Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Il 2013 di Obama II e Putin III. Il confronto tra due mondi, mentre la Cina...

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 179
I due Presidenti, Obama e Putin, non hanno trovato nel 2013 una visione comune sui problemi internazionali che hanno coinvolto Stati Uniti e Russia. Troppo distanti le rispettive geostrategie presenti, probabilmente mal collocate e ponderate sullo scenario internazionale e soprattutto, prive di soluzioni condivise future. Gli interessi immediati politici e militari nel Mediterraneo e nel Medio Oriente, hanno guidato le azioni divergenti di Obama e Putin. Più di un confronto, è stato un anno di scontri tra due sistemi politici agli antipodi e soprattutto, tra le mentalità dei due statisti. Un 2013 amaro per il Presidente Obama, positivo per il cinico e spregiudicato Putin, che nemmeno gli attentati terroristici di fine anno a Volgograd hanno fermato nella sua corsa organizzativa dei Giochi Olimpici Invernali di Sochi, l'ultima scommessa vinta da Putin contro tutto l'Occidente.
20,00 19,00

X fragile... il filo di Arianna e i labirinti. Una ricerca-formazione-azione tra sinergie scientifiche e buone pratiche di neuroscienze, psicologia clinica...

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 210
In occasione della ricerca-formazione-azione "il filo di Arianna", esito di una Convenzione di tre anni tra l'Associazione Italiana x fragile e il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna, il prof. Giorgio Albertini (neurologo), il prof. Gianni Biondi (psicologo clinico), il prof. Nicola Cuomo (Pedagogia Speciale, Responsabile Scientifico della ricerca) hanno fornito il loro rigoroso contributo mettendo a disposizione le loro esperienze al fine di ricercare strategie e buone prassi per superare le difficoltà di apprendimento e di insegnamento di bambini e persone con x fragile e con bisogni speciali. Il "filo di Arianna" ha rivelato proposte educative e pratiche didattiche che implicando empaticamente, attraverso l'emozione di conoscere, trascinano la responsabilità di genitori, di insegnanti, di educatori, terapisti,... in una dimensione relazionale che non è la terapia, né il mero aiuto scolastico ma la condivisione di un appassionante percorso dove fare e scoprire insieme.
18,00 17,10

Ragionare tra le differenze. Per un'etica del dialogo interculturale

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 152
Che tipo di razionalità è richiesta per un approccio autenticamente interculturale? Quali sfide pongono i contesti multiculturali ai nostri modi di ragionare abituali? La ragione è unitaria o molteplice? E che relazione ha con la provenienza culturale? Senza pretendere di dare risposte univoche a questi interrogativi, il libro propone un percorso che, a partire da alcune questioni metodologiche e attraverso i contributi di alcuni pensatori contemporanei, traccia le linee di una possibile etica del dialogo interculturale. La convinzione di fondo che attraversa queste pagine è che la disposizione al dialogo e l'approccio razionale debbano essere considerati atteggiamenti complementari piuttosto che in contraddizione; lo sforzo di tenerli insieme costituisce una sfida e al tempo stesso un'importante opportunità, nella misura in cui siamo in grado di coglierla.
16,00 15,20

Sublime e antisublime nella modernità

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 928
Dal secondo Settecento, il tema del sublime è ben presente nella cultura letteraria e figurativa. Una tragedia, sia reale sia finzionale, infligge di massima tormenti e lacrime. Tuttavia può procurare pure "godimenti" (Vergnügens). Non sempre rubricati come tali, la cultura antica da Aristotele a Lucrezio non li ignorò. Del tutto anomali, sono i godimenti del dolore: secondo i moderni, frutti dell'Erhabene, del "sublime". La "Philosophical Enquiry into the Origin of our Ideas of the Sublime and the Beautiful" di Burke, uscita nel 1757, fu tradotta anche in italiano fin dal 1804. Di quella Enquiry si individua qualche traccia nella "Kritik der Urteilskraft" di Kant e nell'estetica di Croce. Sono queste, le radici filosofiche del tema che gli atti del presente convegno hanno articolato: com'è ovvio in chiave prevalentemente letteraria e in ambito prevalentemente italiano, ma senza escludere escursioni extra moenia.
90,00 85,50

