Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Erudizione barocca. Codici seicenteschi nella biblioteca capitolare di Pescia

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 110
"Parlerò qui di alcuni manoscritti della Capitolare. I primi due fanno parte del lascito di mons. Andrea Buonvicini, che fu a Roma rettore del "Collegium Urbanum de propaganda fide" dal 1662 al 1696. Il manoscritto registrato con il n. 83 contiene una copia della "Fisiologia Epilogistica" di Tommaso Campanella; l'altro, adespoto e anepigrafo, elencato come "Romanzo filosofico", ho motivo di ritenere che sia un inedito di Giovanni Ciampoli. Altri due codici mi sono sembrati degni di interesse: "la Relazione dello stato presente della christianità di Pera e Costantinopoli, obediente al sommo pontefice romano" di Giovanni Mauri della Fratta, dell'Ordine dei frati minori conventuali, e una copia della "Vita di frate Girolamo Savonarola" attribuita a Vincenzo di Bernardo. Quest'ultimo volume fu donato dalla famiglia Pesenti, originaria di Milano. Perché lo studio di questi codici? L'interesse non è certamente solo filologico, ma soprattutto storico. E anche filosofico. Le testimonianze scritte che ci sono state conservate ci aiutano a capire il presente, la nostra cultura e quindi noi stessi".
10,00 9,50

Giuseppe Aprile. L'idolo di Napoli nel Settecento musicale italiano edeuropeo

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 404
Nel secolo in cui i teatri e gli spettacoli musicali in Italia ed in Europa non potevano rinunciare a quelle meraviglie vocali che erano i cantori evirati, vittime ignare della manipolazione genetica violentemente avversata dagli illuministi, Giuseppe Aprile 'Sciroletto' appartenne a quella schiera di cantanti e compositori pugliesi emigrati verso Napoli e fu della ristrettissima cerchia che con Caffarelli, Reginella, Giziello e sopra tutti il divino Farinelli potevano dire di tenere il campo senza sospetto d'emuli o d'avversari nel vasto mondo dei mutilati Anfioni che nel Settecento eccellevano non solamente a Napoli e in tutta Italia, ma nell'intera Europa. Espressione della grande scuola musicale napoletana, sempre al centro della scena come cantante, pedagogo e compositore di arie e duetti notturni, Aprile attraversò gli anni della seconda metà del secolo dei lumi percorrendo per intera la parabola che portò questi fenomeni del belcanto, ricercati osannati ricoperti di onori e ricchezze, dall'apogeo al crepuscolo fino all'umiliante dileggio. Il ricordo della sua vita e della sua voce, le sue musiche finite con lui in una fossa comune, furono presto rimosse dalla memoria collettiva. Oggi, dopo duecento anni, l'autore di questo libro ricostruisce, attraverso i risultati di ricerche condotte in archivi e biblioteche, la biografia del musico celebrato come il maggiore vanto del teatro del Württemberg, idolo di Napoli, one of the greatest male sopranos of the Century.
34,00 32,30

La farmacia Bottari a Pisa. Trecento anni di ricordi 1713-2013

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 344
a farmacia Bottari di Pisa, che si affaccia da tre secoli sull'antica via di Borgo, è un richiamo a un passato pieno di fascino. Là dentro sono stati maneggiati fornelli, alambicchi, vasi per la preparazione di sciroppi; decotti, conserve, medicamenti, unguenti e pomate: un mondo di antichi saperi e mestieri che si sono intrecciati nel tempo, tanto da raccontare anche, da una speciale angolatura, una parte della storia di Pisa. La realizzazione di questo volume è stata possibile grazie alla sensibilità, alla cultura e alla passione di sei generazioni di farmacisti tutti appartenenti alla casata dei Bottari. Racconta non solo la storia della Farmacia, ma offre anche spunti di storia dell'architettura, dell'arte, della medicina, della strumentazione scientifica, dell'erboristeria, della biblioteconomia e dell'archivistica. Infatti, molte delle farmacie storiche conservano ancora affreschi, quadri, statue, parte di antiche biblioteche, carte e documenti raccolti nel corso degli anni.
30,00 28,50

Medicina & storia. Volume Vol. 1-2

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 296
50,00 47,50

Criminalia. Annuario di scienze penalistiche. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 712
50,00 47,50

Paura sul mondo. Per «L'uomo è forte» di Corrado Alvaro

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
Pubblicato nel 1938, "L'uomo è forte" di Corrado Alvaro ha compiuto per la prima volta in Europa una impietosa discesa narrativa nei meccanismi totalitari e, al tempo stesso, ha espresso la condizione metafisica di un'umanità abitata sempre dal male della Storia. A questo romanzo della paura che inibisce ogni elemento dell'umano, a questa anamnesi della follia di potenza che percorreva i sistemi dittatoriali, la MOD ha dedicato un ricco seminario di studi (Reggio Calabria, 13-14 febbraio 2009), ora raccolti in questo volume: una riflessione a più voci.
22,00 20,90

