Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Comunicare in camice bianco. Breve viaggio nella relazione medico-paziente

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 154
Questo "breve viaggio" offre un punto di vista sul tema della comunicazione medico-paziente, frutto dell'esperienza sul campo dell'autore. Vi sono riportati spunti, pensieri, dubbi, emozioni, riflessioni che l'esperienza diretta ha sollecitato e sedimentato nella sua mente sull'argomento. Accanto, sono illustrati sinteticamente argomenti connessi con questa importante componente del "mestiere di curare": dal linguaggio verbale e non verbale all'anamnesi, all'empatia e ai modelli di relazione medico-paziente; dagli aspetti della formazione del medico, sino al ruolo stesso della comunicazione medico-paziente nel favorire l'efficacia della terapia. Concludono il libro una selezione commentata di sonetti in vernacolo pisano, che offrono spunti divertenti ma anche sagaci sull'argomento.
14,00 13,30

Per amore e per gioco. Sul cinema di Pedro Almodóvar

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 160
Il cinema in gioco e l'amore per il cinema contraddistinguono tutta la filmografia di Pedro Almodóvar. Fin dal primo film il desiderio bulimico di un giovane regista che sembra voler catturare la realtà tutta viene temperato dalla scoperta delle infinite possibilità dell'artificio. È forse questa rivelazione che spinge Almodóvar a scegliere come genere-traccia il melodramma, la forma più eccedente della rappresentazione, poiché per l'autore al di fuori della rappresentazione e della messa in scena non esiste verità. E la verità può trovarsi nell'eccesso di "Tutto su mia madre" o di "La legge del desiderio" oppure nella leggerezza di "Donne sull'orlo di una crisi di nervi". Partendo dal melodramma, Almodóvar non risparmia nulla, tocca l'horror, il thriller, il poliziesco, il noir, il grottesco, senza mai tuttavia ignorare le reminiscenze del cinema classico, i miti e i riti di una Spagna antica o quelli di una invadente contemporaneità.
14,00 13,30

Il rapporto Turquet

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 118
Rapporto sul Gruppo di Studio Société Française de Psychanalyse, indirizzato all'Esecutivo Centrale dell'Associazione Psicoanalitica Internazionale. Nel 1961, la Société Française de Psychanalyse domanda, per la seconda volta, di essere affiliata all'Associazione Psicoanalitica Internazionale; l'Esecutivo Centrale nomina, per questo scopo, una Commissione d'inchiesta diretta dallo psicanalista Pierre Turquet sulla Société Française de Psychanalyse. Il Rapporto Turquet è il resoconto dei lavori della Commissione, scritto alla vigilia del Congresso di Stoccolma del 1963; questo congresso, a partire dalle indicazioni contenute nel Rapporto, ha sancito in maniera definitiva l'esclusione di Jacques Lacan dall'Associazione Psicoanalitica Internazionale. Il Rapporto Turquet è dunque un documento di grande valore per la storia della psicanalisi; ne proponiamo la traduzione italiana, con una breve prefazione, le riflessioni di eminenti psicanalisti lacaniani e un'intervista sul contesto storico che ha dato origine a questo Rapporto. Contributi di Michel Plon, Erik Porge, Franck Chaumon, Vincent Clavurier, Nathalie Jaudel, Edit Mac Clay, Moustapha Safouan. Con una intervista a Michel Plon.
13,00 12,35

Archivi di psicologia giuridica. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 205
La rivista "Archivi di Psicologia Giuridica" nasce dal desiderio di contribuire a rendere più fecondo il dialogo tra la sfera del diritto e quella della psicologia. Se è vero che il desiderio da cui qualcosa origina permane come traccia nel suo nome, il nome di questa nuova rivista esprime anche il desiderio che dell'incontro tra psicologia e diritto che in essa avviene rimanga una memoria, un residuo che possa essere "archiviato" per utilizzazioni future. Rendere qualcosa di contingente, valido e utilizzabile anche per il futuro, è certamente un progetto ambizioso ma non irrealizzabile. La via che abbiamo scelto per tentare di realizzarlo, è quella di trasmettere attraverso le discussioni che avverranno nella nostra rivista, soprattutto un metodo, una modalità specifica di realizzare l'incontro tra la psicologia e il diritto. Al di là delle singole trattazioni degli argomenti - che si collocano necessariamente nella sfera del contingente - è la "forma" dell'incontro, il metodo di discussione, la struttura che guida lo sviluppo di un tema che, nel nostro desiderio, vorremmo fosse "archiviata" dal lettore.
30,00 28,50

