Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Gino Bartali e i Giusti toscani

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 94
I Giusti: uomini e donne che salvarono gli ebrei. Questo libro vuole essere un piccolo contributo per definire una mappa della ragione contro l'odio, della comprensione contro il disfattismo, della fratellanza contro il potere. Una mappa toscana che rende giustizia dei tantissimi eroi quotidiani che Yad Vashem, l'istituzione israeliana che ricorda le vittime ebree dell'Olocausto, ha celebrato come "Giusti tra le Nazioni", ma anche l'atlante di un'atmosfera regionale che presto si sollevò in massa contro il nazifascismo. Prefazione di Franco Cardini.
10,00 9,50

Inventario pisano

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 156
Questo libro intenderebbe descrivere, o meglio, "inventariare" quelle cose che, a parte i legami e gli affetti familiari e le amicizie vecchie e nuove, più mi fanno amare la città dove sono nato e dove da molti anni non vivo più. Non è però una raccolta di ricordi personali, ancorché questi, specialmente col sopravvenire di un'età nella quale si fa più pungente la nostalgia degli anni verdi, inevitabilmente vengano a colorire quei fatti e quelle situazioni di cui sentiamo di essere stati più intimamente partecipi: e non è neppure una guida, o un libro di storia o di critica d'arte ancorché, forse per abitudine o, come suol dirsi, per deformazione professionale, sia stato talvolta indotto a riportarvi delle notizie ed a farvi delle considerazioni che in un certo senso possono rientrare nell'ambito di quelle discipline. Notizie e considerazioni che non hanno trovato luogo, e non era conveniente che lo trovassero, nei miei ormai numerosi scritti e studi sull'arte pisana, e che tuttavia presumo che possano aiutare a comprenderne taluni aspetti. Con scritti di: Fortunato Bellonzi, Stefano Bruni, Ranieri Carli, Lucia Tongiorgi Tomasi.
12,00 11,40

Critica e letteratura. Studi di anglistica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 252
Il volume raccoglie saggi dedicati a una articolata riflessione sulle prospettive e sul ruolo della critica e della letteratura nell'odierno panorama degli studi di anglistica in Italia e all'estero. Lo scopo è di riconsiderare le premesse teoriche, gli assunti e i modelli metodologici, le implicazioni ermeneutiche e l'impatto euristico delle 'lingue della letteratura' e delle metalingue che le esaminano: sia negli elementi di specificità che caratterizzano il letterario, sia in un dibattito con i discorsi 'altri' che circondano e pervadono la letteratura. La silloge è articolata in tre sezioni dedicate al valore epistemologico della letteratura e al suo nesso con le pratiche critico-ermeneutiche; al rapporto delle lingue della letteratura con le altre lingue, gli altri codici espressivi e le altre pratiche artistiche e sociali; e, infine, all'analisi di alcune nuove tendenze letterarie in ambito anglofono. Questa raccolta di studi offre un contributo al rinnovato impegno di docenti e ricercatori di letteratura inglese ad affrontare le implicazioni più importanti dello studio della letteratura e degli strumenti che la indagano.
24,00 22,80

Nicolas Gomez Davila e la crisi dell'occidente

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 218
Pensatore scomodo e radicale, il colombiano Nicolás Gómez Dávila (1913-1994) è una delle figure più interessanti - e inquietanti - del panorama intellettuale dell'intero Novecento. Nonostante una scelta di vita che ha trovato il suo baricentro in un meditato e rigoroso isolamento, Gómez Dávila è stato un osservatore attento e un critico finissimo della modernità, coerente con le proprie idee e sempre lucido e sferzante nei suoi testi e nei suoi aforismi. Nel quadro dell'ampia e articolata riflessione novecentesca sulla crisi dell'Occidente, la sua originale posizione spicca per la vastità dei temi affrontati, per l'impressionante familiarità con gli autori e le opere fondamentali della tradizione, per le solide basi teoretiche di un pensiero al tempo stesso aristocratico e militante. I saggi raccolti in questo volume hanno per oggetto, a un secolo di distanza dalla nascita di Gómez Dávila e con una particolare attenzione per le tematiche di ordine storico-filosofico, politico, estetico e religioso, diversi aspetti della sua opera, che vengono trattati e approfonditi nell'intento, tra l'altro, di promuovere nuovi studi e nuove interpretazioni.
22,00 20,90

