Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

48,00 45,60

De mente heroica. La mente eroica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 94
Nel 1732 Giambattista Vico inaugura l'anno accademico alla Regia Università di Napoli con una prolusione solenne nella quale invita gli studenti a dispiegare la loro mente eroica e a metterla al servizio della felicità del genere umano. Ma a che cosa si riferisce Vico quando parla della mente eroica? Quello che il filosofo napoletano rivolge ai giovani che gli siedono di fronte è un invito a celebrare la natura quasi divina delle loro menti, proiettate verso le verità immutabili ed eterne della metafisica, ma al tempo stesso costantemente calate nell'intricato intreccio delle vicende umane, che rappresentano la cornice all'interno della quale i giovani studiosi sono chiamati a pensare e agire. Il testo, che viene qui presentato in una traduzione nuova e inedita, è arricchito da una postfazione di Paolo Cristofolini.
10,00 9,50

A morire son buoni tutti. Epitaffi arguti, curiosi e divertenti per avere l'ultima parola sulla morte

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 174
Scrivere un epitaffio è una pratica antica, come è antico il desiderio di incidere sulla pietra l'ultima sfida contro l'oblio. L'epitaffio è l'epilogo del romanzo scritto da ognuno di noi, ma è anche l'ultima occasione per essere ricordati, per riassumere il senso di un'esistenza o per sfogare in poche righe anni di risentimento. L'autore presenta una raccolta di epitaffi, a volte ironici e qualche volta poetici, che per la loro concisione e arguzia costituiscono un vero e proprio genere letterario, nella convinzione che, come recita un antico proverbio russo, "moriremo realmente quando nessuno si ricorderà più di noi".
14,00 13,30

La tomba di Edipo. Per una tragedia senza tragico

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 190
Come l'architettura e la scultura, anche la letteratura ha le sue rovine. Rovine da interrogare, ma anche da preservare dalle invenzioni del regime dell'arte del linguaggio. A partire dall'Edipo a Colono, l'ultima delle tragedie attiche giunte fino a noi, è la concezione stessa della letteratura e dei suoi poteri ad essere messa in discussione. Quattro tesi, o "eresie", invitano il lettore a riformulare, entro nuovi sentieri critici, la propria conoscenza della tragedia antica. Il luogo, l'idea, il corpo, il dio: quattro punti da cui misurare la distanza che intercorre tra noi e il mondo antico, per capire meglio la letteratura come arte autonoma a vocazione universale.
15,00 14,25

Chi pensa astrattamente? Testo tedesco a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 92
Scritto nel 1807, subito dopo la stesura della Prefazione alla Fenomenologia dello Spirito, il breve saggio hegeliano Chi pensa astrattamente? mostra il nesso problematico che lega la metafisica alla moderna società borghese. Attraverso un itinerario ricco di riferimenti letterari - Diderot, Kotzebue, Goethe - e una serie di esempi tratti dalla vita quotidiana, Hegel illustra le difficoltà connesse al superamento dell'astrazione in vista del pensiero concreto. La conciliazione tra reale e razionale trova come emblema la rosa nella croce - tema che sarà poi sviluppato nei "Lineamenti di Filosofia del diritto".
10,00 9,50

Elogio dell'anima. Uno studio sull'Odissea

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 188
Prendendo avvio dal quinto verso del proemio dell'Odissea, il saggio guarda, in particolare, al coniugarsi di arnymai e psyché e, proponendo una lettura alternativa a quella insediata nella tradizione, vi coglie il delinearsi di una potenzialità accrescitiva endogena alla psyché di Odisseo. Toccando, poi, diversi momenti dell'opera omerica e con il ricorso a un intrecciarsi di linguistica e filologia, cerca di inscrivere in un quadro coerente tale interpretazione, che vedrà consegnare lo statuto ontologico al Divenire e non all'Essere, fino a ravvisare nella psyché di Odisseo una sorprendente dunamis accrescitiva e l'adesione a una logica non-asimmetrica. Odisseo si opporrà, infatti, all'asimmetrica logica iliadica e itacese del kléos, offrendo quale potente alternativa la propria logica della psyché. Si perverrà così a definire l'Odissea stessa quale elogio dell'anima, encomio della psyché.
18,00 17,10

Galileo racconta Pisa. Il duomo, la torre e altri miracoli

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 126
Una guida davvero eccezionale, Galileo Galilei, il cittadino pisano più famoso del mondo, che accompagna i giovani e i bambini alla scoperta dei "Miracoli" di Pisa, sorti in quella fase del Medio Evo che vide le glorie della Repubblica Marinara. Si parte dalla Piazza del Duomo con i suoi monumenti, la Cattedrale, la Torre Pendente, il Battistero, il Camposanto e l'Ospedale, per proseguire in un percorso attraverso la città che rivela gli altri capolavori dello Stile Romanico Pisano, acceso, in molti casi, dai bagliori del Gotico. Età di lettura: da 7 anni.
10,00 9,50