La guerra e i nervi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 60
A un secolo dalla morte di Aloysius Alzheimer (1864-1915), il volume presenta un testo poco conosciuto dello psichiatra tedesco. Questo lavoro ci mostra un volto diverso di Alzheimer e ci restituisce uno spaccato sia del suo pensiero sia dei temi della cultura medica di quel tempo. La Grande Guerra aveva chiamato in campo Alzheimer nell'analisi scientifica dei traumi generati dal conflitto, i quali si riverberavano nella società civile coinvolta dall'avvento bellico.
8,00 7,60

Le tartouffe ou l'imposteur. Il tartufo ovvero l'impostore. Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 380
"Le Tartuffe ou l'Imposteur" non è soltanto uno dei testi più rappresentativi della carriera di Molière: grazie ad una drammaturgia esemplare, l'ipocrita che dà il nome alla pièce diventa una delle più potenti personificazioni del mestiere stesso dell'uomo di teatro. Il volume contiene, oltre ad una nuova traduzione della commedia, un saggio, Dentro il testo, in cui vengono indagate le strutture che veicolano la canonicità dell'opera verso quel contenitore vuoto incarnato dallo sfuggente e polimorfo Tartufo. Nel saggio finale si traccia invece la storia della fortuna scenica dell'opera, dalla sua censura fino alle più recenti - e sempre discusse - messinscena francesi e italiane. Il volume si chiude con alcuni appunti relativi alla ricezione del Tartuffe in Inghilterra, Germania e Russia. In appendice, il lettore troverà la riproduzione di qualche pagina del copione di Franco Parenti, che tradusse Il Tartufo per una fortunata rappresentazione agli inizi degli anni Ottanta.
35,00 33,25

«Alla via così!» L'accademia navale nelle cartoline del Mak pi greco 100

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 164
Con il termine Mak pi greco 100 già prima dell'unità nazionale si indicava, nelle accademie e nelle scuole militari, l'evento con il quale gli allievi festeggiavano la fine dei corsi e l'inizio della loro carriera nella Forza Armata. Quando in Italia prende piede l'uso della cartolina illustrata, si diffonde presto in Accademia la consuetudine di stampare delle cartoline ricordo. In queste i giovani ufficiali raccontano le loro speranze, la loro gioia nella conquista del primo grado da ufficiale, le difficoltà che si incontrano in Accademia, scolastiche e disciplinari, ma sempre con spirito positivo ed il sorriso sulle labbra. La grafica, in particolare dagli anni venti all'inizio degli anni quaranta, è particolarmente curata e riflette le correnti artistiche del periodo. I disegnatori sono gli stessi allievi (c'è sempre nel corso qualcuno più dotato...) ma nei primi anni è probabile anche il ricorso a illustratori esterni. Questo libro, che si basa su una collezione privata fra le più complete del settore, si propone di far rivivere queste cartoline evidenziandone il significato: è un viaggio nella storia dell'istituto ma anche della Forza Armata perché attraverso i disegnatori e gli utilizzatori vengono rievocati episodi e fatti storici che fanno da sfondo alla vita degli allievi e ne costituiscono il futuro.
25,00 23,75

Teo e il tempo perduto

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 131
Teo è un ingenuo topolino di campagna che ha ereditato la passione per la natura e per le carte geografiche dal nonno, famoso esploratore, studioso e primo disegnatore di una misteriosa "Carta demografica della via Appia Antica", ritrovata da Teo in soffitta. Un giorno Teo, stanco di sentire la mamma ripetergli di "non stare sempre lì a perder tempo a guardare ora le farfalle, ora le stelle", decide di mettersi in cerca di quel misterioso Tempo che tante volte ha perduto e fatto perdere. Il Tempo, si sa, scorre senza sosta e attraversa la vita delle cose e degli esseri viventi, nessuno lo vede, nessuno sa cosa sia, è così facile perderlo ma... ritrovarlo? Riuscirà Teo a scoprire dove si nasconde tutto il Tempo perduto nel mondo e affrontare la terribile Serpe Verde, sua custode? Le sue incredibili avventure si svolgono nel Parco dell'Appia Antica, dove Teo abita sotto una radice di olmo. Teo è aiutato dalla Volpe, sua guida magica e simbolo del parco, e da altri indimenticabili amici animali che incontrerà lungo il cammino e che gli faranno trovare i tanti indizi dispersi dal Tempo lungo il torrente Milione, tra le rocce vulcaniche dei Colli Albani, nel bosco della Caffarella, tra antiche pietre miliari della via Appia, nelle Catacombe di San Sebastiano e, infine, nel Circo di Massenzio. Età di lettura: da 8 anni.
10,00 9,50

