Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Ivaldo

Biografia e opere di Marco Ivaldo

Ragione pratica. Kant, Reinhold, Fichte

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 358
Per Kant e per Fichte la ragione pratica è la ragione in quanto ha - o meglio in quanto è - un rapporto intenzionale con un Devi (Soll) categorico, il quale a partire da se stesso inaugura la posizione della libertà. La ragione pratica è la ragione della libertà. Sul nesso fondamentale fra la ragione pratica e la libertà, è significativo ascoltare anche la voce di Reinhold, con la sua elaborazione intesa a illustrare e difendere la libertà della volontà, contro interpretazioni per lui riduttive della grande apertura d'orizzonte suggellata dalla Critica della ragione pratica. Differente, ma non separata dalla conoscenza teoretica in una teoria integrata della ragione, la ragione pratica si presenta in queste tre personalità fondamentali della filosofia tedesca classica come la capacità che l'essere umano ha di determinare se stesso alla luce di un appello incondizionato, che gli rivela la responsabilità radicale che compete alla sua libertà e gli apre un nuovo punto di vista sul mondo. La ragione pratica è in definitiva la ragione stessa in quanto è impegnata nell'esistenza e con l'esistenza. La ragione pratica siamo noi stessi in quanto esseri riflessivi, valutativi e liberi, che dall'appello della coscienza morale siamo messi a confronto con il problema decisivo di che tipo d'uomo giudichiamo degno d'essere.
28,00 26,60

I principi del sapere. La visione trascendentale di Fichte

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2007
pagine: 408
26,00 24,70

Fichte e Leibniz. La comprensione trascendentale della monodologia
38,73

Fichte. L'assoluto e l'immagine

Fichte. L'assoluto e l'immagine

Libro
editore: Studium
anno edizione: 1983
pagine: 160
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.