Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Second Pisa colloquium in logic, language and epistemology

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: VII-361
35,00 33,25

La dottrina della scienza di Fichte negli anni di Jena (1794-1799)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 176
Nel torno di anni che vanno dalla primavera del 1794 all'estate del 1799, la fondamentale connessione che Fichte istituisce fra il proprio pensiero e quello di Kant gli permette di scoprire, e di esporre articolatamente, il tema della praticità della ragione, a suo avviso da Kant non adeguatamente sviluppato. Questa la chiave di lettura per inquadrare coerentemente la fase della produzione fichteana racchiusa entro lo spazio della dottrina della scienza di Jena. Fichte non intende estendere l'ambito del sapere filosofico, bensì fondarlo; in tal senso la sua filosofia si caratterizza come una scienza di principi. La dottrina della scienza rinviene il principio del sapere in un atto che è, insieme, teoretico e pratico. Tale carattere 'pratico' del sapere designa quella attività strutturale per cui l'io istituisce ed organizza la realtà. Secondo Fichte non si dà difatti principio se non in quanto indicante una spontaneità, un libero agire. Esso si presenta come quella unità trascendentale configurantesi come un agire autoriflessivo, tale per cui la coscienza non viene intesa come una pura e semplice datità, bensì come un agire (libero) che al tempo stesso è capace di riguardare se stesso. La libertà in quanto si propone dei fini: ecco il sapere teoretico-pratico che è proprio della dottrina della scienza.
18,00 17,10

L'intelligenza inattesa. Interiorità e meditazione a scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 112
Il racconto dell'esperienza pedagogica e umana vissuta da un insegnante con i suoi studenti. Un metodo semplice e innovativo, basato sull'uso di tecniche introspettive e sulla meditazione. Attraverso le voci dei ragazzi emergono le loro insospettate capacità intuitive, la disponibilità a indagare se stessi e il mondo che li circonda, il desiderio di comprendere. Una straordinaria intelligenza, frutto di una dimensione interiore da esplorare e scoprire insieme e che può condurre tutti, insegnanti e studenti, a vivere la scuola con più senso e felicità.
10,00 9,50

Ristretto delle bellezze della città di Firenze

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 186
Tramandato da soli tre esemplari manoscritti, il "Ristretto delle bellezze della città di Firenze" venne redatto nei primi mesi del 1592 dal conte Giovanni de' Bardi come estrema forma di captatio benevolentiae nei confronti di Cristina di Lorena, giovane moglie del Granduca Ferdinando I, prima di essere costretto a trasferirsi a Roma al servizio di papa Clemente Vili Aldobrandino Bardi, singolare figura di intellettuale, uomo politico, condottiero e scrittore, fondatore e solido finanziatore di quel cenacolo artistico che oggi noi conosciamo proprio con il nome di Camerata dei Bardi, nonché esponente di spicco dell'accademia letteraria degli Alterati, era infatti legato a Francesco de' Medici, il duca scomparso nel 1587, per il quale aveva scritto perdute composizioni per musica {L'amico fido), a testimonianza di una consuetudine di studi e di una frequentazione più che decennale che lo avevano reso sgradito agli occhi del nuovo sovrano di Firenze. L'agile testo di Bardi, che mostra di ben conoscere la trattatistica architettonica sul tema della città (da Alberti a Pietro Cataneo), rappresenta un interessante sguardo d'insieme sulla Firenze di tardo Cinquecento nel passaggio fra il regno di Francesco I a quello di Ferdinando I, attento com'è allo svolgersi della vita cittadina e al complesso rituale della corte, e nello stesso tempo non manca di illustrare il panorama artistico fiorentino, prestando particolare attenzione alle dimore gentilizie e medicee.
16,00 15,20

Il cacciucco di Shelley. Due delitti in giallo slow

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 97
"Ghego ha stranamente voglia di parlare ancora del suo cacciucco. Sui giornali di stamani c'è la notizia del ritrovamento, si parla del corpo senza vita di una persona di una cinquantina d'anni. Impossibile riconoscerlo. In tasca aveva la paginetta quasi dissolta di un libro, parole in inglese. Il giornale dice di una lettera di Byron dove si parla di Shelley, di un rogo funebre sulla spiaggia. Più o meno le cose che avevo in mente io, proprio quando si è ritrovato il corpo. Ghego sa qualcosa in più, ha parlato con Giasco, e lui "in segreto" gli ha detto tutto. Gli ha detto che il morto è il nostro amico Michele. Gli ha detto che è sicuramente affogato, ma che non sono convinti. Michele sapeva nuotare bene, e non è credibile che sia affogato così malamente, con un mare calmissimo. La sua barca è stata ritrovata di là d'Arno...".
10,00 9,50

