Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Donato Margarito

Biografia e opere di Donato Margarito

Maria Siciliano Insalata. La pulsione matriarcale dal canone lirico alla scrittura polifonica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 152
"Ci sono due cose che ripugnano fortemente alla poesia di Maria Siciliano Insalata: la rimozione del biografico attraverso la forma e la corrispondenza simbolica tra testo e senso. Infatti la sua poesia non è la trascrizione di appaganti corrispondenze, né un diario gioioso di armonie spirituali. La cifra della sua versificazione è, invece, nella tensione drammatica permanente. Si tratta di un'esperienza poetica che costeggia le scissioni irreversibili e le antinomie dell'anima, i roghi mai spenti dello spirito, le lacerazioni insanabili del proprio vissuto. In questa fattispecie, la Lebenswelt risulta scissa, frantumata da un trauma fisso che costringe l'io poetico a convivere con un'angoscia senza svolgimento abreativo (se non quello inconsciamente terapeutico e sublimante della scrittura). L'idea, strutturata come qualcosa di eterno, alla maniera di Platone, nel caso della poesia di Maria Siciliano Insalata, si chiama la condizione irreversibile del suo trauma o, se si vuole, l'amore negato-distrutto della mater. Quest'ultimo ha l'eternità dell'idea poiché non ammette e nemmeno ricerca trasfigurazioni possibili, né quella della mitizzazione estetica né quella di una sublimazione di tipo psicologico. Ora, la mortificazione dei suoi testi poetici non è altro che una strategia di lettura allo scopo di entrare in questa idea, afferrarla e conoscerla nei suoi risvolti. Il mistero è questa idea. Dunque non c'è alcun mistero. L'esistenzialismo negativo è questa idea".
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.