Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Francesco Tumbiolo notaro in Pisa. Scienza e Umanesimo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 132
16,00 15,20

Cinemostri. A caccia di mostri cinematografici

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 109
Ti è mai capitato di accendere la TV e imbatterti in un mostro terrificante? Se hai cambiato canale subito questo libro non fa per te... ma se i tuoi occhi sono rimasti incollati a guardare la creatura avanzare fino al margine dello schermo, allora sei pronto a diventare un cacciatore di mostri cinematografici. Hai tra le mani il più famoso manuale per "Cacciatori di mostri cinematografici" che sia mai stato scritto. Grazie ad esso, le creature più paurose della storia del cinema classico non avranno più segreti per te. Ma ricorda: diventare cacciatore di mostri cinematografici non è un'impresa facile. Sei convinto di voler sfidare l'inspiegabile? Qualunque cosa accada, sei stato avvertito! In bocca al mostro! Età di lettura: da 8 anni.
10,00 9,50

Il pittore e la ballerina. Storia vicina e lontana

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 108
Un pittore bohemien si dibatte fra una danzatrice svanita, un amico pericoloso, un brigante altruista, un nobile appassionato di vino (oltre che di belle ragazze) sullo sfondo di una città e di un territorio che ricordano la Sarzana di fine '800.
10,00 9,50

Racine e Shakespeare (1822) e altri scritti sull'illusione. Con il «Dialogo sulle unità drammatiche di luogo e di tempo» di Ermes Visconti. Testo francese a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 121
"Nell'agosto del 1822, in un teatro di Baltimora, il soldato di guardia sparò ad Otello esclamando: "Non sia mai che in mia presenza un maledetto negro abbia ucciso una donna bianca!". Questa storia la narra Stendhal nell'articolo sull'illusione teatrale che pubblicò sul finire dello stesso anno e che qui presentiamo insieme alla traduzione. L'articolo diventerà poi il primo capitolo di "Racine e Shakespeare". Assieme a queste e ad altre pagine stendhaliane proponiamo il Dialogo sulle unità drammatiche di luogo e di tempo di Ermes Visconti, uscito su "Il Conciliatore" (1819), che tanto influenzò la riflessione di Stendhal. Dal confronto dei testi emerge la complessa articolazione del dibattito ottocentesco sul verosimile e sulle forme dell'illusione, dalla pittura al romanzo al teatro.
10,00 9,50

La città nell'anima. Leo Strauss lettore di Platone e Senofonte

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 328
Leo Strauss, uno dei pensatori più controversi del Novecento, è stato un grande interprete degli antichi. Critico dei paradigmi interpretativi e storiografici dominanti, si è interrogato sul carattere enigmatico dei dialoghi di Platone e Senofonte proponendo un modello di lettura attento al rapporto fra autore e scrittura e in grado di tematizzare il rapporto fra argomentazione filosofica e forma letteraria in modo originale e profondo. In questa monografia, la prima in Italia su Strauss lettore di Platone e Senofonte, si analizza il metodo esegetico di Strauss evidenziandone le premesse teoriche e chiarendo perché egli ritenga necessario ritornare agli antichi per ripensare i fondamenti della filosofia morale e politica. Che relazione c'è fra verità, storia e giustizia? La filosofia e la città potranno mai venire ad essere in armonia? Qual è il legame fra città e anima, fra legge e giustizia, fra libertà e riconoscimento, fra indagine dei fondamenti e obbedienza religiosa, fra desiderio filosofico e attaccamento a una particolare comunità politica? Questi gli interrogativi fondamentali che Strauss ritrova nei testi classici e di cui in questo libro si ricostruiscono l'articolazione e l'intreccio.
25,00 23,75

L'impronta dell'inutilità. Dalla teleologia di Aristotele alle genealogie di Darwin

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 186
Un contributo alla riconfigurazione storiografica e concettuale della rivoluzione evoluzionistica alla luce della tenuta plurisecolare della tradizione biologica aristotelica. La svolta di Darwin si delinea quale puntuale rovesciamento dell'impianto fissista, essenzialista e teleologico coniato da Aristotele, ancora dominante nel Seicento di Harvey e di Ray, nonostante Galileo, e poi egemone fino a Linneo e Cuvier. Svolta esemplificata dall'analisi morfologica delle parti inutili, come gli occhi ciechi della talpa, tematizzate già da Aristotele, e che Darwin usò quale grimaldello per scardinare il ricorso sistematico alle cause finali. Antica eredità teleologica presente in varie forme nel concetto di selezione naturale, ma ormai calata entro una griglia eminentemente storica e aperta alla casualità.
18,00 17,10

