Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Il disinganno dei principi in Demetrio moscovita. Azione tragica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 228
Ai primordi di un Settecento siciliano ancora vibrante di note barocche, "Il disinganno dei principi" di Pietro Mancuso (1703) riprende la storia moscovita del falso Demetrio, che già aveva ispirato Lope de Vega, per presentare la "volubile scena" delle ambizioni umane, brulicante di maschere ingannevoli e segnata da inattesi capovolgimenti di fortuna. Seguendo l'esempio del melodramma e del teatro spagnolo, anche in Sicilia la tragedia si apre così alle ragioni dello spettacolo e a una pirotecnica mescolanza di codici. Dal patetismo funebre alle tenerezze pastorali, dal graffio della satira agli eccessi del dialetto: tutti gli strumenti scenici e verbali vengono profusi in un estremo, sgargiante resoconto della teatralità barocca, prima che il Settecento regolatore riporti il "genere perfettissimo" all'austera purezza del decoro classico.
23,00 21,85

Tra la torre e i cammelli. Nietzsche a Pisa

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 30
"Proprio così pensai, quando in un bosco presso Pisa vidi prima due e poi cinque cammelli": in queste parole di Friedrich Nietzsche sta il ricordo di una giornata trascorsa a Pisa, in compagnia femminile, visitando, oltre all'immancabile Piazza dei Miracoli e il Camposanto, le "Cascine" di San Rossore. Orme dei cammelli che qui incontrò sono conservate anche in "Così parlò Zarathustra".
6,00 5,70

Tabata e le otto finestre magiche

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 95
La finestra. Ti è mai capitato di provare l'irresistibile tentazione di volgere lo sguardo attraverso i vetri di una finestra per guardare fuori e sentirti in contatto con il mondo? Il mondo reale o... il mondo della fantasia? Viaggiare attraverso le finestre per esplorare luoghi fantastici. È questo che accade a Tabata ed ai suoi amici. Una vacanza in un isolato paesino di montagna si trasforma, per la bimba, in una straordinaria avventura sulle tracce di un mostro spaventoso che si nutre di ombre e di ricordi. Un'avventura che diventa una preziosa occasione per stringere nuove amicizie e risvegliare ricordi assopiti da tempo. Una bambina, un manichino, un cavaliere, una cuoca, un merlo, una gallina e tre fiori: questa è la compagnia! I territori dello splendido Parco dell'Antola lo scenario dove si svolge la vicenda. Una corsa sulle tracce di MostrOlogio, in lotta contro il tempo, alle prese con trabocchetti, indovinelli e le spaventose buche del NonRitorno! Una storia di amicizia e di solidarietà per ritrovare un prezioso tesoro... perduto nei più remoti spazi della memoria. Riuscirà Tabata a sconfiggere il temibile mostro e ad aiutare il Parco? Lo scoprirai soltanto leggendo la storia! Coraggio, allora, e buona lettur... ops! Buona avventura! Età di lettura: da 6 anni.
10,00 9,50

Marco Praloran 1955-2011. Lo stile di uno studioso. Atti del Convegno (Università di Losanna, 8-9 settembre 2012)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
Gli interessi di Marco Praloran (1955-2011), dentro e fuori gli studi, erano quanto mai vari, vasti e ben radicati, ma le motivazioni più profonde che lo muovevano parrebbero riconducibili a un nucleo molto compatto. In virtù di questa vocazione Marco Praloran ha potuto rinnovare la ricerca in campi di grande rilevanza (il poema cavalleresco, gli studi metrici, Petrarca) e mantenersi fedele ad alcuni temi e interessi di fondo, e ad uno in particolare che tutti li riassume, e che apoditticamente si può ridurre al problema del tempo: in un'accezione ampia e articolata, che abbraccia i tempi delle narrazioni antiche in versi e quelli dei romanzi moderni in prosa, i tempi interni ai canti, alle ottave, a singoli testi o a gruppi di testi lirici, ai versi, e poi giù fino alle sillabe e ai suoni, con il desiderio evidente, in particolare nel caso di Boiardo (l'autore che forse ha più amato), di stringere molti elementi e restituirli poi in una appassionata e concertata visione d'insieme: quasi si trattasse di leggere e interpretare per la prima volta una partitura trascurata, ritrovare le ragioni di un'intonazione o il gusto di una cadenza, mettere a punto un gesto esecutivo e restituire il respiro dovuto alle singole battute. Tempo, ritmo, misura, eleganza del gesto, inoltre, non solo erano qualità della sua conversazione, del suo carattere e del suo tratto, ma si ritrovano anche sullo sfondo delle sue altre grandi passioni, la musica, per l'appunto, e gli sport.
18,00 17,10

