nietzsche del Caso Wagner. L'utilizzazione da parte di queste avanguardie è spesso inconsapevole delle differenze: alcune volte si richiama esplicitamente a Wagner, altre al Nietzsche wagneriano della "Nascita della tragedia", in qualche caso fa giocare Nietzsche contro Wagner.
30,00 28,50

Alessandro Stradella. Opera omnia. Serie VII. Volume Vol. 1

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 104
Delle 27 composizioni strumentali autonome di Stradella, 26 sono sonate, e il presente volume raccoglie le 12 sonate a uno per violino e continuo. Si tratta di contributi importanti per il genere e la letteratura sonatistica di Roma e dell'Italia in generale. Di Stradella sono specialmente degni di nota i movimenti fugati, l'essere stato tra i primi a usare la tonalità, e le sue innovazioni nelle prassi armoniche e nei ritmi.
25,00 23,75

La formazione manageriale per il cambiamento organizzativo in sanità. Strategie ed esperienze della Regione Toscana

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 140
Questo volume sintetizza i principali risultati dell'attività formativa svolta dal Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant'Anna nel campo della formazione manageriale in sanità in collaborazione con la Regione Toscana. L'ambito in cui è progressivamente maturata questa esperienza si presenta come particolarmente complesso sia per il profilo e le responsabilità dei destinatari della formazione, sia per le dinamiche del settore sanitario, da sempre diviso tra tensioni e resistenze al cambiamento, sia per i protagonisti dei percorsi formativi chiamati in causa. Il volume presenta la metodologia proposta dal Laboratorio MeS, offre al lettore una panoramica dei principali corsi che dal 2004 al 2011 hanno contraddistinto la formazione istituzionale del Laboratorio. L'insieme delle iniziative svolte si ricompongono in una politica complessiva perseguita dalla Regione Toscana che, utilizzando la formazione quale strumento essenziale e integrato alla valutazione dei risultati di performance, ha operato sistematicamente per creare le condizioni di un percorso di innovazione e di crescita del sistema sanitario nel suo complesso.
13,00 12,35

Topografia urbana a Pistoia. La basilica episcopale paleocristiana

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 106
I quesiti che hanno guidato la ricerca alla base di questo libro riguardano il periodo e il luogo in cui fu edificata la prima basilica episcopale paleocristiana di Pistoia. Tali quesiti, fino ad ora irrisolti, vengono qui affrontati attraverso l'analisi e la comparazione delle fonti archeologiche, storiche e documentarie. Sono stati analizzati in particolare i risultati degli scavi avvenuti nel corso degli anni soprattutto in piazza del Duomo, allargando il campo d'indagine al contesto topografico in cui dovrebbe essere sorta la basilica episcopale paleocristiana. Grazie a queste ricerche si sono così potute formulare una serie di ipotesi ricostruttive circa la forma urbis di Pistoia dall'età tardoantica a quella altomedievale. Questo lavoro vuole anche rappresentare un contributo per una più completa e precisa ricostruzione della prima cristianizzazione della Toscana e dell'Italia centro-settentrionale.
15,00 14,25

Metodologia dell'insegnamento strumentale. Aspetti generali e modalità operative

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 145
Come insegnare uno strumento musicale oggi, anche in rapporto all'evoluzione tecnologica? Con quali atteggiamenti affrontare problemi posturali, tecnici, interpretativi? Come motivare allo studio? Con quali strategie valorizzare le occasioni di apprendimento in contesti collettivi? Come e perché condurre attività di esplorazione, improvvisazione e composizione? Come gestire l'approccio con i vari sistemi di notazione? Le risposte che il volume tratteggia si rivolgono a insegnanti in formazione (in particolare nei nuovi trienni e bienni dei conservatori), insegnanti in servizio (scuole medie a indirizzo musicale, scuole di musica, licei musicali, corsi propedeutici e di base nei Conservatori ecc.) e formatori, offrendo adeguati strumenti per la lettura/analisi del proprio operato didattico, nonché spunti e modelli per la progettazione e sperimentazione di percorsi secondo rinnovate concezioni e modalità d'insegnamento. Al centro della progettazione ci sono lo strumento come compagno di viaggio nei territori del musicale e l'opera musicale intesa quale oggetto da interrogare, interpretare (ed eventualmente rielaborare creativamente), connettendo fin dall'approccio iniziale il piano analitico con quello tecnico ed espressivo. Completa il volume una bibliografia ragionata che, ripercorrendo i temi trattati nei vari capitoli, costituisce per l'insegnante un ulteriore strumento di approfondimento, di studio e di supporto alla propria autonomia progettuale.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.