Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Cosa urge per i parchi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 123
"I contributi autorevoli qui raccolti consentono di cogliere non solo quel che non funziona oggi nei parchi e perché, ma anche come se ne può finalmente uscire. I tentativi di ridurre questa condizione sempre più insostenibile delle nostre aree protette a meri fattori tecnici e normativi sono apparsi sempre più non solo pretestuosi, ma grotteschi. Cosa c'è di più politico e istituzionale che nominare un consiglio del parco, il suo presidente, il suo direttore? E chi deve istituire una area protetta marina in attesa da anni se non un ministero? Ecco, il libro non denuncia i 'colpevoli' di questa malagestione, ma prova a indicare vie d'uscita." R.M.
14,00 13,30

Fellini 8 e 1/2. La genesi del film

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 153
Cosa ha spinto Fellini a realizzare 8 1/2? In quale contesto e a quali condizioni si è trovato ad operare il regista? Quali motivi ispiratori, quali percorsi ha seguito o ripudiato per giungere alla versione che noi oggi conosciamo? Sappiamo delle tante incertezze di Fellini e dei cambiamenti avvenuti anche negli ultimi giorni di lavoro. Ma ignote sono ancora le ragioni di altre scelte, idee, immagini, visioni che si erano affacciate alla mente del maestro, raccontate o disegnate, e che poi furono abbandonate o modificate. Alle molte questioni ancora aperte tenta di dare una risposta questo libro, che ricostruisce, attraverso fonti eterogenee e documenti inediti, la genesi produttiva e creativa di un film che tanta parte ha avuto non solo nella storia del cinema come arte, ma anche e soprattutto nell'evoluzione del linguaggio cinematografico, per la nascita del cinema moderno e contemporaneo.
15,00 14,25

Introduzione all'ecologia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 219
Si sente parlare sempre più spesso di crisi ecologica, in maniera più o meno catastrofista. L'idea che la natura sia in pericolo - e con essa la vita umana - è nata in epoca contemporanea ed è figlia dalla coscienza che l'uomo ha recentemente acquisito in merito alle proprie capacità distruttive nei confronti del pianeta. I dibatti sul cambiamento climatico, sulla sovrappopolazione, sulla biodiversità e sullo sviluppo sostenibile hanno contribuito a generare un crescente interesse per la filosofia dell'ecologia. Il norvegese Arne Naess, filosofo ed alpinista, padre del movimento dell'ecologia profonda, ha riflettuto per lungo tempo sulle ragioni profonde che stanno alla base di un pensiero autenticamente "ecologico", che oggi si configura non solo come possibile, ma come necessario. Questo lavoro - una prima antologia di suoi scritti - suggerisce al lettore una nuova chiave interpretativa per il mondo attuale, ribadendo con forza la centralità dell'essere umano nella risoluzione della crisi ambientale.
22,00 20,90

L'obolo di Persefone. Immaginario e ritualità dei «pinakes» di Locri

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 127
Nel XIX secolo lo scavo del santuario di Locri Epizefiri dedicato a Persefone ha portato alla luce oltre 1.500 esemplari, integri o in frammenti, di pinakes figurati, databili al V secolo a.C, che costituiscono un insieme unico nel variegato mondo della devozione religiosa greca di età classica. Una prima reazione a questo stato di cose si deve a Mario Torelli, che nel 1977 ha proposto un itinerario di lettura sistemica, che collocava al centro delle immagini di questi pinakes il mondo della fanciulle impegnate nella preparazione del rito nuziale. Ma a questa ricostruzione mancavano il dato quantitativo e la presentazione completa dei tipi figurati, un'opera che solo nel 2007 è giunta a conclusione con l'edizione completa delle nostre tavolette, curata da L. Vlad Borrelli, E. Lissi-Caronna e C. Sabbione. Grazie al supporto dei nuovi dati, gli autori hanno raggiunto conclusioni nuove su queste singolari rappresentazioni. In particolare Elisa Marroni ha scomposto il tradizionale quadro tipologico e ha analizzato i significati del sistema delle immagini, mentre a Mario Torelli si deve una nuova rilettura dei rituali rappresentati e un'originale ricostruzione antropologica della mentalità dei devoti e del collegato linguaggio dei pinakes, con rilevanti conseguenze di portata storica sullo sforzo, compiuto nel momento di pericolo corso dalla società tutta a causa dell'aggressiva politica di Anassila di Reggio, mirante all'integrazione dei gruppi subalterni protagonisti delle immagini dei pinakes.
20,00 19,00

