Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Ferrucci

Biografia e opere di Stefano Ferrucci

La «polis» e dintorni. Saggi raccolti in occasione del 75° compleanno

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 450
"I saggi di Mauro Moggi qui selezionati vogliono offrire una testimonianza della sua preziosa attività di ricerca e, al tempo stesso, un omaggio al suo impegno, generoso e instancabile, come docente, accademico e maestro. Le quattro sezioni in cui i testi sono stati raccolti, pur senza pretendere di esaurire l’insieme dei campi di interesse della sua lunga e costante attività scientifica, permettono di definire le principali tematiche che hanno richiamato il suo interesse: il mondo coloniale, la storiografia, la guerra e le espressioni dell’alterità nella cultura politica greca, gli aspetti istituzionali delle strutture politiche greche. Ciascuna categoria raccoglie studi su temi storici e storiografici specifici, ma rimanda anche a un orizzonte più ampio che continuamente si alimenta intorno a quei nuclei centrali. Le pubblicazioni coprono l’arco di 25 anni e rivelano un percorso che, mantenendosi sempre fedele a un metodo incentrato sul rigore nell’uso delle fonti e nelle ricostruzioni storiche, ha accolto progressivamente stimoli e prospettive nuove senza mai allontanarsi da una precisa identità di storico, sempre chiaramente riconoscibile." (Dalla Presentazione di Stefano Ferrucci). Con la collaborazione di Maria Elena De Luna e Cesare Zizza. Introduzioni di Maurizio Bettini e Michel Gras.
50,00 47,50

La democrazia diseguale. Riflessioni sull'Atheneion politeia dello pseudo-Senofonte, I 1-9

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 124
L'Athenaion politeia attribuita a Senofonte è un passaggio obbligato per approfondire i caratteri della polis democratica e le forme di dissenso verso quella realtà politica. Questo studio individua spie testuali rivelatrici per chiarire la linea argomentativa dello pseudo-Senofonte e il sistema di convinzioni che muove il suo scritto. Gli enunciati permettono infatti di cogliere in controluce il modo in cui la democrazia presentava se stessa, in una prospettiva capovolta che scardina gli elementi costitutivi del sistema democratico per rovesciarli contro l'odiato avversario. Non tutto è però esplicito: per comprendere gli enunciati dell'opera vengono qui ricostruiti i riferimenti principali che lo pseudo-Senofonte utilizza senza segnalarli, perché preferisce alludervi o lasciare che l'interlocutore li intenda. La ricchezza del dibattito intorno alla democrazia ateniese si coglie così nel rapporto tra i nessi espliciti e impliciti che operano nel testo.
14,00 13,30

L'Atene di Iseo. L'organizzazione del privato nella prima metà del IV secolo a. C.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.