Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Altri simulacri. Automi, vampiri e mostri della storia nei racconti di Primo Levi

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 200
Come collocare, dentro la poetica di Levi, una scelta narrativa, quale la scrittura fantastica, in apparenza discordante dalla più nota veste memorialistica che testimonia la Shoah? L'analisi ermeneutica dei racconti leviani, qui offerta, scoraggia dal riproporre questa domanda, perché la ricostruzione del contesto storico e sociale, cui lo scrittore si dedica dagli anni '70 in poi, si salda con le più aggiornate teorie socio-antropologiche, venendo così a collimare con la prospettiva scientifica della storia sociale, senza soluzione di continuità tra un'opera leviana e un'altra. Tappe, queste, con le quali Levi decodifica l'ipertrofica cultura dell'immagine e del visuale, poi radicata nell'attuale "società dello spettacolo", che coincide col tema disturbante della mostrificazione bio-tecnologica, di cui è protagonista la perversione di ogni sistema di sofisticazione dell'esistenza umana, pesantemente alterata da nuove volontà di dominio. Una lettura del presente alla luce dei passati drammi storici, pronti tuttavia, come fantasmi, a un ritorno egualmente violento nel prossimo futuro. Per riconsiderare anche l'esperienza traumatica di Auschwitz, Levi opera un esorcismo finzionale con gli strumenti del paradosso ironico e dell'antifrasi grottesca, desacralizza le simulazioni del presente e fa emergere la coscienza storica.
19,00 18,05

Putin. Dal KGB al Cremlino

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 170
Negli anni tra il 1990 e 2000, al tracollo del marxismo-leninismo, Putin ha constatato e vissuto il periodo confuso, quasi anarchico, di uno stato ormai privo di ideali politici e carente di guida e organizzazione amministrativa, economica ed industriale. Lo stato andava ricostruito, la Russia da Mosca a Vladivostok, da Pietroburgo ad Odessa, riorganizzata. Occorreva un modello e Putin ha riproposto uno stato similzarista, ma nel XXI secolo. Da russo, Putin conosce l'animo del suo popolo e ne rappresenta qualità, virtù e difetti. D'altra parte però, una società transitata dallo schiavismo zarista al dirigismo leninista e poi stalinista, non avrebbe potuto trasformarsi in breve in una società democratica simile a quella delle nazioni occidentali europee. Il discorso era diverso per gli stati dell'Europa Balcanica e Orientale, dalla ex Jugoslavia, alla Polonia, Ungheria e Cecoslovacchia (oggi divisa in Repubblica Ceca e Slovacchia), che dalla Prima Guerra Mondiale e sino al successivo Patto di Varsavia, avevano regimi e forme statuali parlamentari, democrazie forse non ancora complete, ma certamente aperte e libere. Il regime instaurato da Putin in Russia è quello adatto ad un paese euroasiatico, con 50 etnie, molteplici religioni, che necessita di una guida forte, determinata allo scopo, che per il momento non può rispettare i canoni democratici, né americani, né europei, pena l'anarchia.
15,00 14,25

Ugo gabbiano marinese

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 36
Una favola che ripercorre tutta la storia di Marina di Pisa vista attraverso gli occhi del gabbiano Ugo che interagisce con personaggi storici e inventati, guardando dall'alto le vicende di questo lembo di terra tra il mare, il fiume e la pineta. Ugo poi è sparito, qualcuno dice che sia morto... ma piace pensarlo in un volo infinito ancora sopra le nostre teste. Età di lettura: da 8 anni.
7,00 6,65

La logica della spirale

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 132
Un conflitto lungo e silenzioso tra due donne, sorelle, ma infinitamente distanti.
13,00 12,35

Uomini di chiesa. Vescovi e preti nella cultura e nella società toscana tra XIX e XX secolo

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 252
Anche se per questo libro l'autore ha scelto un titolo che appare di grande spessore, in realtà il suo campo di indagine è stato assai ristretto e soltanto a suo giudizio è stato preso come rappresentativo del più ampio mondo clericale toscano tra XIX e XX secolo. Infatti, degli otto saggi che compongono gli altrettanti capitoli del libro, soltanto il primo, dedicato alla figura scientifica del cardinale Pietro Maffi (1858-1931), non rientra nelle ricerche di storia locale di Pescia, o meglio di storia del clero di questa piccola diocesi toscana, che è anche la patria dell'autore. Stando dunque a Pescia, è comprensibile che egli non abbia potuto sottrarsi ad inviti e sollecitazioni, che d'altronde si congiungevano con una sua paesana curiosità storica. Ne sono derivate alcune vere e proprie incursioni nella storia contemporanea, filtrata attraverso la figura di alcuni vescovi e di preti, senza però che l'autore sia riuscito a spogliarsi completamente dei suoi professionali interessi medioevistici. Il lettore attento se ne potrà accorgere, si spera come arricchimento delle proprie conoscenze culturali e storiche.
27,00 25,65

