Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabrizio Ghilardi

Biografia e opere di Fabrizio Ghilardi

L'identità violenta. La costruzione del nuovo umanesimo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 203
La crisi della contemporaneità per tanti consegue al fatto che i fenomeni della globalizzazione attuale portano in luce gli aspetti violenti che hanno sotteso la costruzione delle civiltà, soprattutto — forse — della civiltà occidentale più di altre. Quegli aspetti in qualche modo erano stati controllati e utilizzati nelle logiche che fondavano la costruzione dello Stato moderno, ma poi i punti di riferimento entro i quali si è sviluppatala la storia dello Stato nel tempo si sono dissolti, facendo serpeggiare le incertezze di oggi che alimentano un'identità infelice potenzialmente preda di istinti violenti. Che cosa significa il nuovo umanesimo? Per molti significa l'abbandono della linearità di una evoluzione umana scandita solamente dalle logiche che l'Occidente ha imposto al mondo, ciò che comporta proseguire la validità delle idee occidentali però coniugandole insieme alle idee di altre culture, rinunciare al narcisismo delle differenze che elabora identità immaginarie, anche di fatto limitando le potenzialità umane condizionandole ai valori che nel tempo le singole culture hanno costruito, e su un terreno invece comune concepire la nuova universalità.
19,00 18,05

Processi di globalizzazione, problemi di democrazia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 189
Con la caduta del Muro di Berlino e la fine del bipolarismo, le regole della globalizzazione liberista potevano espandersi nel mondo definendo le modalità del "nuovo ordine". Ciò ha provocato fenomeni che hanno influito sui processi interni dei paesi democratici, facendo maturare una forte e progressiva separazione fra le popolazioni e le loro classi dirigenti. A fronte dei tentativi maldestri con i quali i governi hanno affrontato le situazioni loro proposte dai processi della globalizzazione, spesso gestendole secondo modalità superficiali e mostrandosi in qualche misura anche incompetenti, le popolazioni hanno avuto molte occasioni per sentirsi private di qualsiasi forma di controllo democratico esse potessero avere nell'andamento di quei processi.
19,00 18,05

L'identità occidentale: crisi e prospettive di trasformazione

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 162
I tempi sembrano favorevoli perché una nuova identità occidentale si sviluppi affrancata dai miti e dalle tradizioni più o meno inventate che l'hanno condizionata nel contesto prima del colonialismo e del neocolonialismo poi. Nell'incontro con l'altro, situazione entro la quale l'identità cerca di esprimere le sue novità, le scienze antropologiche (e non solo quelle) oggi ci dicono che possono prevalere sentimenti di solidarietà nel quadro di una relazione empatica che modifichi i modelli aggressivi secondo i quali l'Occidente ha impostato il rapporto degli umani con la natura sulla base di una separazione che oggi apre la porta a molti interrogativi.
14,00 13,30

Quale identità? Sfide culturali e politiche per un occidente in crisi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 138
La questione di quale sia l'identità dell'Occidente è problema non nuovo, già affrontato in passato, ma che assume contorni inediti e originali. Se si considera che, consumate se non proprio finite le certezze che hanno accompagnato la storia e l'esperienza degli occidentali fino al recente passato, oggi i dubbi sono tanti, drammatizzati dagli interrogativi che pone la crescita di pensieri e filosofie che contestano all'Europa e all'America del Nord la loro pretesa di dominare il mondo.
11,00 10,45

10,00 9,50

Multilateralismo e multiculturalismo. L'esperienza canadese

Multilateralismo e multiculturalismo. L'esperienza canadese

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 124
Il multiculturalismo/interculturalismo presenta contraddizioni (tante) e alcune ambiguità che il dibattito in corso da alcuni anni riprende e sottolinea, però soltanto in parte, piegandosi spesso alle suggestioni del momento; e tuttavia, credo esso costituisca nelle sue modalità ed intenzioni, quando non diventi (spesso accade) ideologico, un approccio importante per studiare lo sviluppo delle relazioni fra i popoli e, soprattutto, per affrontare le questioni che da esse nascono e i problemi numerosi. La politica estera canadese, così strettamente intrecciata con quella interna sollecitata in qualche misura dall'opinione pubblica, mi sembra che cerchi di muoversi orientata secondo tale approccio, non disattenta alle possibilità che esso possa offrire in un mondo dove le diversità stentano ad elaborare codici di confronto che non portino allo scontro; un approccio consapevole, quindi, delle necessità complesse che la politica multilateralista di Ottawa comporta.
15,00

Wembley in una stanza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 286
Torna il Subbuteo. Il gioco che ha appassionato migliaia di bambini accompagna in questo libro i due protagonisti, chini sul tappeto verde, a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta. C'è anche il mondo degli adulti, incarnato dai genitori, dagli insegnanti e dal nonno, che regala ai due fratelli l'agognato Subbuteo. E pagina dopo pagina rivivono i nomi e i volti appartenenti alla memoria collettiva: da Luciano Re Cecconi a Bobby Sands, da Margareth Tatcher ad Aldo Moro. Senza lasciare indietro naturalmente i numerosi calciatori italiani e stranieri.
15,00 14,25

Il sistema internazionale postwestfaliano. Crisi, trasformazioni e prospettive rivoluzionarie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 224
Il sistema internazionale quale si sta formando faticosamente oggi, a distanza dei tanti anni che ormai ci separano dalla fine della guerra nel 1945 e dalla nascita dell'Organizzazione universale di sicurezza collettiva, le Nazioni Unite, non ha - ancora - caratteri precisi, pur avendone sperimentati molti. Il problema fondamentale è dato dalla necessità di mediare le logiche del sistema, che anche nelle trasformazioni tende a dare voce a valori "occidentali", con logiche diverse che sappiano recuperare l'universalità anche nelle sue forme di espressione "non occidentale". In questo senso le relazioni internazionali mostrano un problema di comunicazione, o meglio di intercomunicazione tra diversità. Si tratterebbe, dunque, di superare la tecnica delle relazioni internazionali là dove essa resta, se guardiamo alla disciplina accademica cui si fa riferimento nelle strutture universitarie occidentali, strettamente ancorata ad una sola fonte di razionalità, quella occidentale, proponendo, come avviene in università non occidentali, anche altre fonti di ispirazione.
21,00 19,95

22,50 21,38

36,00 34,20

L'europa degli equilibri (1815-1890)

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1987
pagine: 126
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.