Filosofi e animali in Roma antica. Modelli di animalità e umanità in Lucrezio e Seneca

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 390
Nel dibattito della nostra epoca la presenza degli animali, e l'insieme dei problemi connessi alla relazione uomo-animale, sembrano sempre più acquisire un ruolo di primo piano. Ciò vale in egual misura per le scienze naturali e le discipline umanistiche, per la biologia evolutiva come per la filosofia morale. Soprattutto, appare sempre più consistente il peso degli interrogativi etici - bioetici - impliciti nelle questioni zooantropologiche. Questo volume intende riprendere in considerazione l'opera di due fra i più importanti pensatori della cultura romana, l'epicureo Lucrezio e lo stoico Seneca, al fine di ripercorrere attraverso sondaggi selettivi l'ampio dibattito sviluppatosi a Roma, fra tarda repubblica ed età giulio-claudia, in merito al tema della condizione animale. Dalla polemica lucreziana contro l'antropocentrismo all'umanesimo problematico di Seneca, dai dibattiti intorno al vegetarismo alla ricezione del pensiero greco, un viaggio attraverso testi complessi, al confine tra filologia, storia della scienza e antropologia culturale, rivela volti diversi di uomini e animali: volti così distanti, e al contempo così vicini.
34,00 32,30

«Il primo filosofo tedesco». Il misticismo di Jakob Böhme nell'interpretazione hegeliana

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 422
Jakob Böhme "è propriamente il primo filosofo tedesco" - scrive Hegel al suo ex-studente van Ghert. Certamente il ciabattino Böhme è uno spirito incolto e barbaro, ma allo stesso tempo straordinariamente profondo e addirittura violento nell'aver creato una sua lingua filosofica, con la quale ha tentato di esprimere il nucleo più speculativo del suo pensiero: il rapporto simbiotico tra il Divino e il suo opposto luciferino, ovvero l'origine del Male da Dio stesso. Questo studio ricostruisce per la prima volta nei dettagli le ragioni dell'interesse di Hegel per la filosofia mistica di Böhme, a partire dal contesto storico, dalle diverse concezioni di 'misticismo' negli scritti hegeliani, e dal confronto con l'approccio di altri famosi lettori di Böhme, tra cui Schelling. Nelle "Lezioni sulla storia della filosofia", Böhme viene paragonato ad Ariel, che ne "La Tempesta" di Shakespeare è rinchiuso in una nodosa quercia, fino a che non viene liberato dal mago Prospero: ma il mago in questo caso è lo stesso Hegel, giunto a liberare il pensiero böhmiano sia dalle sue stesse limitazioni, sia dalla quercia di pregiudizi in cui è stato rinchiuso, per sottrarlo all'oscurità dell'esoterismo e porlo finalmente nel territorio della filosofia.
24,00 22,80

Separazione e relazione. Prospettive etiche nell'epoca dell'indifferenza

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 214
Oggi è urgente pensare quali siano le ragioni della lenta e inesorabile avanzata del veleno dell'indifferenza, il fenomeno della cecità morale, l'abbandono degli ultimi. Sullo sfondo delle dinamiche della presa di distanza, dell'incomunicabilità e dell'esclusione sociale prodotte dal sistema consumistico, il volume sviluppa, con taglio fenomenologico, un percorso che passa attraverso i temi dell'attenzione e dell'ascolto, dell'espressione vocale, dello scambio delle memorie, della prossimità, del dono, dei valori e della partecipazione. Abbiamo bisogno di riformulare categorie concettuali quali quelle di separazione e relazione per comprendere quanto accade tra uomini impastati di carne e sangue, coscienze incorporate che si confrontano a partire da desideri e bisogni. Si configura così un modello di etica della relazione che non intende prescrivere, quanto piuttosto descrivere in che modo tra noi, separati dallo spessore dei corpi e al contempo chiamati in causa dai bisogni da essi espressi, si produce un legame che non annulla la slegatura per la precisa ragione che di essa si alimenta; forse un insperato incontro tra quegli assoluti plurali che siamo. Miracoloso spiazzamento dell'ordine etico: quanto è più impotente obbliga a sé ciò che avrebbe titolo e potere per essere sovranamente indifferente.
18,00 17,10

