Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Antiche ballate e leggende dell'Industan

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 240
Toru Dutt (1856-1877) è stata la prima autrice indiana a scrivere in francese e in inglese. Indù di nascita, ma convertita al cristianesimo, Toru non ha mai rescisso i suoi legami con le proprie radici, come le "Antiche ballate e leggende dell'Industan", qui tradotte per la prima volta in italiano, con il testo originale a fronte, efficacemente dimostrano. Il volume è completato da note biografiche e da un attento esame del corposo epistolario con la sua unica amica, l'inglese Mary Martin, conosciuta durante un tour in Europa: si fa così finalmente luce sul percorso letterario di Toru Dutt e sulla sua vita, brevissima e straordinaria, trascorsa, negli ultimi anni, entro i confini della tenuta paterna presso Calcutta. Tramite le sue parole, quel mondo, per noi tanto lontano nel tempo, oggi miracolosamente torna vivo.
24,00 22,80

Darwiniana. Evoluzione e comunicazione. Dai vermi all'intelligenza artificiale

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 130
"Darwiniana" nasce dall'idea che il tema della comunicazione e dell'evoluzione della mente sia in grado di fornire uno strumento utile per avvicinarsi allo "stile di ragionamento" del grande naturalista. Le riflessioni sull'evoluzione dell'intelligenza negli animali non umani e nell'uomo, sull'origine del linguaggio e sull'espressione delle emozioni accompagnarono senza soluzione di continuità l'intero arco dell'impresa scientifica di Charles Darwin. I contributi raccolti in questo libro interrogano il corpus darwiniano tenendo insieme il punto di vista 'biologico' con un punto di vista 'ecologico': perché l'ambiente dell'essere vivente non è soltanto il complesso delle condizioni geoclimatiche da cui dipende la sua sopravvivenza, ma anche l'insieme degli altri esseri con cui entra in contatto e interagisce.
14,00 13,30

Un pesce con due «T». La storia del ristorante Janett di Marina di Pisa raccontata da chi l'ha vissuta. Le immagini, le vicende, i sapori

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 96
Maurizio Nerini, 51 anni, nato a Pisa, perito in costruzioni aeronautiche, svolge servizio come assistente tecnico presso l'ITIS "Leonardo da Vinci" di Pisa. Consigliere Comunale e Consigliere Anziano del Gioco del Ponte, è alla seconda esperienza come scrittore dopo "Ugo gabbiano marínese" (ETS), una favola che ripercorre tutta la vita di Marina di Pisa vista attraverso gli occhi di un gabbiano particolare. Questa volta racconta le vicende dello storico ristorante Janett di Marina di Pisa, che si legano con la storia e i personaggi del luogo. I fatti, gli aneddoti, le ricette dei piatti tipici di "mamma Anna" che si potevano gustare nel famoso locale.
10,00 9,50

Philinq. Philosophical inquiries. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 182
30,00 28,50

Il razionale e l'irrazionale. La filosofia critica tra Hamann e Schopenhauer

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 134
Autori tra loro vicini, come Herder e Hamann, o distanti, come Hegel e Schopenhauer, sono qui accomunati per l'attenzione prestata alla filosofia di Kant e per i toni polemici con cui hanno commentato la dottrina della conoscenza della "Critica della ragion pura". La "Metacritica", con la quale i primi due ingaggiarono un vero corpo a corpo con Kant, ha tra i bersagli principali la sua concezione della ragione, la separazione delle facoltà conoscitive, l'astrattezza come tratto peculiare del procedere dell'intelletto. Quanto a Hegel, egli non perdonò a Kant di non essere riuscito ad oltrepassare, nella conoscenza, la sfera del finito; apprezzò l'appercezione trascendentale, ma solo per trasformarla in strumento per la costruzione dello speculativo. Schopenhauer, unico fra i quattro, celebrò la scoperta della "cosa in sé", ma per farla diventare, trasfigurata nel significato, il dispositivo idoneo ad erigere una "nuova" metafisica. Le assenze, da Jacobi a Schelling, sono più numerose delle presenze, ma già queste ultime bastano a mostrare quante resistenze siano state frapposte alla filosofia critica e quanti i tentativi compiuti per arginarne i possibili esiti di modernizzazione.
14,00 13,30

La neutralità necessaria. Liberalismo e religione nell'età del pluralismo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 169
All'interno delle società democratiche liberali, l'esistenza di una pluralità di dottrine religiose, tra loro in disaccordo o addirittura in aperto conflitto, rischia di minare i presupposti della convivenza civile. La neutralità, intesa come richiesta rivolta ai poteri pubblici affinché si astengano dal favorire o dallo sfavorire una o più d'una delle diverse dottrine, è una possibile risposta a questo problema. La neutralità consente infatti di tracciare le condizioni teoriche in grado di garantire una coesistenza pacifica tra queste dottrine, e di farlo su basi che non consistano nei meri rapporti di forza o nella capacità di minaccia di ciascuna, bensì alla luce di un qualche tipo di giustificazione morale. La tesi che questo libro cerca di difendere è dunque che la neutralità è un'idea concettualmente solida ed eticamente plausibile, attraverso la quale trattare sia la questione della definizione dello spazio che può essere concesso alle credenze individuali o di gruppo nelle democrazie liberali multiculturali, sia più in generale le numerose questioni che sono oggi sollevate dal pluralismo come fatto che ha valore. In questo modo, tramite questa idea, diventa altresì possibile delineare e difendere uno specifico modello normativo, il neutralismo liberale, che costituisce un'articolazione coerente e persuasiva dei metodi, dei presupposti e dei valori del liberalismo, nonché un'efficace teoria esplicativa di che cosa significhi essere liberali.
17,00 16,15

