Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Madre per caso

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 171
In questo libro l'autrice sembra seguire le orme di suo padre. Silvio Guarnieri infatti teorizzava che la realtà è superiore a qualunque fantasia e che lo scrittore ha il dovere di testimoniare il suo vissuto e di trasmetterlo agli altri: ciò che lui stesso, per parte sua, faceva con uno stile intenso e incalzante, dove l'essere, il dover essere e il voler essere erano un magma in fervore. In Antonia, diversamente, lo sguardo sulla realtà è più disteso ed equanime, investe il lettore, lo coinvolge, gli apre gli occhi sui lati più crudi e lo commuove quando la dolcezza degli affetti familiari si impone. Egli si ritrova empaticamente partecipe di tutto quel vissuto, forse turbato ma infine sorridente, perché ha incontrato la vita, la vita vera, la vita che palpita e commuove.
15,00 14,25

«Achille a Troia» e «La distruzione di Troia»

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 174
Con la pubblicazione di questi due maggi si aggiunge un altro tassello alla costruzione della figura di Francesco Andreuccetti (1803-1868), prete di Valdottavo autore del dramma lirico Della Maddalena, uscito precedentemente a cura di Gabriella Mazzei. Le due epiche troiane - di cui è stato particolarmente difficile ricostruire il dettato originario a causa della mancanza di un autografo e per la scorrettezza e scarsa attendibilità dei testimoni - ci fanno cogliere pienamente la cultura classica dell'insegnante di Belle Lettere del seminario di Lucca.
18,00 17,10

Il nucleare a Pisa. Camen, Cresam, Cisam. Quaderno di memorie storiche

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 206
Pochi conoscono l'attività che per oltre un ventennio si è svolta nella pineta di S. Piero a Grado quando, dall'idea di un gruppo di insigni fisici che operavano all'interno delle strutture didattiche dell'Accademia navale, prese corpo un impianto nucleare di ricerca che, in epoca da considerarsi ancora pionieristica, ha fatto di Pisa un centro all'avanguardia per lo studio dell'energia nucleare. Il reattore sperimentale RTS-1 Galileo Galilei ha operato per circa un ventennio, grazie all'entusiasmo e alla professionalità del personale che vi è stato destinato e di cui il libro costituisce una doverosa memoria e un riconoscimento per l'importante lavoro svolto.
18,00 17,10

Guido Scarabottolo. Smarrimenti

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 78
In mostra un nucleo di disegni realizzato nel 2016 da Guido Scarabottolo (1947, Sesto San Giovanni ), uno dei più grandi grafici e illustratori italiani, che ha scelto di concentrare la propria interpretazione figurativa sulla prima terzina del Poema dantesco. Ed è appunto al tema della terzina che fa riferimento il titolo della mostra, "Smarrimenti". L'esposizione fa parte del programma dell'iniziativa "Dante posticipato", incontri, mostre ed eventi per i 751 anni dalla nascita di Dante Alighieri.
10,00 9,50

Winckelmann, Firenze e gli Etruschi. Il padre dell'archeologia in Toscana

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 347
La mostra inaugura i festeggiamenti internazionali dedicati a Johann Joachim Winckelmann, a trecento anni dalla nascita (Stendal, 9 dicembre 1717) e a duecentocinquanta dalla morte (Trieste, 8 giugno 1768). Winckelmann inserì nel suo vasto progetto di ricerca sull'arte antica anche l'arte etrusca, dedicandole nella Geschichte der Kunst der Alterthums (1764) un intero capitolo e ritornando poi sull'argomento in alcune delle opere successive. Le conoscenze del grande Sassone in questo campo erano limitate tanto quanto lacunosa e scarsa era la documentazione dell'epoca, proveniente in massima parte dall'Etruria settentrionale, ovvero dal territorio compreso nel Settecento entro i confini del Granducato di Toscana. Durante il suo soggiorno a Firenze, dove tra il settembre 1758 e l'aprile del 1759 fu impegnato nella stesura del catalogo della raccolta di gemme del barone Philipp von Stosch, Winckelmann poté, grazie anche ai rapporti con l'ambiente degli eruditi e degli antiquari fiorentini, ampliare ed approfondire la conoscenza dei monumenti etruschi.
28,00 26,60

