Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

«Il primo filosofo tedesco». Il misticismo di Jakob Böhme nell'interpretazione hegeliana

Consulta il prodotto

sconto
5%
«Il primo filosofo tedesco». Il misticismo di Jakob Böhme nell'interpretazione hegeliana
Titolo «Il primo filosofo tedesco». Il misticismo di Jakob Böhme nell'interpretazione hegeliana
Autore
Collana Philosophica, 91
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 422
Pubblicazione 07/2012
ISBN 9788846732880
 
24,00 22,80
 
Risparmi: €  1,20 (sconto 5%)

 
Jakob Böhme "è propriamente il primo filosofo tedesco" - scrive Hegel al suo ex-studente van Ghert. Certamente il ciabattino Böhme è uno spirito incolto e barbaro, ma allo stesso tempo straordinariamente profondo e addirittura violento nell'aver creato una sua lingua filosofica, con la quale ha tentato di esprimere il nucleo più speculativo del suo pensiero: il rapporto simbiotico tra il Divino e il suo opposto luciferino, ovvero l'origine del Male da Dio stesso. Questo studio ricostruisce per la prima volta nei dettagli le ragioni dell'interesse di Hegel per la filosofia mistica di Böhme, a partire dal contesto storico, dalle diverse concezioni di 'misticismo' negli scritti hegeliani, e dal confronto con l'approccio di altri famosi lettori di Böhme, tra cui Schelling. Nelle "Lezioni sulla storia della filosofia", Böhme viene paragonato ad Ariel, che ne "La Tempesta" di Shakespeare è rinchiuso in una nodosa quercia, fino a che non viene liberato dal mago Prospero: ma il mago in questo caso è lo stesso Hegel, giunto a liberare il pensiero böhmiano sia dalle sue stesse limitazioni, sia dalla quercia di pregiudizi in cui è stato rinchiuso, per sottrarlo all'oscurità dell'esoterismo e porlo finalmente nel territorio della filosofia.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.