Fire in agricultural and forestal ecosystems. The effects on soil

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 88
10,00 9,50

Vincenzo Monti traduttore di Voltaire. Lingua e stile della Pulcella d'Orléans

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 290
Il volume analizza dal punto di vista stilistico-formale la Pulcella d'Orléans di Vincenzo Monti, traduzione-riscrittura dell'omonimo poema volterriano del 1798-'99. L'opera, autonoma e originale, riduce le componenti filosofiche ed ideologiche dell'originale, privilegiando gli aspetti ludici e provocatori della storia di Giovanna d'Arco - già raccontata con piglio ironico e dissacrante - attraverso una maggiore sperimentazione sul piano linguistico, metrico e sintattico, in primo luogo adottando una griglia strofica fortemente connotata, quella dell'ottava cavalleresca, dotata di una solida "grammatica" compositiva e di una straordinaria tradizione. Il traduttore attiva quindi una costante dialettica tra la pressione del testo francese, con le sue esigenze di trasposizione lineare, e la spinta sottostante del codice stilistico legato all'ottava. E sul punto di frizione generato da questa doppia costrizione trova lo spazio per conferire al poema una sua personalissima cifra stilistica, individuata in una serie coerente di cadenze intonative, che definiscono il timbro complessivo della "voce" autoriale, specie nei suoi valori di ironia e comicità, corposità e icasticità lessicale, velocità ed elasticità ritmico-sintattica.
25,00 23,75

Proof and truth. An anti-realist perspective

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 164
16,00 15,20

Giuseppe Toscanelli. Er deputato de' pontaderesi

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 166
Fervente patriota, esule a Torino nel 1849-50, simpatizzante garibaldino e uomo politico filounitario fu ininterrottamente deputato al parlamento italiano dal 1860 al 1891 per il collegio di Pontedera e di Pisa, militando prima nella destra storica, per poi passare nel 1876 senza alcun problema fra le file della sinistra di Depretis. Fu personaggio eccentrico, famoso per la sua proverbiale generosità (in meno di 30 anni dilapidò un patrimonio familiare di circa 4 milioni di lire) ed insieme un proprietario fondiario illuminato, che riuscì a trasformare la sua fattoria della Cava presso Pontedera in un grande centro produttivo di vino selezionato. Qui morì abbandonato da tutti il 27 febbraio 1891. Questo saggio completa la ricerca che l'autore sta effettuando da vari anni sui Toscanelli, cui ha dedicato un primo studio nel 2005 sulla famiglia e il suo ingente patrimonio, un secondo nel 2007 sulle memorie parlamentari di Nello, un terzo nel 2011 per la ristampa anastatica de "L'economia rurale" di Giuseppe e un quarto nel 2012 sulla produzione vinicola della fattoria della Cava. Il volume, infatti, con l'utilizzo di documenti archivistici e di discorsi parlamentari, ricostruisce il ruolo politico avuto da Giuseppe Toscanelli come patriota negli anni caldi del risorgimento italiano e poi come deputato al parlamento nazionale.
15,00 14,25