Winckelmann, Florenz und die Etrusker. Der Vater der Archaologie in der Toskana

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 347
La mostra inaugura i festeggiamenti internazionali dedicati a Johann Joachim Winckelmann, a trecento anni dalla nascita (Stendal, 9 dicembre 1717) e a duecentocinquanta dalla morte (Trieste, 8 giugno 1768). Winckelmann inserì nel suo vasto progetto di ricerca sull'arte antica anche l'arte etrusca, dedicandole nella Geschichte der Kunst der Alterthums (1764) un intero capitolo e ritornando poi sull'argomento in alcune delle opere successive. Le conoscenze del grande Sassone in questo campo erano limitate tanto quanto lacunosa e scarsa era la documentazione dell'epoca, proveniente in massima parte dall'Etruria settentrionale, ovvero dal territorio compreso nel Settecento entro i confini del Granducato di Toscana. Durante il suo soggiorno a Firenze, dove tra il settembre 1758 e l'aprile del 1759 fu impegnato nella stesura del catalogo della raccolta di gemme del barone Philipp von Stosch, Winckelmann poté, grazie anche ai rapporti con l'ambiente degli eruditi e degli antiquari fiorentini, ampliare ed approfondire la conoscenza dei monumenti etruschi.
28,00 26,60

La commedia di Tono Zancanaro

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 136
Mostra realizzata a Pisa, al Museo della Grafica - Palazzo Lanfranchi (25 maggio-10 settembre 2016).
12,00 11,40

Dialoghi delle cortigiane

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 88
Medico umanista, Biagio Conte ha amato i classici latini e greci fin dagli anni liceali. Un sentimento forte. Non se ne è più separato, nonostante la sua professione lo portasse a investigare in ben altri campi della conoscenza: quelli della malattia e del dolore, a cui applicava tutto se stesso con intelligenza e dedizione. Trovando sempre, però, nei capolavori della letteratura greco-latina e nella musica - è stato, infatti, anche appassionato e competente musicofilo - più di un motivo di consolazione e gratificazione. Dotto traduttore della tragedia pseudosenechiana Ottavia aveva iniziato a cimentarsi con i vivaci squarci bozzettistici di Luciano di Samosata. I Dialoghi delle cortigiane rappresentano l'unico frammento compiuto di questa sua ultima fatica letteraria, rivolta a personaggi femminili relegati in fondo alla scala sociale e lontani dai valori" positivi". Biagio Conte, medico umanista, accoglie le protagoniste dei Dialoghi di Luciano "nel consesso di un'umanità debole" e guarda loro con più di un sorriso di simpatia.
10,00 9,50

I reietti della città. Ghetto, periferia, stato

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 372
"I reietti della città" ci trasporta nel ghetto nero di Chicago e nella banlieue deindustrializzata della periferia parigina, per farci scoprire che la marginalità urbana non è la stessa ovunque. Con il supporto di dati quantitativi, riferimenti storici e ricerche sul campo Wacquant mostra come il peggioramento delle condizioni di vita nelle inner city americane non possa essere spiegato con l'emergere di una "underclass", ma vada ricondotto al simultaneo arretramento della presenza dello stato e del mercato. Per contro, nelle città europee l'espandersi di "quartieri degradati" non è il prodromo alla formazione di ghetti di tipo nordamericano, quanto piuttosto il risultato della frammentazione del lavoro salariato, della disoccupazione di massa, della precarizzazione dell'occupazione e del mescolarsi di popolazioni in precedenza separate. Tutto ciò produce realtà urbane che per alcuni aspetti sono veri e propri "anti-ghetti". Il libro sottolinea inoltre il cristallizzarsi di un nuovo regime di marginalità caratterizzato dalla concentrazione in zone stigmatizzate di categorie dispossessate. Questi quartieri malfamati rappresentano non solo le discariche di un'epoca economica ormai trascorsa, ma anche gli incubatori del precariato al tempo del capitalismo neo-liberale.
29,00 27,55

