Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Un bambino «viene» agitato. Lo stato, gli psicoterapeuti e gli psicofarmaci

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: XI-129
Un bambino agitato è un malato da curare con psicofarmaci? Un bambino nasce agitato o viene agitato? Un bambino che non vuole andare a scuola è un malato affetto da fobia scolastica, nuovo disturbo mentale? A partire da questi interrogativi Yann Diener, psicanalista, avvia un'elaborazione intorno alle attuali politiche sociosanitarie francesi. Allo Stato preme ridurre la spesa sanitaria, le multinazionali prosperano sulla malattia e sono pronte a fornire comode pillole che frenano il bisogno di parlare, così che il sintomo non ascoltato diviene cronico. Lo Stato vuol fare economie, le case farmaceutiche vogliono profitti, tutti d'accordo! Integrano il testo di Yann Diener gli interventi di Maria Rosa Ortolan, che mette in discussione queste politiche opponendosi alla medicalizzazione del disagio infantile e il testo di Annalisa Zacchetti, che mette a confronto la situazione francese con le politiche socio sanitarie della salute in Italia in merito all'infanzia. Prefazione di Alessandra Guerra.
14,00 13,30

Marco Praloran 1955-2011. Studi offerti dai colleghi delle università svizzere

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 400
A due anni dalla scomparsa, i colleghi delle università svizzere rendono omaggio alla memoria di Marco Praloran. Saggi di Edoardo Fumagalli, Alessia Di Dio, Jean-Jacques Marchand, Andrea Bonazzi, Maria Chiara Janner, Nunzio La Fauci, Annalisa Izzo, Alberto Roncaccia, Tatiana Crivelli, Gabriele Bucchi, Johannes Bartuschat, Simone Albonico, Alessandro Martini, Matteo M. Pedroni, Uberto Motta, Renato Martinoni, Niccolò Scaffai, Marino Fuchs, Silvia Calligaro, Maria Antonietta Terzoli, Carlo Enrico Roggia, Emilio Manzotti, Luciano Zampese e Angela Ferrari.
48,00 45,60

San Foucault. Verso un'agiografia gay

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 236
L'omofobia è il tema centrale di questo libro, originariamente pubblicato nel 1995. Lungi dall'essere l'ennesimo libro 'da esperti' sulla vita e l'opera di Michel Foucault, esso mostra come il suo pensiero sia inestricabilmente connesso alla sua esperienza di vita, e dunque anche all'omosessualità, e chiarisce cosa ciò implichi per il giudizio su di esso e per i suoi effetti sui contemporanei. Nei saggi che lo compongono, Halperin affronta due questioni centrali per il presente: il senso in cui si può parlare di una politica queer e tentarne una fondazione al di là dei tradizionali concetti di 'liberazione' ed 'emancipazione', peraltro poco graditi a Foucault, e il tema della descrivibilità delle vite individuali 'anormali' o 'marcate', che sono oggetti piuttosto che soggetti del discorso dominante sul sapere e sulla conoscenza, e perciò obbligate a elaborare forme alternative di 'autorizzazione' e 'legittimazione'.
25,00 23,75

Breve storia dell'uguaglianza e altri scritti sulla storia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 137
Alla storia Benjamin Constant ha dedicato una parte consistente, ma ormai poco nota, della sua opera. Si tratta per lo più di testi sparsi su argomenti assai vari, eppure accomunati da alcuni fili conduttori ben definiti; legati talora a circostanze determinate e attraversati implicitamente da una forte carica d'impegno politico. Ma perché parlare di storia - e spesso di storie assai lontane - per orientarsi nel presente? Nel panorama mosso e difficile in cui Constant elabora il suo pensiero politico, tra la Rivoluzione francese e la Restaurazione, passare dalla storia gli appare qualcosa d'ineludibile e di problematico allo stesso tempo. Questa raccolta di scritti, composti tra il 1799 e il 1829, si propone anche di mettere in luce significati e ragioni di questa scelta.
14,00 13,30

Israele 2013. Il falco sotto assedio

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 78
Israele: il sogno o il nulla? Spesso Israele viene nascosto dietro al conflitto tra Stato ebraico e palestinesi, oppure dietro alla immensa fama di Gerusalemme. Tuttavia Israele è un Paese vivo e concreto che affronta le sue molteplici sfide soprattutto attraverso la politica, le sue scelte, i suoi uomini. Questo libro racconta la storia delle ultime elezioni legislative, mettendo in scena i protagonisti dei maggiori partiti di maggioranza e minoranza, analizzando i risultati del voto tramite i commenti internazionali, raccontando come la politica incide sulla vita quotidiana attraverso interviste ad alcuni cittadini. Un reportage sociale e politico che ci aiuta a capire meglio la nazione più controversa del Mondo. Prefazione di Lapo Pistelli.
7,00 6,65

Albert Ayler. Lo spirito e la rivolta

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 264
Nessuna musica ha oscillato così bruscamente fra estremi come la sua. Canzone popolare, marcia o apocalisse acustica: tutto fu possibile nell'universo musicale di Albert Ayler. Con le sue furiose glossolalie strumentali e i suoi pezzi lenti pieni di pathos, il musicista di Cleveland divenne presto il più radicale degli espressionisti del free jazz degli anni Sessanta. Con Albert Ayler il sassofono divenne qualcosa di diverso, e lo stesso John Coltrane nelle sue opere tarde fu innegabilmente segnato dall'influenza del collega più giovane. Ebbe poco tempo a disposizione per annunciare il suo messaggio di una nuova musica spirituale: nel 1970, ad appena 34 anni, Albert Ayler morì in circostanze misteriose. La nuova collana Sonografie si apre con un sassofonista che non ha ancora goduto di una fortuna critica adeguata al suo talento come i suoi contemporanei Coltrane, Taylor e Coleman.
26,00 24,70