15,00 14,25

Morire da donna. Ritratti esemplari di «bonae feminae» nella «laudatio funebris» romana

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 248
La convinzione, radicata nella mentalità romana, che la donna dovesse condurre una vita appartata all'ombra dell'uomo e che il suo nome dovesse rimanere chiuso tra le mura del focolare domestico, subiva un vero e proprio rovesciamento nel momento della morte. Il funerale femminile, alla stregua di quello maschile, culminava con un'orazione volta a celebrare l'operato e le virtù della defunta. Uno sguardo sulla documentazione antica consente di cogliere il significato e la portata di questo costume, radicato sia nella Roma repubblicana che in quella imperiale. Alle solenni laudationes funebres pronunciate nello scenario grandioso del Foro e alla presenza dell'intera comunità di cittadini romani, si affiancavano quelle tenute in un contesto più intimo, al cospetto di parenti e amici della defunta, nei pressi della tomba o della pira. Le fonti letterarie ed epigrafiche, benché spesso frammentarie, ci restituiscono ritratti femminili che riflettono il modello tradizionale della matrona: ottime mogli, madri esemplari, giudiziose amministratrici del patrimonio, modeste sia nella parola che nell'abbigliamento, pudiche, devote, donne - insomma - dotate di ogni qualità morale e domestica e, come tali, degne dell'ammirazione privata e collettiva.
22,00 20,90

Il principe, la città, l'acqua. L'acquedotto mediceo di Pisa

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 400
Ancora oggi dal Monte Pisano fino alla porta cittadina di Piazza delle Gondole in Pisa si snodano, pur fra interruzioni stradali e strutture pericolanti, le arcate dell'acquedotto voluto e realizzato dal granduca Ferdinando di Cosimo de' Medici fra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento. Gli autori di questo volume hanno esaminato questa imponente struttura materiale, che per secoli ha segnato in misura rilevante il territorio e le condizioni di vita dei pisani, secondo una pluralità di punti di vista. La sua collocazione nel più ampio contesto della politica istituzionale, economica e urbanistica della dinastia medicea nella "provincia" del Valdarno Inferiore, che da parte dei sovrani fu oggetto di una tensione innovatrice dalle molte sfaccettature; i suoi precedenti in epoca romana e nel corso del Medioevo; la sua progettazione e la sua realizzazione come parte di una strategia politica all'insegna del "buon governo", ma anche come operazione tecnologica; l'attenzione delle istituzioni governative, come l'Ufficio dei Fiumi e Fossi, e locali, come il Comune pisano, interessate alla persistenza della sua presenza e al suo mantenimento funzionale nel tempo; l'impianto di una complessa rete di condutture e di fontane nel contesto cittadino per l'uso pubblico dell'acqua; l'innesto in questo sistema pubblico di un ulteriore reticolo di fontane private, pur nella compresenza di pozzi.
50,00 47,50

Pedagogia militante. Diritti, culture, territori

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 1055
A fronte delle numerose, quotidiane emergenze legate alla tutela e al rispetto dei diritti dei soggetti, delle comunità e delle culture, i fondamenti e i metodi di una progettualità educativa pedagogicamente fondata, ancor più che in passato, rischiano di divenire ostaggio di una logica della pronta risoluzione, competenze e saperi pedagogici di rimanere costretti entro paradigmi ad essi estranei. Con uno sguardo particolarmente attento alla problematicità delle prassi ed una rinnovata attenzione alla evoluzione dei modelli educativi, giungendo opportunamente a comprendere anche versanti di ricerca empirico-sperimentale e didattica, il volume accoglie gli Atti del Convegno Nazionale SIPED 2014 "Pedagogia militante. Diritti, culture, territori", sviluppando il proprio asse argomentativo attraverso una lettura degli aspetti più problematici di tanta contemporaneità dal punto di vista dei diritti dei soggetti, della sfida delle società multiculturali, del rapporto tra vissuto delle persone e territorio. Si rende necessario recuperare il ruolo etico e civile dell'impegno pedagogico per riportare al centro delle politiche culturali ed economiche dei governi dei vari paesi, l'educazione e l'istruzione, in particolare di coloro che fanno parte di tutte le "periferie" del mondo. Ciò costituisce il fulcro di una pedagogia militante, impegnata nel sociale, che innesti nelle coscienze la capacità di recuperare l'umano che è in noi con reti di alleanze e processi di solidarietà.
48,00 45,60