Giochi matematici alla corte di Carlomagno. Problemi per rendere acuta la mente dei giovani-Propositiones ad acuendos juvenes. Testo latino a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 192
Da dove viene la famosa espressione "salvare capra e cavoli"? Da un gioco di logica matematica, apparentemente semplice, ma dagli sviluppi curiosi. Il testo qui proposto contiene molti giochi del genere. Si tratta di "scherzi" e indovinelli ed è il primo dove viene enuncialo il noto rompicapo del lupo, della capra e del cavolo. Alcuino di York infatti, un monaco inglese chiamato alla corte di Carlomagno nell'anno 781, raccolse una serie di problemi originali e divertenti da usare come strumento per l'educazione dei giovani. Incredibilmente moderno, tanto da anticipare di vari secoli l'enunciazione di problemi matematici importanti, ebbe grande successo nel mondo antico. Questa seconda edizione è arricchita di nuovi giochi, anche questi presi da testi aventi carattere didattico. Di particolare interesse quelli tratti da aritmetiche pratiche del Medioevo italiano, dove i giochi matematici erano proposti con l'intento di distrarre gli allievi dalle noiose applicazioni commerciali. Una puntuale bibliografia e il testo latino originale consentono all'appassionato e allo studioso una lettura più approfondita.
15,00 14,25

Gillo Pontecorvo o del cinema necessario

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 144
Il volume è un'agile panoramica sul cinema di Gillo Pontecorvo, dagli esordi sino all'impegno degli ultimi anni sul fronte istituzionale e nel campo del documentarismo, dal quale il regista pisano era proprio partito nel lontano 1953 e al quale ritorna dopo aver realizzato soltanto cinque lungometraggi a soggetto. Attraverso lo studio dei documenti e un'attenta analisi delle opere si mette in luce l'attualità di un regista che si è immediatamente svincolato dal provincialismo nazionale per realizzare film di ampio respiro, di grande impegno sociale e di importante ruolo politico. Film profondamente necessari e portati avanti con ostinata caparbietà. Per Pontecorvo il cinema è una necessità e non un'industria vincolata ad uscite cadenzate e a produzioni di impatto commerciale. Autore, dunque, molto attuale per la sua presa sul mondo, per la sua prospettiva storica e internazionalista e per il suo impatto sulla lettura politica di determinati snodi della storia del Novecento (dalla Shoah ai movimenti terroristici ed eversivi).
13,00 12,35

Scritti sulla certezza tra teoria e prassi del diritto

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 249
È la prima volta che la filosofia del diritto italiana dedica un'intera antologia al pensiero e alla figura di Lon L. Fuller. Al suo interno Andrea Porciello offre al lettore la traduzione di sei scritti del giurista americano, del tutto centrali all'interno della sua produzione, che fanno riferimento all'annosa questione della certezza giuridica. I primi due scritti, Il realismo giuridico americano del 1936 e un estratto de Il diritto alla ricerca di se stesso del 1940, trovano il proprio centro tematico nel rapporto tra la certezza giuridica ed il concetto di diritto così come proposto dal positivismo giuridico dell'ottocento, e dalle varianti del realismo americano e del normativismo kelseniano: Fuller discute, innanzitutto, del modo in cui queste due grandi avanguardie del positivismo giuridico del novecento abbiano interpretato il tradizionale concetto positivista di certezza. Il terzo scritto, Cos'è una finzione giuridica del 1931, è dedicato all'antica e controversa questione della fictio juris. Anche in questo caso il problema della certezza emerge in modo nitido: le finzioni, tanto quelle antiche quanto quelle moderne, tanto nei sistemi di common law quanto in quelli continentali, incidono in modo diretto sulla certezza giuridica, creando modelli di ragionamento che potremmo definire quasi logici, e quindi prevedibili dal punto di vista della giustizia o della desiderabilità morale, ma non altrettanto da un punto di vista strettamente logico-giuridico.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.