Il moto immobile. Nostoi, sonni e sogni nella letteratura siciliana del '900

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 246
Sulla scia dell'ostrica verghiana, ideale nucleo fondativo di una precisa mitografia isolana della modernità, la letteratura siciliana del '900 ha variamente argomentato la resistenza (subita o voluta) ad ogni forma di mutamento e di movimento, declinando insistentemente una esibita refrattarietà al divenire stesso della storia che, come notava Sciascia, è un'apparenza, un'illusione, sorta però dalla realtà ("e dunque ne è parte, intrinsecamente"). Il corteggiamento della stasi e del tempo fermo, la metaforica invalicabilità dei confini di una terra che si fa tana e prigione, la vocazione al nostos come unica forma possibile di viaggio si impongono nella narrazione dell'isola, coniugandosi con istanze regressive, di cui, parimenti distanti da un confronto diretto col vero, diventano volti altri il sonno e il sogno. La rappresentazione di questo suggestivo moto immobile ha puntualmente tentato in modi diversi i più importanti scrittori della Sicilia novecentesca (da Vittorini a Bufalino, da Brancati a Sciascia, da Tomasi di Lampedusa a Consolo), in un dialogo tutto letterario che coinvolge a vario titolo quelli tra di loro che hanno scelto di rimanere e quelli che hanno scelto di andar via; quelli che hanno coraggiosamente coltivato l'impegno e quelli che ne hanno preso le distanze con indolenza; quelli che hanno raccontato di una terra senza più margini di possibile salvezza e quelli che ne hanno trasfigurato il destino in un'utopia senza tempo lontano.
25,00 23,75

Salvatore di Giacomo. La letteratura e le arti

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 356
Conforme all'orientamento e al gusto di lettura maturati in anni non troppo lontani, il proposito del presente studio è quello di scrutare (si parva licet...) le peculiarità dello scrittore napoletano ragguagliando il piano della sua scrittura in prosa e in versi ai percorsi di una più ampia interrogazione dell'arte - sia pittorica che teatrale o musicale. Trasparirà che il suo complesso laboratorio di forme e linguaggi lo rende a tutti gli effetti una delle personalità più rappresentative del panorama letterario della nuova Italia. Non per nulla il drammaturgo spagnolo Cipriano Rivas Cherif, suo traduttore, ebbe a dire di lui: "l'eminente qualità del suo stile letterario è tale da renderlo grande e universale nel suo apparente particolarismo". Le presenti pagine argomentano d'altronde che di Giacomo raccoglie, sia pure in parte, modelli della tradizione, ma non senza esperire contestualmente altre istanze. Con l'esito che i suoi scritti raggiungono la suddetta universalità letteraria proprio grazie al continuo ricorso a specifiche pratiche di ibridazione tra vari generi e diverse arti. La pubblicazione di alcuni inediti e un'ampia bibliografia delle opere corredano il lavoro.
30,00 28,50

Archivi di psicologia giuridica. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 288
La rivista "Archivi di Psicologia Giuridica" nasce dal desiderio di contribuire a rendere più fecondo il dialogo tra la sfera del diritto e quella della psicologia. Se è vero che il desiderio da cui qualcosa origina permane come traccia nel suo nome, il nome di questa nuova rivista esprime anche il desiderio che dell'incontro tra psicologia e diritto che in essa avviene rimanga una memoria, un residuo che possa essere "archiviato" per utilizzazioni future. Rendere qualcosa di contingente, valido e utilizzabile anche per il futuro, è certamente un progetto ambizioso ma non irrealizzabile. La via che abbiamo scelto per tentare di realizzarlo, è quella di trasmettere attraverso le discussioni che avverranno nella nostra rivista, soprattutto un metodo, una modalità specifica di realizzare l'incontro tra la psicologia e il diritto. Al di là delle singole trattazioni degli argomenti - che si collocano necessariamente nella sfera del contingente - è la "forma" dell'incontro, il metodo di discussione, la struttura che guida lo sviluppo di un tema che, nel nostro desiderio, vorremmo fosse "archiviata" dal lettore.
30,00 28,50