«De flores despojando el verde llano». Claudiano nella poesia barocca, da Faría a Góngora

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 258
Il volume offre un'articolata riflessione sulla presenza di Claudio Claudiano nella poesia barocca spagnola. Sceglie, come testimoni privilegiati dell'ampia fortuna di cui gode, la traduzione in ottave del "De Raptu Proserpinae" di Francisco de Faría, pubblicata nel 1608, e l'opera di Luis de Góngora, che elegge il poeta latino a sua frequente auctoritas di riferimento. Accoglie lo studio e l'edizione del "Robo de Proserpina", mettendo in luce il ruolo di notevole rilievo da essa svolto nell'anticipare soluzioni stilistico- formali in direzione della nueva poesía. Attraverso lo spoglio dei commenti secenteschi all'opera di Góngora e l'analisi dei loci similes da questi segnalati, opera poi un'attenta ricostruzione dei rapporti intertestuali, decretando la poesia di Claudiano sicuro e pervasivo modello dalle molteplici funzioni.
26,00 24,70

La protezione civile nella società del rischio. Procedure, garanzie, responsabilità

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 92
La Protezione civile è un sistema complesso che opera nei settori del rischio e, spesso, dell'incertezza scientifica: le funzioni e responsabilità dei soggetti che ne sono parte risentono fortemente di questi aspetti. Il controllo giurisdizionale, doveroso, si muove normalmente dentro i confini della responsabilità personale, alla ricerca di un errore individuale e di una colpa da attribuire, con l'effetto di produrre comportamenti difensivi degli operatori e rigidità del sistema stesso, come già avviene per altri settori quali la medicina. Magistrati, avvocati e giuristi si confrontano su questi temi per fornire un contributo al miglioramento del sistema, perché sia al contempo efficiente e "sostenibile", esaminando prospettive di adozione di buone pratiche.
12,00 11,40

Trine di marmo. Alla scoperta della chiesa della Spina a Pisa. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 56
La Chiesa della Spina è uno degli edifici più noti e caratteristici di Pisa e dell'architettura gotica non solo italiana. Questa guida ne ripercorre le vicende storiche, dall'edificazione allo spostamento ai vari restauri, corredando il racconto con un ricco apparato fotografico.
10,00 9,50

Cibo, estetica e arte. Convergenze tra filosofia, semiotica e storia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 160
L'attenzione verso il cibo è sempre più forte e a tutti i livelli. Proprio per questo, urge l'esigenza di riflessioni competenti e approfondite, necessarie a comprendere meglio non tanto il fenomeno di moda quanto i motivi per cui il cibo, sotto tutti i suoi aspetti, importa. In questo senso la filosofia può offrire un contributo fondamentale. Da prospettive molteplici i saggi di questo volume offrono risposte a domande quali: perché una filosofia del cibo? La cucina può essere arte? Il cibo può contribuire a una coscienza etica? Quali sono i rapporti tra la materia del cibo e la sua rappresentazione? Questi testi sono l'elaborazione ragionata dei temi presentati al convegno "Cibo, filosofia e arte" organizzato presso l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo nel 2013: un consesso realizzato per la prima volta in Italia che ha avuto un grande successo, grazie alla partecipazione interattiva di accademici, artisti, giornalisti, studenti universitari e pubblico di appassionati. Con scritti di: Nicola Perullo, Harald Lemke, Andrea Borghini, Richard Shusterman, Robert Valgenti, Gianfranco Marrone, Ryan Bromley, Massimo Bottura, Dario Mangano, Margherita d'Ayala Valva, Lorena Carrara, Daniela Bieder.
15,00 14,25

L'Italia dialettale. Rivista di dialettologia italiana. Volume Vol. 75

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 297
Contributi di: Roberta D'Alessandro, Claudio Di Felice, Irene Franco, Adam Ledgeway, Birgit Alber, Mariachiara Berizzi, Silvio Cruschina, Franco Fanciullo, Chiara Fedriani, Emanuele Miola, Cristina Guardiano, Melita Stavrou, Rosangela Lai, Carla Marcato, Francisco Ordóñe, Lori Repetti, Mair Parry, Diego Pescarini, Giuseppe Torcolacci, Dieter Vermandere, Claire Meul.
65,00 61,75

L'uomo dei sogni. Il cinema di Giuseppe Tornatore

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 128
Regista, sceneggiatore, produttore, Giuseppe Tornatore ha saputo guardare alla memoria storica del cinema, plasmandola in un affascinante percorso fatto di immagini, storie e visioni capaci di parlare con forza anche del nostro tempo: dal folgorante esordio di Il camorrista al racconto di una Sicilia come luogo dell'incanto e del ricordo (Malèna, Baarìa), dalla nostalgia per un secolo (di cinema) che non c'è più (L'uomo delle stelle, Nuovo Cinema Paradiso, La leggenda del pianista sull'oceano, L'ultimo gattopardo) alle fughe nel mondo del mistero e della psiche (Una pura formalità, La sconosciuta, La migliore offerta). I saggi e le letture di questo libro raccontano il "mondo" e tutte le opere di Tornatore da molteplici punti di vista, analizzando gli aspetti più importanti della sua poetica e del suo stile, soffermandosi anche sul rapporto con Ennio Morricone e sulla prolifica attività di documentarista, parti integranti di un percorso artistico unico, che ha imposto il regista siciliano come uno dei più importanti autori italiani a cavallo tra i due secoli. Con scritti di: Edoardo Becattini, Claudio Carabba, Valentina D'Amico, Donato De Carlo, Federico Ferrone, Marco Luceri, Luigi Nepi, Daniela Pecchioni, Ranieri Polese, Gabriele Rizza, Giovanni M. Rossi, Paolo Russo, Stefano Socci, Massimo Tria, Elisa Uffreduzzi.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.