Il principio ricostruttivo. Comunicazione ed etica nel pensiero di Jean-Marc Ferry

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 338
Per non restare indifferente ai problemi posti dalle società tecnologicamente avanzate la filosofia ha bisogno di dare nuove figure al proprio compito critico. A questa sfida sembra rispondere la sensibilità "ricostruttiva" che caratterizza il pensiero di alcuni protagonisti dell'attuale panorama filosofico europeo, i quali non si lasciano irretire nel gergo della infinita decostruzione dei significati, né si limitano alla celebrazione delle differenze, ma si impegnano a elaborare un nuovo concetto di razionalità pubblica. La filosofia della comunicazione e l'"etica ricostruttiva" di Jean-Marc Ferry rappresentano bene questo sforzo di ripensare il progetto filosofico della modernità. In esse Ferry si impegna a risemantizzare il senso di alcune categorie centrali del moderno, a partire dalle questioni etiche e politiche poste dalla società contemporanea. Al centro della sua proposta filosofica vi è lo sforzo di concepire la "ricostruzione" come un vero e proprio principio in grado di contribuire alla ridefinizione del compito stesso della filosofia. Il presente studio affronta l'intero arco della produzione di Ferry a partire dal nesso tra comunicazione ed etica. Attraverso un dialogo tra il suo pensiero e le proposte di altri protagonisti del dibattito attuale, tra cui Habermas, Apel, Ricoeur, Rawls e Honneth, il libro tocca così alcuni dei temi più stimolanti della ricerca filosofica contemporanea.
25,00 23,75

Gli Epigrammata longa del decimo libro di Marziale. Introduzione, testo, traduzione e commento

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 476
Negli ultimi anni si è registrato un crescente interesse per gli studi sulla tipologia dell'epigramma longum, alla quale è stata definitivamente riconosciuta la piena cittadinanza nel panorama letterario antico, soprattutto in quello latino e per merito proprio di Marziale. Tuttavia, la scelta di considerare isolatamente i componimenti lunghi di un unico liber costituisce una novità, non solo degli studi marzialiani; uno dei principali obiettivi del volume è dimostrare come si tratti di un percorso scientifico legittimo da cui possono venire risultati utili ad una più approfondita conoscenza sia dell'azione poetica di Marziale sia delle più ampie dinamiche eidetiche relative all'epigramma. Il quadro offerto dagli epigrammata longa del libro decimo di Marziale conferma la predilezione del poeta per una multiforme varietas, che nel corso dell'intero corpus di epigrammi vari assurge ad autentico principio ispiratore della scrittura poetica marzialiana e investe in ciascuno dei libri le tipologie epigrammatiche, le tematiche prescelte, le soluzioni metriche di ascendenza neotericocatulliana, plasmando un prodotto letterario capace al contempo di seguire una definita lignée poetica e di apportare originali e brillanti soluzioni: innovazione nel solco della tradizione, quindi, è questo il paradosso che probabilmente può essere d'ausilio più di ogni altra formula per avvicinarsi agli epigrammata longa marzialiani e coglierne l'essenza.
30,00 28,50

Architetture Grosseto. Volume Vol. 15

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 80
La necessità di qualità edilizia ed architettonica ci ha spinto in questi anni a ricercare nella nostra provincia segni ed elementi, a volte visibili, altre volte più nascosti, di un progettare attendo alla tradizione ma contemporaneo, senza cadute di stile nel linguaggio vernacolare e comunque sempre aperto all'innovazione. Se poi questi due mondi così apparentemente diversi vengono sapientemente accostati possono generare risultati di sicuro effetto. Questo numero nella sua miscellanea propone interventi di restauro e valorizzazione di edifici storici come nuove realizzazioni in contenitori già esistenti o creati ex novo. Ma il dialogo tra innovazione, tradizione e ambiente, filo sottile che deve stare alla base del buon progetto, è sempre presente anche solo in alcuni dettagli progettuali o scelte materiche. Senza la nostra storia non c'è futuro, l'innovazione presuppone un punto di partenza: la tradizione appunto.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.