Marina magica. Viaggio tra Boccadarno e l'altrove

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 109
Un libro di viaggio dalla parte di quelli che restano. È il mondo che pare venire qui a fare visita. Sono quelli che restano che danno colore ai viaggi di quelli che vanno, che alimentano le loro fantasie e la loro voglia di scoprire altro. Marina di Pisa, il qui, racconta una storia fatta di gente che resta, arrivata o piovuta dopo viaggi di fuga o di ricerca. Artisti, poeti, aviatori, operai, pescatori il cui respiro si sente ancora nelle piazze, sul lungomare, alle fontane, a Boccadarno. Gente che se ne va altrove, a cercare fortune, ma poi implora da quelli che restano un racconto che lenisca i morsi della nostalgia. Andare e restare. Stare qui, stare altrove. Il racconto di una Marina di Pisa colta nel profondo, spiegata come nessuno mai ha fatto, aiuta a capire la magia di tutti i suoi luoghi e ci insegna ad amare ogni altro posto, svelando che ogni posto può essere il più bello del mondo. Prefazione di Athos Bigongiali.
12,00 11,40

La cultura politica britannica tra Ottocento e Novecento. Scenari interpretativi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 107
Dagli scritti della prima maturità di Coleridge agli scritti che fanno da cornice allo svolgimento della Grande guerra: le riflessioni contenute in questo volume coprono un secolo di storia del pensiero politico inglese, se non un "secolo lungo", un secolo che corrisponde all'estensione dei tempi dell'età vittoriana oltre gli anni del regno della Regina Vittoria (1837-1901). In questa estensione c'è il senso di una realtà intellettuale complessa come il disegno di un mosaico fatto di molte tessere: non solo (ultra)liberalismo e (ultra)utilitarismo ma facce diverse della tradizione liberale e utilitaristica destinate a confrontarsi e intrecciarsi con una diversa tradizione di pensiero, che da Carlyle ad Arnold, dalle riflessioni sul rapporto tra religione e politica alle varie anime della letteratura socialista, fa dell'organicismo i tratti necessari di una nuova cultura di società.
13,00 12,35

Presenza e negazione. Ernesto De Martino tra filosofia, storia e religione

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 136
Questo libro raccoglie cinque saggi dedicati a Ernesto De Martino e ad alcuni decisivi temi che la ricerca demartiniana ha sollevato in ambito filosofico, storico e religioso. Al centro della riflessione di Sergio Fabio Berardini vi sono, in particolare, la presenza umana e la crisi alla quale essa è sempre esposta, nonché la dialettica che sottende al suo riscatto. In queste pagine è messa in luce la potenza e la realtà del negativo, nei suoi aspetti logici, psicologici ed esistenziali, e così il ruolo di quelle tecniche simboliche (la magia e la religione) che, accanto a una più laica prassi umana, permettono all'uomo di affermare la propria presenza nel mondo e di mettere in atto un vero e proprio "esorcismo culturale". Nel compiere questo movimento dietro le orme di De Martino, Berardini si confronta con alcune grandi figure della filosofia: Benedetto Croce, Ludwig Wittgenstein, Martin Heidegger, Karl Marx. Il quadro che ne esce è quello di un mondo culturale, l'Occidente, che, rimasto orfano di Dio e delle più solenni protezioni metastoriche, è chiamato a ricomporre il proprio orizzonte di senso.
13,00 12,35

Lumina. Convegno internazionale di studi (Urbino 5-7 giugno 2013)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 219
Tra il 1739 e il 1751 Giovan Battista Passeri pubblicò tre volumi dal titolo Lucernae fictiles: presentava così la sua collezione di lucerne (antiche, pastiches, surmoulages, falsi), la più consistente realizzata fino ad allora con questa classe di materiali. Le giornate di studio organizzate a Urbino hanno preso le mosse dalla collezione, appositamente esibita in una mostra archeologico-documentaria nella Biblioteca Oliveriana di Pesaro, per un confronto interdisciplinare sul tema dell'illuminazione nel mondo antico che si è aperto anche a un ideale dialogo con le performances dell'illuminotecnica contemporanea.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.