Teatro sulla Shoah. Himmelweg-Il cartografo-JK

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 252
Il 23 giugno del 1944 una piccola delegazione della Croce Rossa visita l'insediamento ebraico di Theresienstadt. Le autorità naziste lo spacciano all'opinione pubblica internazionale come "ghetto modello" e costringono i deportati ad inscenare la rappresentazione di una comunità che conduce una vita normale. Il delegato della Croce Rossa sottoscrive un rapporto positivo sul trattamento riservato ai residenti. Cosa ha visto, cosa non ha voluto vedere, cosa avremmo saputo vedere noi? In "Himmelweg" è lo spettatore a dover trovare le risposte a questi interrogativi. Con il prezioso aiuto delle gambe, gli occhi e il coraggio di sua nipote, un anziano cartografo quasi del tutto immobilizzato si ostina a disegnare una carta del ghetto di Varsavia mentre ogni cosa, intorno a lui, va morendo. "Il Cartografo" è la storia del divenire di tale carta, intersecata con quella della sua ricerca molti anni dopo e con una vicenda di oggi, perché il dolore di un essere umano e quello di un altro possono talvolta rivelarsi vasi comunicanti. Infine, in "JK", un intellettuale stanco fugge dalla Francia occupata dal Terzo Reich. Ha penosamente attraversato a piedi la frontiera con la Spagna. Eppure dopo anni passati lontano dalla Germania, e sul punto di conquistare l'agognata salvezza, si uccide. Quale sconforto può aver pesato all'improvviso sul suo animo?
22,00 20,90

Carlo Meliciani. Costruire una voce

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 103
Che cos'è la voce? Il frutto di un talento innato o qualcosa di più? Carlo Meliciani, aretino, classe 1929, è stato uno dei più importanti e apprezzati baritoni della sua generazione, ha cantato in tutti i più grandi teatri del mondo; protagonista alla Scala di Milano per oltre vent'anni ha collaborato con tutti i più grandi direttori d'orchestra della sua epoca e con i maggiori interpreti del momento. Il racconto della sua carriera straordinaria è allo stesso tempo il racconto di come Meliciani ha costruito la sua voce: "tutti abbiamo le stesse corde vocali ma non tutti siamo consapevoli di avere una voce, dai miei maestri ho imparato che la voce non è - come pensano in molti solo un dono di natura". Meliciani approfondisce, in questo testo, la descrizione del suo metodo: dagli esordi milanesi in cui, insieme al canto lirico si interessa di foniatria dialogando con medici e specialisti di allora, fino agli anni di insegnamento, quando forma una nuova generazione di cantanti come Franco Vassallo, Luca Salsi e Fabrizio Corucci. Meliciani ha usato per cantare e far cantare gli strumenti della scienza coniugandoli con quelli della tradizione lirica. Sullo sfondo di questo percorso artistico e umano la scena lirica degli anni '50 e '60: quando a firmare le regie teatrali dei grandi allestimenti erano Visconti e Rossellini e la Scala era il luogo dove gli interpreti erano acclamati come star hollywoodiane. Prefazione di Mario del Fante.
10,00 9,50

Il sorriso lieve del paesaggio toscano. Christine Oswalt Pesacatori. Opere (1975-2009). Catalogo della mostra (Pisa, 7-24 novembre 2014)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 31
I piaceri semplici sono la ragione più intima e profonda del sorriso delle persone complicate, come Chistine Oswalt Pescatori, a cui la vita ha dato tanto e non ha mai risparmiato niente, ma che continua a sorridere e il suo sorriso, lieve, si riflette nei paesaggi che dipinge. La visione del paesaggio toscano di Christine Oswalt Pescatori è una visione intrisa, consustanziata, di reminiscenze letterarie e artistiche che rimandano alla tradizione più alta, da una parte Dante, dall'altra la pittura di paesaggio ottocentesca. Una visione colta e raffinata, ma anche fortemente emozionale e sentimentale, che si fa lirica. Questa visione è affidata ai colori, soprattutto l'azzurro, il verde, il marrone e l'ocra, in tutte le loro sfumature, stesi in brevi, dense pennellate, che non vogliono delineare forme precise, ma restituire emozioni, sensazioni intense e avvolgenti.
8,00 7,60

Competenze nella responsabilità. L'educativo scolastico

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 128
Il volume, alla luce del dibattito pedagogico contemporaneo, riflette sulla complessità e l'interconnessione delle competenze del docente, ponendo il concetto di responsabilità quale tratto etico-deontologico sotteso alla sua professionalità. Il lavoro, quindi, in un percorso che si snoda nella duplice dimensione epistemologico-ermeneutica della relazione educativa e giuridico-istituzionale (con uno sguardo rivolto alle istituzioni scolastiche nazionali ed europee) si pone l'obiettivo di cogliere l'educativo scolastico come sintesi costante tra l'educativo agito e l'educativo pensato della professionalità docente, facendo riferimento anche a studi empirici e ricerche sul campo.
15,00 14,25

Lezioni di libertà. Hannah Arendt in America

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 134
Hannah Arendt (1906-1975) fu scrittrice, giornalista e teorica della politica in un mondo travolto da circostanze straordinarie. Forte personalità, negli Stati Uniti trovò le condizioni ideali per sviluppare il suo punto di vista originale sui conflitti più importanti del suo tempo, a dispetto di pareri ufficiali e opportunità del momento. Questo libro dimostra che al di là delle sue folgoranti intuizioni, Arendt sviluppò nell'arco della sua produzione una riflessione teorica coerente, capace di influenzare la storia del pensiero contemporaneo e di fornire una chiave di lettura agli interrogativi sociali del nostro tempo.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.