Questioni di storia della chiesa dalle origini al concilio di Trento

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 284
La Storia della Chiesa ha come principale obiettivo quello di mettere in evidenza in quale misura la comunità dei seguaci di Cristo abbia aderito alla sua proposta e come tale adesione si sia incarnata nel vissuto dei singoli e delle comunità. Questo volume raccoglie il frutto dei corsi di Storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento tenuti dagli autori nell'Istituto Superiore di Scienze Religiose "Niccolò Stenone" di Pisa da quasi un trentennio. Si è voluto offrire agli studenti e a quanti si avvicinano per la prima volta in maniera sistematica alla ricerca teologica uno strumento che fosse agile e sintetico ma al tempo stesso completo e aggiornato in relazione al dibattito storiografico. Per tale motivo la scelta è stata di trattare soltanto un certo numero di temi attinenti non solo alla storia delle istituzioni ecclesiastiche, ma anche alle controversie teologiche, ai fenomeni ereticali, al progressivo approfondimento del mistero rivelato ad opera dei Padri e dei Dottori della Chiesa, alla storia del dogma, alla prassi liturgica e sacramentale, temi che durante questo lungo periodo sono apparsi i più significativi, alla luce dell'interesse mostrato dagli allievi.
20,00 19,00

Verità e visioni. Poesia, pittura, cinema, politica

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 208
"Verità e visioni" raccoglie saggi su poesia, pittura, cinema e politica, sparsi in riviste, miscellanee e cataloghi. Scritti d'occasione, dunque, esterni agli interessi più immediati dell'autore, che si incentravano in particolare sulla narrativa dell'Ottocento. Vi splende tuttavia la stessa intelligenza delle opere di maggiore impegno, articolata come al solito in un pensiero consequenziale, definito e coerente, benché non sistematico. Montale e Prati, Fortini 'figurativo' e Ingrao poeta, Antonioni e Fellini, Sebastiano Timpanaro e Ivan Della Mea, Antonio Possenti e Milena Moriani sfilano in queste pagine, catturati da un occhio 'curioso' che si interessa a tutto tondo della realtà e delle arti. L'oltranza è insieme fine e strumento di un esercizio critico, che va oltre visioni del mondo tradizionali o espressioni di una cultura dominante, alla ricerca di opere che rivelino aspetti inediti, verità problematiche e scomode. In questa tensione a cogliere il 'nuovo' o il 'diverso' soprattutto di autori 'irregolari' e minoritari si riconosce lo spessore di un 'gusto' affinatosi negli anni, in una misura di eleganza e di verità interpretative.
19,00 18,05

Chicago 1958

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 94
George Washington Attack è un improbabile detective nella Chicago degli anni '50. Colleziona giocattoli, sogna sulle note delle canzoni di Billie Holiday e possiede un'auto perennemente in avaria. Senza passato e senza futuro, ha un solo amico Jacky, per fortuna meccanico. Dall'altra parte della strada una bella ragazza curiosa, un direttore di giornale che ha paura della vita e una donna di servizio che della vita ha capito tutto. Poi, una lettera riaffiora dagli anni della grande crisi, mettendo in agitazione il piccolo mondo, con esiti straordinari e tragici.
10,00 9,50

Memoria della modernità. Archivi ideali e archivi reali. Volume Vol. 3

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
Un'indagine a più voci su materiali d'archivio di ogni tipo: carte, lettere, inediti, bozze, articoli giornalistici e di periodici, fotografie ecc., ma anche scritti editi ma rari, prime edizioni di opere perfettibili, archivi storici, fotografici cinematografici, televisivi, digitali ecc. Riflessioni su archivi e biblioteche ideali ma anche su tutti i luoghi, sia pure virtuali, ove si depositi quanto del patrimonio della modernità letteraria o più latamente culturale italiana sia memorabile nonché sulle opere che di quel patrimonio siano testimoni, custodi e interpreti.
70,00 66,50

La rappresentazione del progetto in architettura

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 200
12,00 11,40

La Rosalia. Tragedia sacra

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 158
Prima azione teatrale dedicata alla santa che liberò Palermo dalla peste, "La Rosalia" del gesuita Scammacca fu più volte messa in scena prima di essere data alle stampe nel 1632. La vicenda è ambientata nella corte medievale di Guglielmo I d'Altavilla. Mentre il sovrano trascura i propri doveri e si delizia in un harem saraceno, un emiro senza scrupoli, Maione di Bari, accresce il proprio potere depredando l'aristocrazia. Entra quindi in scena l'asceta Rosalia, che con la sua sdegnata oratoria illumina il cammino di un potere tragicamente cieco di fronte alle aberrazioni del peccato. Favola ideologica sui fasti della nazione siciliana, magniloquente liturgia barocca, celebrazione del legame eccezionale tra disegno celeste e storia laica: la "tragedia sacra" di Scammacca si snoda attraverso molteplici dimensioni, fino alla profetica apoteosi finale.
16,00 15,20

Il Crisanto. Tragedia morale

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 196
"Il Crisanto" del gesuita lentinese Ortensio Scammacca è una "tragedia morale" pubblicata nel 1632 per la quale il poeta si rifà all'Ippolito di Euripide. Ambientata in una Palermo dominata dall'eresia ariana e governata dai Goti di un fantomatico re Levigildo, essa verte sull'infatuazione della regina Godelinda per il figliastro Crisanto, che segretamente professa la fede cattolica: avendone questi respinto le proposte dissolute, la donna decide di togliersi la vita vendicandosi del rifiuto dell'amato tramite la falsa accusa d'esser stata da lui stuprata. Il sovrano, tornato dalla guerra, presta fede alle calunnie lasciate per iscritto dalla defunta consorte e fa martirizzare il figlio, salvo poi pentirsene allorquando Godelinda, resuscitata dal Creatore per la salvezza della sua anima, confessa d'aver mentito: a Levigildo non rimane così che piangere il suo errore ricevendo il perdono dal neo-martire prima che questi spiri.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.