Nomos e polis fra l'Antigone e il Critone. Momenti del tragico nel modo antico

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 192
Nomos, la legge, e Polis, la città, sono i poli intorno ai quali si snodano le riflessioni di due opere dell'Atene classica: l'Antigone sofoclea e il Critone platonico. L'una, la tragedia, e l'altra, il dialogo filosofico, presentano entrambe un personaggio impegnato a dare la sua risposta di fronte al problema dell'autorità della legge e della libertà dell'individuo. L'autrice, rileggendo le interpretazioni avanzate su queste due opere, e attraverso un percorso assieme storico e filosofico, affronta i nodi teorici e concettuali che la tragedia e il dialogo propongono: il complesso rapporto fra individuo e legge, la nascita della coscienza morale, l'universalità dei diritti umani, la ricerca filosofica come fondamento della speranza degli uomini in un futuro migliore, la consapevolezza della tragicità dell'esistenza.
15,00 14,25

Teoria. Rivista di filosofia. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 200
Il concetto di natura è uno dei più ricorrenti e dibattuti del pensiero occidentale. Sebbene la sua definizione non sia stata mai pacifica, attualmente esso sembra aver bisogno di un ripensamento più radicale, dovuto anche alla sempre maggiore rilevanza di ambiti di ricerca che ne impongono una revisione. Il presente fascicolo di "Teoria" si prefigge lo scopo di far emergere una serie di spunti di riflessione per una discussione critica delle definizioni e delle concezioni correnti di natura. Scritti di: Flavia Monceri, Ted Benton, Alexander Riegler, Andrea Aguti, Riccardo Manzotti, Marta Bertolaso, Joseph A. Raho, Koen B. Tanghe, Robert Zwijnenberg, Theodore Grudin, Lars Tønder.
20,00 19,00

L'università a Lucca

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 142
A Lucca l'argomento "università (studio generale)", era stato oggetto d'interesse già dalla seconda metà del 1300, quando la città poté usufruire nel contempo, caso molto raro, sia del diploma imperiale che del privilegio papale per l'istituzione dello studio. Tale istituzione è stata dibattuta per secoli, senza purtroppo arrivare a qualche reale risultato, anche se ciò può forse apparire incredibile. A cavallo degli anni '90 del secolo scorso, è stata istituita la "scuola universitaria diretta a fini speciali" in tecnologia della qualità, con sede a Lucca. La scuola ha avuto come obiettivo la formazione di specialisti per la gestione ed il funzionamento di impianti industriali, richiesti dal comprensorio manifatturiero lucchese. Nella prima decade del 2000 è sorto a Lucca IMT (Istituzioni, Mercati, Tecnologie) alti studi, un centro di ricerca chiamato anche "Istituto di istruzione universitaria di alta formazione". IMT si è velocemente consolidato ed è ormai una importante realtà universitaria di Lucca.
12,00 11,40

Francesco in Terra Santa 24-26 maggio 2014

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 112
"Vi offro la mia casa". Queste parole, rivolte ai leader palestinese e israeliano resteranno a lungo nella memoria dopo il viaggio che papa Francesco ha compiuto in Terra Santa. Un invito alla pace e all'unità venuto dal cuore e dalla simpatia di un Pontefice che è già uno dei più amati della storia della Chiesa. Nel 50° anniversario dell'incontro tra Paolo VI e il patriarca Atenagora, Bergoglio ha rilanciato il processo di unione fra le Chiese di Roma e d'Oriente, incontrando il Patriarca Bartolomeo I. A Gerusalemme ha pregato al Muro del Pianto; a Betlemme ha espresso la sua amarezza di fronte al muro che separa israeliani e palestinesi. Questo libro è il racconto di un pellegrinaggio difficile e insieme esaltante, fatto per parole e per immagini, accompagnate dalle testimonianze dello scrittore Abraham Yehoshua, di Vera Baboun, sindaco di Betlemme, e del rabbino David Rosen.
12,00 11,40

Nietzsche dal Brasile. Contributi alla ricerca contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 204
Il volume raccoglie una breve ma significativa selezione dei contributi all'esegesi del pensiero nietzscheano provenienti dalla ricerca contemporanea brasiliana. Se questa, infatti, risulta essere molto aggiornata sugli studi europei, non può dirsi altrettanto dell'inverso, mancando così, per i ricercatori continentali, un'occasione di arricchimento, di conoscenza di prospettive interpretative e di metodologie d'indagini differenti che possono costituire fonte di proficuo dialogo. Entrare in contatto con altre voci, portatrici di competenze, metodologie e visioni esegetiche fruttuose, significa anche andare incontro al pensiero nietzscheano il quale, come pochi altri, chiede la continua vivificazione della propria inesaurita originalità emancipatoria mediante un ininterrotto apporto di più prospettive.
18,00 17,10