Putin 2014-2015. Piazza Maidan, ratto di Crimea, impoverimento del nucleare iraniano, sbarco in Siria

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 337
Putin viene dal socialismo marxista, viene dal KGB, ha vissuto quarant'anni in quel grande Gulag che era l'Unione Sovietica dalla nascita alla caduta del "Muro", nella mente e nel cuore quel laboratorio marxista-leninista, dove si erano sperimentate le vite di milioni di persone, milioni di cavie, l'ideologia comunista calata nella vita quotidiana. Putin non è solo il passato. È il presente e il futuro, l'uomo che al Cremlino si cimenta nella reincarnazione simultanea di almeno tre figure: il Gran Capo del KGB, il Segretario Generale PCUS e lo Zar redivivo. Nella Federazione Euroasiatica, da Mosca a Vladivostok, tutto è smisurato, contraddittorio, violenza e remissività, ricchezza e indigenza, cultura e primitivismo, talento e ottusità, democrazia e dittatura. Uno spazio di otto fusi orari, su cui si stendono pregi e difetti, qualità e mediocrità, Anna Karenina e Ivan Denisovic, l'Arcipelago Gulag accanto al Giardino dei Ciliegi, Stalin e Gorbaciov. Tutto questo, Putin lo porta nel futuro e lo trasforma in una epopea nazionale che senza misura si confronta con il Mondo Occidentale e con i suoi modesti leader tra cui Barack Obama. In campo internazionale, le operazioni di Putin in Ucraina, in Crimea e da ultimo in Siria, hanno provocato una evoluzione strategica globale. L'Iran, la Siria, il coinvolgimento della Cina in Medio Oriente sono le mosse sullo scacchiere mondiale a cui Obama, o il suo successore deve dare una risposta convincente.
27,00 25,65

Prospettive. Omaggio a Giuliano Campioni

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 401
La raccolta di scritti brevi con cui vogliamo far festa a Giuliano Campioni in occasione del suo settantesimo compleanno non è il manifesto, sia pure plurale e colorato, di una scuola, ma qualcosa di più: la manifestazione di una rete di amicizia fatta di scambi scientifici, di convergenze metodologiche, di rispetto della pluralità delle prospettive e di comune volontà di alimentare un dialogo che traversa le nazioni, le scuole, le sensibilità personali. Questo dialogo è prevalentemente incentrato su Nietzsche perché, grazie all'impresa di Colli e Montinari e al lavoro di Campioni e dei suoi allievi, la scuola italiana è naturalmente al centro della ricerca internazionale sul filosofo, anche se la sua centralità non funziona per egemonia, ma per spirito di emulazione e di superamento in un contesto felicemente multilaterale. Tuttavia gli scritti qui raccolti non riguardano soltanto Nietzsche, ma più in generale i temi, i filosofi e i periodi storici a cui Giuliano Campioni si è interessato nella sua attività di studioso e di insegnante: Schopenhauer, Wagner, Renan, Burckhardt, la politica, l'etica, la psicologia, la musica...
28,00 26,60

Il quadernone di Nicla

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 67
I contenuti dei miei vasetti non hanno ricette: e le etichette sono inganni visivi, frasi invischianti, divertissement poetico-musicale, invenzione pittorica, raramente è realtà. Ma a volte, il sapore-colore-profumo delle ciliegie di maggio, arriva da un tramonto dove il sole rosso sembra un aquilone attaccato al filo di fumo di un jet che fugge verso est. C'è l'esattezza di Calvino, la giocondità di Respighi, l'eccesso di Borges, la fanta-follia di Serafini: il tutto si sprigiona dalla manipolazione dei differenti ingredienti durante le fasi di preparazione alla cottura e poi al gorgogliare avvolgente e... finalmente a gustare l'atteso, immaginato ma anche imprevedibile.
15,00 14,25

Teoria. Rivista di filosofia (2015). Ediz. italiana, inglese e spagnola. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 254
Questo fascicolo pubblica i risultati di un progetto di ricerca internazionale, che coinvolge otto studiosi latinoamericani e sette studiosi europei, sul tema della relazione. Nel pensiero filosofico moderno, il più delle volte, la relazione con altro è stata fondata sulla relazione con sé. Ciò ha comportato esiti problematici anche su di un piano pratico, specialmente in Europa. Il confronto fra filosofi europei e latinoamericani che viene qui proposto vuole individuare nuovi modi di pensare e vivere la prospettiva della relazione, anche nell'epoca delle nuove tecnologie.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.