Criminalia. Annuario di scienze penalistiche. Volume Vol. 8

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 653
"Criminalia" è una rivista con periodicità annuale che intende contribuire al dibattito nel campo delle discipline penalistiche, quali il diritto penale sostanziale e processuale, nonché la criminologia. La rivista ospita principalmente saggi e articoli di studiosi italiani e stranieri, volti ad approfondire temi al centro del dibattito scientifico nazionale e internazionale. Adeguata attenzione viene riservata anche alla politica criminale, ai più recenti sviluppi legislativi e all'applicazione del diritto.
50,00 47,50

L'orchestra didattica. Metodi e proposte per far musica insieme

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 181
L'attività d'orchestra nei contesti di formazione è il risultato di una serie di contributi, il cui raggio d'azione si estende dagli aspetti organizzativi al reperimento del materiale, dalla gestione dei tempi e dei luoghi di lavoro all'azione didattica vera e propria. In un certo senso, l'armonizzazione di tali aspetti è essa stessa "musica d'insieme". In mancanza di una visione globale di questo fenomeno didattico, i diversi contributi, pur compiuti con la massima serietà e competenza, rischiano di non integrarsi in un percorso condiviso, che esplichi a pieno tutto il suo potenziale formativo. In questo libro viene compiuta un'analisi sistematica di tutti gli aspetti che concorrono a concretizzare l'attività di un'orchestra didattica. L'autore, dopo aver esaminato le implicazioni pedagogiche di questo importante e attualissimo fenomeno, si sofferma in dettaglio sulla trattazione dei principali aspetti organizzativi, delle metodologie didattiche applicabili alle "lezioni d'orchestra", dei criteri di scelta del repertorio. Gli ultimi due capitoli affrontano in maniera esaustiva le tecniche di arrangiamento e trascrizione e la scrittura strumentale rivolta ai giovani allievi, con numerosi esempi e tabelle di pratica consultazione.
24,00 22,80

Galileo's science

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 62
10,00 9,50

Fiction mortale. CSI: crime scene investigation

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 49
Questo libro si occupa di fiction da un punto di vista filosofico. In particolare si occupa di una fiction come CSI: Crime Scene Investigation. Parla dei modi in cui la nostra vita e, soprattutto, l'esperienza della morte sono messi in scena in questa serie famosa. Vita e morte, qui, diventano occasione d'intrattenimento. Lo sono in forme particolari, che la filosofia ci aiuta a capire. La fiction ci riguarda proprio quando noi la guardiamo.
10,00 9,50

Vita. La fisiologia in Germania tra materialismo e vitalismo (1848-1935)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 154
Tra gli anni Quaranta del XIX secolo e l'avvento del nazismo in Germania la maggior parte dei fisiologi tedeschi abbracciava il "credo meccanicistico", conformemente al quale la spiegazione dei fenomeni fisiologici doveva fondarsi sulle sole forze della fisica. Questa versione del fisicalismo si destreggiava tra il gretto materialismo (secondo lo slogan: l'uomo è ciò che mangia) e lo spiritualismo, alla base del quale c'era l'idea che ogni fenomeno fisiologico è espressione di una "forza vitale" non fisica e non meglio specificata. Pertanto i fisiologi tedeschi ammettevano bensì l'esistenza della vita psichica, dei pensieri, delle percezioni, dei sentimenti e delle emozioni, ma si rifiutavano di darne una descrizione fisica. Avendo preteso che il compito della fisiologia è la spiegazione dei fenomeni vitali, ne conseguiva una concezione impoverita della vita.
15,00 14,25

14,00 13,30

Le donzelline. Donne d'amore nell'Italia rinascimentale

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 128
Non era stato sant'Agostino ad ammettere che le prostitute sono necessarie perché la carne è fragile ed è assai difficile mantenersi continenti? Sì, la carne è fragile e ancora negli anni a ridosso delle prime manifestazioni umanistiche, le esigenze del corpo, i suoi desideri, le sue pulsioni carnali appaiono oggetto di incomprensioni profonde e gravi censure. Prendiamo il matrimonio: per la Chiesa non è che un remedium concupiscentiae e i rapporti sessuali tra coniugi sono ammissibili solo al fine della procreazione. Guai a desiderare troppo la propria moglie: ci si trasforma, allora, in peccatori, in adulteri. Tra le lenzuola la donna ha l'obbligo di mantenersi passiva, mentre l'iniziativa e qualsiasi altra attività sono prerogative lasciate all'uomo che le deve svolgere in maniera moderata e senza particolare entusiasmo. Severamente vietate le pratiche contraccettive, abominevole la sodomia, non solo omo ma anche eterosessuale, condannata come diabolica insieme a tutte le altre pratiche (masturbazione, fellatio) con cui una donna avrebbe potuto tentare di legare maggiormente a sé un uomo. Il Decretum del vescovo di Worms a uso dei confessori informava dettagliatamente sulle modalità della copula tra coniugi: "se l'accoppiamento è avvenuto da tergo, alla maniera dei cani" era prevista una "penitenza di dieci giorni a pane e acqua".
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.