L'eroicomico dell'Italia all'Europa. Atti del Convegno (Università di Losanna, 9-10 settembre 2011)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
Agli inizi del Seicento il sistema dei generi letterari si apre a soluzioni narrative e formali che contaminano liberamente temi e registri diversi. Nel contesto di questo progressivo affrancamento dalle teorie aristoteliche e classiciste che porterà alla querelle degli antichi e dei moderni, l'eroicomico costituisce una delle principali novità. Inaugurata e teorizzata da Alessandro Tassoni con la Secchia rapita, la "mistura" di serio e faceto si diffonde rapidamente dall'Italia all'Europa, non solo come alternativa al poema epico ormai in crisi, ma anche come soluzione stilistica da applicare ad altri generi (l'epistola in versi, il libretto d'opera, la novella e la fiaba). Pur prediligendo i toni del divertimento accademico e municipale (soprattutto in Italia), della parodia e del pastiche squisitamente letterari, l'eroicomico si trasforma nelle mani di autori quali Pope, Voltaire e Parini anche in uno strumento tagliente di satira politica e sociale. In lotta per una secchia di legno o una ciocca di capelli, in preda agli istinti più bassi e votati al perseguimento degli scopi più futili, sul campo di battaglia o in un profumato boudoir, i protagonisti delle opere analizzate nei saggi raccolti in questo volume sono gli esempi - leggeri ed evanescenti - di quel grande movimento di distruzione degli eroi di cui noi siamo ancora eredi.
28,00 26,60

Abbandonare Babele. L'educazione per il tempo che viene

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 122
Queste pagine richiamano una riflessione sui primi imprinting familiari e scolastici, proponendo un passaggio da una educazione ai modelli, che ha nutrito le generazioni europee illuminate, a una Umbildung di riscatto rispetto alla intensità della crisi che oggi ci attraversa e che va molto al di là dei suoi aspetti economici e finanziari. Non un aggiornamento del prisma pedagogico dunque, ma una critica radicale al modello di formazione sorda e cieca rispetto al vincolo solidale dell'in-comune, e l'aggiornamento di un principio educativo ad alta tensione etico-estetica. Dialogando con molti "esperti" della modernità l'autore propende per una cura sui, quale necessaria premessa per una cura per le cose pubbliche, nel paesaggio desolato di un'ecosistema compromesso da tre secoli di sfruttamento delle risorse naturali. Una variazione del tema educativo che si ritiene necessario e urgente per uscire dalla Babele paranoica delle pedagogie plasmatrici, dove le parole non corrispondono più alle cose.
13,00 12,35

Stereotipie e arte di vivere

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 186
18,00 17,10

Costa Concordia. L'altro volto della verità

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 96
Cosa ci fanno un filosofo, un economista, un giornalista e un ingegnere a riflettere insieme sul naufragio di una delle più grandi navi da crociera del mondo? Ci segnalano che esiste una verità molto più complessa di quella distribuita dai media fin dalle ore immediatamente successive alla tragedia e che non può essere ridotta al solito ritornello "Fu-tut-ta-col-pa-di-Schet-ti-no". Così, con chiavi di lettura diverse e inquadrando l'evento nel più ampio fenomeno del crocierismo, gli autori ci invitano a riflettere. Infatti, ciò che è avvenuto davanti all'isola del Giglio il 13 gennaio 2012 non può essere ricondotto soltanto all'errore umano, né ridotto a mero fatto tecnico. Esistono molti altri aspetti - simbolici, culturali, economici - che entrano in gioco: sono fondamentali per inquadrare il problema e per spiegare gli esiti di un'indagine che, a una parte dei naufraghi, sembra essersi sviluppata in una sola direzione. Diversamente, senza un punto di vista del genere, troveremmo ancora del tutto normale che una nave come il Titanic si lanciasse a tutta velocità di notte in un mare pieno di iceberg con due soli marinai infreddoliti a fare da vedetta.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.