Medicina & storia. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 81
30,00 28,50

Reti e storie per innovare in educazione. Approcci di ricerca e complessità

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 246
Il volume raccoglie le esperienze di un Progetto di Ricerca di Ateneo, realizzato presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università di Genova, che ha messo a confronto differenti prospettive scientifiche con l'impegno comune di tessere relazioni per implementare il quadro teorico, di metodo e di valore della ricerca in educazione. L'opera si presenta interdisciplinare e ricca di spunti, linguaggi e approcci che non cedono alla tentazione di primeggiare ma si pongono in ascolto, diventando nodi di una rete e parole di una storia. Nella prima parte si ricostruiscono e mettono a sistema esercizi di pensiero e di azione propri della pedagogia e della didattica mentre nella seconda parte, senza perdere il tessuto di complessità che guida la struttura del volume, si presentano studi di ambito storico-letterario.
23,00 21,85

Galileo dalla A alla Z

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 95
Scopo di questo libro è avvicinare i ragazzi e le ragazze a una lettura non convenzionale dell'universo di Galileo. Attraverso l'alfabeto galileiano il giovane lettore conosce alcuni degli episodi biografici dello scienziato pisano e le sue fondamentali scoperte scientifiche. I brevi componimenti in rima - la cui ideazione è stata stimolata dall'obbligo di cercare un termine, una città, un oggetto, un concetto galileiano per ogni lettera cristallizzano vicissitudini biografiche e idee scientifiche in una forma comunicativa piacevole e facilmente memorizzabile. I disegni originali che accompagnano ogni componimento ritmano il libro con puntuali illustrazioni capaci di sintetizzare, in un'unica formula, narrazione e colore. I testi in rima dell'alfabeto galileiano cedono il passo ad una più ampia narrazione che tocca aspetti della vita, degli studi e degli scritti che hanno reso immortale il nome dello scienziato pisano. In chiusura, un'appendice propone due esperimenti che permettono di comprendere, in maniera attiva, il metodo sperimentale: fondamento di ogni verità galileiana. Età di lettura: da 8 anni.
12,00 11,40

Schiller e la parabola dell'estetica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 156
Schiller è un ottimo riferimento per ripercorre la parabola dell'estetica. Egli, infatti, costituisce un passaggio decisivo nel secolo d'oro dell'estetica, quello che inizia con la fondazione di questa disciplina da parte di Baumgarten. Riprendendo e sviluppando in modo originale l'estetica di Kant, Schiller apre le porte al romanticismo e all'idealismo. Ed è celebrato dal filosofo col quale culmina quel secolo d'oro, cioè da Hegel, come proprio precursore. Ma si sono richiamati a Schiller anche pensatori successivi a quel periodo, per esempio Nietzsche e Heidegger, con i quali la parabola dell'estetica tradizionale pare ormai definitivamente conclusa.
14,00 13,30

Metafisica e antisemitismo. I «Quaderni neri» di Heidegger tra filosofia e politica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 136
Il rapporto tra filosofia e politica in Heidegger è sempre stato controverso. Com'è stato possibile che uno dei maggiori filosofi del Novecento abbia aderito al nazionalsocialismo e, soprattutto, non abbia mai riconsiderato la sua posizione anche dopo la Shoah? Con la pubblicazione poi di una parte dei Quaderni neri, il diario intellettuale nel quale Heidegger esprime alcuni giudizi antisemiti, la questione è divenuta ancora più scottante. Qual è il rapporto tra filosofia e politica, in questo pensatore e, più in generale, nei grandi filosofi? Se lo sono chiesto, partendo da Heidegger, alcuni dei principali studiosi del vecchio e nuovo continente.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.