Le storie del Pinkhouse

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 158
Per chi suona la campana. No, in questo caso Hemingway non c'entra. Qui, a suonare è una campanella che Mariangela Casarosa scuote con la mano per dare inizio alla serata del Pinkhouse. È come un rito magico che si ripete ogni giovedì, una volta al mese, da dieci anni, scandito dai tre suoni che annunziano l'inizio, l'intermezzo e la fine. Poeti e narratori raccontano e si raccontano e le storie sono sempre diverse. Alcune di queste, ora, sono confluite in questo libro.
12,00 11,40

Teoria. Rivista di filosofia. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 312
Il primo tomo della "Wissenschaft der Logik" fu pubblicato alla fine di aprile del 1812. Il secondo uscì dalla tipografia nel dicembre dello stesso anno, recando però come data il 1813. Entrambi erano dedicati alla "Logica oggettiva". Il terzo volume sulla "Logica soggettiva", che Hegel sperava di far seguire immediatamente, uscì invece alla fine del 1816. Siamo quindi a circa duecento anni dalla pubblicazione di quest'opera. Per tale occasione il presente volume di "Teoria", nelle sue varie parti, intende offrire una lettura approfondita di alcuni aspetti del testo hegeliano. Ciò viene compiuto, com'è ormai stile della rivista, avvalendosi dei maggiori esperti a livello internazionale e coinvolgendo nel progetto studiosi affermati di diverse generazioni.
18,00 17,10

Artisti, committenti, opere e luoghi. Arte e architettura a Cremona negli atti dei notai (1440-1468)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 286
Il panorama che si presenta a chi si accosta allo studio dell'arte e dell'architettura cremonesi tra Quattro e Cinquecento mostra da una parte alcune importanti emergenze monumentali e pittoriche, celebrate dalle fonti storiografiche del passato e attentamente indagate dalle più recenti letture filologico-critiche, e dall'altra vaste zone d'ombra, che limitano ed ostacolano fortemente la ricostruzione del quadro d'insieme. In parallelo alle analisi critiche e alle ipotesi attributive, un contributo importante per lo studio dell'arte cremonese giunge dalle ricerche documentarie, ed in particolare dall'indagine del fondo Notarile conservato presso l'Archivio di Stato di Cremona, insostituibile miniera di informazioni, resa ancor più preziosa dalle notevoli lacune che caratterizzano il panorama delle fonti documentarie locali. Il progetto di spoglio sistematico degli atti dei notai operanti in città durante l'età sforzesca, del quale presentiamo ora i primi risultati, fa emergere importanti novità, che consentono di formulare rettifiche e precisazioni rispetto al panorama degli studi e suggeriscono fin da ora nuove prospettive di lettura e di ricerca.
24,00 22,80

10,00 9,50

Parlare senza vedere. Rappresentazioni semantiche nei non vedenti

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 208
Come si rappresenta il mondo che lo circonda una persona non vedente dalla nascita? Come costruisce una mappa mentale dello spazio che gli consente di muoversi con relativa autonomia? Come può parlare di forme e colori che non ha esperito tramite il canale sensoriale della vista? Come descrive con le parole ciò che non ha mai visto?
22,00 20,90

L'immagine scientifica e l'immagine manifesta

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
Wilfrid Sellars è stato certamente uno dei più importanti filosofi, non solo di provenienza angloamericana, della seconda metà del secolo scorso. I suoi contributi alla filosofia contemporanea spaziano dall'epistemologia alla teoria dell'intenzionalità, dal trattamento dei controfattuali alla logica dell'induzione, dalla filosofia del linguaggio alla filosofia della scienza, dall'ontologia all'analisi della metafisica aristotelica, dall'analisi dell'opera kantiana alla critica dell'empirismo, dalla filosofia della percezione all'etica, dal problema mente-corpo alla filosofia dell'azione. La sua riflessione è innervata da un costante, profondo e innovativo confronto con i grandi temi della tradizione filosofia occidentale e sfugge in larga misura alla classica distinzione tra filosofia analitica e filosofia continentale. La scelta delle opere raccolte in questo volume è orientata a ricostruire i nessi tematici centrali dell'elaborazione teoretica del pensiero di Sellars lungo tre linee principali: la definizione della nozione sellarsiana di "immagine scientifica dell'uomo nel mondo" e il suo contrasto con l'"immagine manifesta", la filosofia della mente e il problema dell'intenzionalità, l'analisi delle relazioni tra pensiero e linguaggio. Al lettore viene suggerito un percorso per orientarsi nella varietà della produzione sellarsiana e per riconoscerne l'articolazione argomentativa e il carattere sistematico.
36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.