Il bambino s-paesato

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 134
Se "paese" è metafora di uno spazio di contenimento e di crescita che rende possibile il formarsi nel tempo di senso di appartenenza, di mappe relativamente stabili, di valori e punti di riferimento ideali, oggi gli adulti sembrano avere smarrito tale spazio. Lo "s-paesamento" che ne deriva genera disagio e ambiguità soprattutto nelle figure di riferimento per l'infanzia e l'adolescenza che, anche quando sembrano vivere perfettamente adattate a questo mondo, appaiono disorientate di fronte all'esigenza di elaborarne in modo autorevole le dimensioni di crescente incertezza. Con quali conseguenze per le bambine e i bambini? Fino a che punto si può parlare di "s-paesamento"? Chi o cosa "s-paesa"? Il "bambino s-paesato" affronta tali interrogativi e molti altri correlati in una prospettiva poliedrica, che fa dialogare ambientalisti, urbanisti, economisti, pedagogisti, psicologi, filosofi sulla consistenza della nozione di "spaesamento" e sulle sfide della cittadinanza consapevole. Le analisi qui contenute sono il frutto del XIX Convegno internazionale sul bambino di Castiglioncello (2012), tappa di una lunga serie di incontri organizzati a partire dal 1984-1985 dal Coordinamento nazionale dei Genitori Democratici (CGD), con il sostegno del Comune di Rosignano Marittimo.
15,00 14,25

Opposizione e dissenso nell'età augustea

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 120
14,00 13,30

Edipo. Margini confini periferie

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 440
Margini, confini, periferie dell'Edipo: territori estremi, liminali e decentrati del mito di Edipo (riformulato da Sofocle) e del suo complesso (secondo Freud) nella geografia politica e culturale dell'Europa Occidentale tra Otto e Novecento, nonché dei suoi domini ed ex-domini coloniali. Questo il nodo problematico e lo snodo temporale intorno ai quali il volume è fondamentalmente costruito. Su suolo europeo, tra Inghilterra (Dickens, Eliot), Francia (Hugo, Gide, Cocteau), Russia e Austria felix (DostoevskijFreud) - nell'arco temporale che si estende dall'epopea capitalistico-borghese di seconda metà dell'Ottocento fino alle due guerre - vengono analizzate e studiate le forme latenti e dislocate della configurazione edipica, integrando nel percorso alcuni esemplari rovesciamenti e scardinamenti prodotti, durante gli Anni Settanta, dalla cultura della Contestazione (Morante, Testori, Deleuze e Guattari). Per altro verso, dall'altra parte dell'Oceano e del Mediterraneo, ritornano, dall'America e dall'Africa (tra Faulkner e Rotimi), vere e proprie figurazioni speculari e distorte della stessa vicenda, storie familiari disfunzionali e post-edipiche, come a rammentare quali violente e regressive conseguenze abbia avuto sulle periferie e sui confini del mondo la vocazione civilizzatrice della civiltà borghese alle prese con i propri disagi.
42,00 39,90

«Naturamque novat». Simboli e significati delle medaglie di Galileo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 76
Le medaglie raffiguranti Galileo costituiscono un corpus iconografico importante per il numero, la rarità e per l'interesse storico di certi esemplari, realizzati da alcuni fra i più abili medaglisti di ogni tempo. Già i suoi contemporanei, in conseguenza della sua fama, ne fissarono il profilo aulicamente stagliato sui dritti di medaglie arricchite con legende destinate ad esaltarne le virtù e le doti intellettuali, mentre nei rovesci dominano Giove e i suoi quattro satelliti, denominati da Galileo "Sidera medicea" in onore di Cosimo II e dei suoi tre fratelli: Lorenzo, Carlo e Francesco. Un affascinante intreccio in cui la parola scritta convive con immagini emblematiche, in un continuo gioco di rimandi tra intus ed extra.
10,00 9,50

Non perdiamoci di vista

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 10
"Ti ho sentita ma non ti ho ascoltata, ogni volta che mi imbattevo in te mi sconnettevo, come quando perdiamo di vista una persona e talvolta ci sembra di scorgerla tra la folla, la inseguiamo ma ci sfugge via, non riusciamo più a raggiungerla e rimaniamo nel dubbio se fosse stata lei oppure una sconosciuta."
10,00 9,50

Il grande incantatore. Il cinema di Terry Gilliam

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 140
Regista, sceneggiatore, attore, artista e disegnatore, Terry Gilliam - nato negli Stati Uniti ma divenuto cittadino britannico - ha saputo dare vita a una serie di film visionari che navigano nello spazio e nel tempo, dal Medioevo di "Jabberwocky" al viaggio metastorico di "I banditi del tempo"; dal futuro angoscioso e possibile di "Brazil" al grottesco Settecento di "Le avventure del barone di Münchausen"; dai bassifondi incandescenti di New York in "La leggenda del Re Pescatore" alle strade lisergiche di "Paura e delirio a Las Vegas"; per arrivare all'universo fiabesco e deformato dei "Fratelli Grimm" e allo spettacolo faustiano del "Doctor Parnassus". I saggi e le letture filmiche di questo libro esplorano il complesso "pianeta" Gilliam, analizzando attraverso molte chiavi di interpretazione la sua poliedrica immaginazione che non si lascia racchiudere in categorie convenzionali, e soffermandosi anche sulle attività di animatore e di autore di cortometraggi che aggiungono elementi non secondari all'universo di segni e di sogni di questo Rabelais con la macchina da presa.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.