Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Grazia Bajoni

Biografia e opere di Maria Grazia Bajoni

Incontri

Libro
editore: Edizioni ETS
pagine: 32
6,00 5,70

La bambina che era

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 80
"È nata sotto il segno dell'Acquario, una circostanza determinante per coloro che, nel nostro emisfero, perseverano in una fede contraria al progresso galileiano. Gli astronomi direbbero che è nata nel periodo in cui il Sole attraversa la costellazione dell'Acquario, la costellazione delle 'stelle fortunate.' Ha un nome vintage. Non le piace. È un nome che evoca gli anni delle pettinature femminili alla Liz Taylor, degli abiti con la vita stretta e le gonne svasate che si vedono nelle fotografie in bianco e nero appiccicate nell'album dei ricordi. Fotografie scattate con la Rolleiflex. Se ne trovano tante nei mercatini dell'antiquariato. Il suo primo ricordo è una filza di piccole luci sospese nell'aria, una sera d'estate. La bambina aveva tre anni. Alla stagione successiva risale il secondo ricordo. È un'altra luce. È quella di una cometa. Un filamento di luce vivida in una chiazza di luce opaca." Una donna ricorda le parole e le cose della bambina che è stata fra gli anni '50 e '60 del secolo corso. Lontani nel tempo e ricordati senza emozione, i personaggi e gli eventi risaltano accanto ad altre, recenti, conoscenze: le tre nonne materne, la madrina, i pescatori del Tigullio, l'astronauta Jurij Gagarin, Giovanni XXIII, Ann, l'amica finlandese. Un inganno autobiografico? Una schermaglia fra il presente e il passato?
10,00 9,50

Trasmigranti. Rappresentazione scenica in due atti

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 33
Nel primo atto di questa rappresentazione teatrale la famosa statua in bronzo del Satiro danzante di Mazara del Vallo, rinvenuta nel marzo 1998 durante una battuta di pesca nelle acque del Canale di Sicilia, offre il pretesto per riflettere sui corsi e ricorsi delle migrazioni umane nel tratto di mare che si estende da Capo Bon alle coste della Sicilia. Due pescatori rievocano il recupero della statua: senza presentare motivazioni diverse dall'immediato spirito di solidarietà, il Capitano parla del salvataggio di naufraghi al largo di Kelibia mentre il Pescatore, nella sua apparente ingenuità, riflette in modo più profondo sul dramma delle anime migranti. Il mare evoca la storia: il Marinaio entra in scena e racconta un episodio che ha vissuto, durante la seconda Guerra mondiale, in quello stretto di mare. Nel secondo atto alcuni dipinti di Sean Scully fanno da sfondo all'azione: due madri rivivono l'immortalità della loro tragedia personale che trascende il tempo e lo spazio: entrambe sono morte con il loro figlio. La tessitrice nigeriana le avvolge nella delicata tela della pietà. Alla musica di J.S. Bach è affidato il commento; alla voce di un poeta senegalese, la conclusione.
7,00 6,65

Tadmor

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 25
"L'immensa emozione suscitata dalla notizia dell'assassinio di Khaled al-Asaad e delle circostanze che lo hanno determinato ha suscitato un'onda di universale e inorridita indignazione. Un tale concentrato di orrore richiedeva una catarsi. Maria Grazia Bajoni ha aperto questa via in un modo che mi sembra in profondo accordo con la persona stessa di Khaled. Lungi dal cedere ai facili toni del patetico, della magniloquenza, alle imprecazioni roboanti, la meditazione poetica dell'autrice ha reso a quest'uomo rimasto semplice nella sua esemplare incarnazione dell'umanità l'omaggio più bello e, al tempo stesso, più sofferto, che gli si poteva tributare. Ben oltre la comunità degli archeologi in lutto, ogni essere umano che creda nei valori della civiltà, della cultura, dell'umanità stessa, non potrà che essergliene grato. A nessuno sfuggirà che questo monologo si nutre di immense risorse di sensibilità, di profondità intellettuale, di coscienza storica, di cultura artistica e di bravura, senza dimenticare la familiarità con l'Antichità che l'autrice ha approfondito durante la sua vita di studiosa" (J.-M. Carrié).
6,00 5,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.