Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Milena Bernardi

Biografia e opere di Milena Bernardi

La voce remota. La fiaba, l'infanzia, l'eredità delle storie

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 332
Il volume si interroga intorno all’intenso legame che coinvolge l’infanzia, la fiaba e la letteratura per l’infanzia, il cui patrimonio riunisce il fiabesco dell’oralità con le grandi raccolte di fiabe popolari e letterarie. In una prospettiva metodologica di scavo ermeneutico si indaga la complessità della fiaba con orientamento interdisciplinare mettendo in rilievo lo spessore culturale, letterario, storico e pedagogico dell’incontro tra fiaba e infanzia. La ricerca rivolge sostanzialmente un invito a porsi in ascolto della voce remota della fiaba, a non dimenticarne il suono e il discorso, a non cadere ignari nell’amnesia dell’antico narrare che risuona nelle fiabe e nei miti, storie che non si è certo concluso di studiare vista la loro origine nella profondità del tempo, dello spazio e del senso di quei significati ontologici che contengono le domande filosofiche racchiuse nel fiabesco. Una voce che giunge da strati di tanti passati di cui l’immaginario è pregno, ed è di questa permanenza nel mutare progressivo delle narrazioni che anche lo studio della letteratura per l’infanzia ha bisogno di occuparsi per non cedere alle malie di un presente assoluto, privo della potenza metaforica dell’Inattuale. Una voce che vuole salvare la forza simbolica di storie inattuali e per questo sempre rivelatrici dei dilemmi umani. Prefazione di Emy Beseghi.
30,00 28,50

Letteratura per l'infanzia e alterità. Incanti, disincanti, ambiguità, tracce

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 214
La letteratura per l'infanzia vive una condizione controversa che le deriva dall'essere se stessa e altro da sé, non per suo volere, bensì per la delicata vocazione che le compete. Una letteratura scritta dagli adulti per i bambini, o che l'infanzia ha riconosciuto come propria senza chiedere il permesso, disobbedendo ai canoni in cui le opere letterarie tendono a identificarsi. Il volume cerca di esplorare le ambiguità e quindi il disincanto che emerge dalla complessità della letteratura per l'infanzia, una letteratura che, al pari dell'infanzia, paga sempre un prezzo per salvaguardare un'identità che sembra combaciare con la propria alterità. La letteratura per l'infanzia respira della propria alterità e fronteggia continui conflitti. Utopica e quindi sorvegliata, sedotta e sovente dominata dall'ansia dell'attuale quando aspirerebbe, invece, a salvare la propria vocazione all'Inattuale, incantata nell'incantesimo dei misteri che ci parlano dell'umano e testimone implacabile della difficoltà dell'essere bambini, la letteratura per l'infanzia non può mai rinunciare alla ricerca di senso poiché quello è l'antidoto per non disperdere il tratto umano di un gesto antico: raccontare storie.
28,00 26,60

Naviganti. Ragazzi e teatro: incontri di laboratorio, incontri di vita

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 214
"Ci sono parole, in questo libro, che risuonano linde e insieme misteriose: biografia, adolescenza, inattuale, eroe, romanticismo... Ci vuole coraggio anche solo a ritrovarle e a pronunciarle, queste parole". Così Antonio Faeti, comincia la sua prefazione al volume che comprende il racconto di una lunga e emblematica esperienza di laboratori teatrali con giovanissimi partecipanti, incontrati mentre attraversano il guado delle loro adolescenze. Protagonisti della metafora teatrale, le ragazze ed i ragazzi, vanno riconoscendo il senso esistenziale del loro percorso nelle parole, nelle invenzioni, nella mitopoiesi che caratterizza la ricerca. Intorno a quell'esperienza si muovono le riflessioni che ne approfondiscono i significati, più che mai rilevanti e illuminanti, se comparati alle criticità tanto spesso evidenziate riguardo all'età adolescenziale nella società contemporanea. Si vede allora come lo spazio metaforico consenta il generarsi di condizioni di relazione, di pensiero, di immaginazione, di iniziazione e di cominciamento che aprono a nuovi orizzonti di conoscenza di sé, dell'altro, del mondo, alla luce dell'alterità e della ricerca creativa, non più o soltanto sottomessa alla ripetitività sterile di stereotipie e convenzioni.
19,00 18,05

Infanzia e metafore letterarie. Orfanezza e diversità nella circolarità dell'immaginario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 312
Le metafore aprono indispensabili canali di indagine rivolti verso i rapporti che la realtà intrattiene con le finzioni narrative, con le trasfigurazioni che il reale adotta quando viene preso dall'arte del narrare e ridipinto, dalle storie, in un nuovo quadro d'insieme in cui sia possibile tentare di dar la parola all'indicibile.
24,00 22,80

Infanzia e fiaba

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 358
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.