La regata storica di San Ranieri

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 58
Anno 1631: Antonio Bartaloni Seppia, influente cittadino pisano, si ammala (forse di quella peste che ci ha raccontato il Manzoni) e redige un testamento, nel quale inserisce una disposizione: ogni anno, per la festa dell'Assunta, i Priori della Città avrebbero dovuto correre un Palio in sua memoria, riprendendo così la tradizione che era stata interrotta per oltre due secoli, a causa delle occupazioni fiorentine. Inizia così questa nostra storia sull'Arno, dove i Priori decidono nel 1635 di far correre il Palio, storia che si allaccia ad un'altra, quella degli artigiani, maestri d'ascia e calafati, che vivono lungo le sponde del fiume. Le due storie si intrecciano ancora di più quando nel 1934 il maestro d'ascia Odoardo Fontani, detto "Pallino", viene incaricato di costruire le nuove barche per la regata. La sua esperienza e il suo acume di vecchio artigiano lo portano a scegliere come carena per le nuove "fregate", quella delle galee dei cavalieri di S. Stefano. E l'Arno rivive il suo passato glorioso: tutto viene eseguito così come i Priori avevano deliberato esattamente tre secoli prima: la regata trasmette ai pisani quel sentimento di rivincita per l'orgoglio ferito che, ancora oggi per altri motivi, ci portiamo dentro. Si potrebbe dire che è l'Arno che racconta tutto questo, ora calmo e sonnolento, come dicono siamo un po' noi pisani, ora, però, irruento e temibile, ma sempre amico e compagno di chi con lui divide sudore e fatica.
10,00 9,50

Etica e medicina. Tra deontologia professionale e pratiche buone

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 64
Questo libro si domanda che cosa vuol dire e com'è possibile agire bene in campo medico. La risposta viene data anzitutto partendo da una riflessione sui criteri generali che orientano tale agire, da un punto di vista sia etico che deontologico. È svolta poi un'analisi delle pratiche concrete e dei motivi che spingono a comportarsi in modo buono. Ne risulta una riflessione importante sia per coloro che lavorano nell'ambito della sanità, sia per tutti quelli che hanno a cuore la gestione della salute. Contributi di: Paolo Miccoli, Adriano Fabris, David Cerri, Lorenzo Gremigni Francini, Maria Teresa Russo, Francesco Macchia, Carlo Milli.
10,00 9,50

Concordi lumine maior. Scritti per Ottavio Banti

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 198
Ottavio Banti, ovvero della Storia, ma anche la... sua storia, a Pisa e per Pisa. È questo il senso della miscellanea di studi, suggerita e curata da Stefano Bruni, che vuol rendere onore all'insigne studioso pisano in occasione dell'invidiabile traguardo del suo novantesimo genetliaco. Al di là dello specifico prestigio personale e scientifico che ha portato lustro al nostro sodalizio, si è tradotto nella sapienza e prudenza del suggerimento, del consiglio, della valutazione in ogni ambito del nostro impegno. Con quella verve ironica e disincantata che, con intelligenza ed eleganza, ha sovente risolto molti problemi. A questo, quasi inutile evidenziarlo, si è quotidianamente accompagnato, in chi ha avuto la fortuna di conoscere e frequentare il Professore, il tratto umano di un'amicizia vera, leale, lontana da ogni ambiguità. Fermiamoci qui, per non trasformare l'omaggio fraterno de Gli Amici dei Musei e Monumenti Pisani, che tanto gli devono, in un... epitaffio! Rischieremmo altrimenti, conoscendolo, una delle sue sagaci battute. L'alto profilo dei contributi che gli studiosi hanno reso per questa miscellanea, tutti collocati nell'ambito degli studi del Nostro (tranne quello di chi scrive, ad essi estraneo sia per livello che per contesto, ma che vuole essere solo un segno di amicizia), è il sigillo con il quale abbiamo voluto suggellare un rapporto che ci saprà suggerire ancora molte ed utili riflessioni.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.