Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

editpress

Tutti i libri editi da editpress

L'erba tinta. Dentro le crepe di Borgo Vecchio a Palermo: un racconto antropologico

Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2021
pagine: 204
Nel pieno di una crisi sociale e sanitaria prende forma un diario etnografico sul lavoro di una équipe di operatori ed educatori di strada, a partire proprio dalle riflessioni sul distanziamento sociale che la pandemia ha comportato. Il testo, in particolare, affronta il tema dello sguardo antropologico sulle pratiche educative, alla luce di un intervento pluriennale all’interno di un quartiere popolare di Palermo, Borgo Vecchio, noto solo per le cronache mafiose, trascurato dalle istituzioni, abitato da quelli che gli altri considerano poco più che miserabili, l’erbaccia cattiva che cresce nelle crepe del cemento, l’erba tinta che non si può estirpare. Dal racconto, ironico e lucido, emerge il tema dello sguardo tra educatore ed educando, tra osservatore e osservato e, infine, tra chi sta dentro e chi sta fuori quelle macerie. Ed è lì nel mezzo, tra le strade del quartiere, che è possibile ritrovare esperienze di resistenza e di vita generativa che conferiscono dignità e verità ai suoi abitanti.
18,00 17,10

Professioni dell’educazione e della formazione. Orientamenti, criteri e approfondimenti per una tassonomia

Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2021
pagine: 404
Il volume prefigura una mappa dinamica delle professioni dell’educazione e della formazione definita nella sua ampiezza e nelle sue potenzialità di mobilità orizzontale tra le diverse professioni dell’area e di mobilità verticale tra le diverse posizioni organizzative. L’emergere in ambito lavorativo di forme plurali e ibride di identità e appartenenza comporta un impegno di ricerca nel definire criteri e orientamenti per una tassonomia delle professioni capace di valorizzare e dare significato al manifestarsi, nel mondo del lavoro, di appartenenze, di attributi professionali, di ruoli educativi. È proprio la fenomenologia del mondo del lavoro che offre un quadro non più forzatamente interpretabile secondo principi di un presunto “dover essere” considerato identitario delle scienze pedagogiche e, tanto meno, definibile a partire dai risultati di apprendimento dei vari percorsi formativi, di alta formazione o professionalizzanti. Ed è sul mercato del lavoro potenziale di chi si affaccia su questa area di professioni che il libro cerca di fornire una bussola per andare oltre le professioni classiche, e per affacciarsi sul più ampio mondo delle semiprofessioni e preprofessioni.
22,00 20,90

Buone pratiche per la storia orale. Guida all'uso

Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2021
pagine: 336
La produzione e l’utilizzo delle fonti orali sono diventati una questione di grande attualità per gli studiosi e le studiose che lavorano con le interviste come strumenti di analisi. È quindi sentita l’urgenza di una riflessione sui temi dell’acquisizione, della conservazione e della messa a disposizione di tali documenti. Il vivace dibattito che ne è nato, alimentato da seminari, pubblicazioni, tavoli di lavoro, sta coinvolgendo numerosi istituti culturali, enti di ricerca, associazioni che negli anni si sono fatti promotori della raccolta di narrazioni orali. Il documento Buone pratiche per la storia orale – snodo teorico sul quale insistono i saggi contenuti nel presente volume – vuole rappresentare una prima tappa di questo percorso. I cambiamenti tecnologici e gli aspetti giuridici legati alla tutela dei dati personali stanno poi ponendo nuove questioni che impongono, prima di tutto, una riflessione metodologica sulla responsabilità e sulla sfera deontologica di chi si occupa di fonti orali.
20,00 19,00

La natura come soggetto di diritti. Prospettive antropologiche e giuridiche a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2021
pagine: 548
L’Antropocene e le sue manifestazioni sempre più evidenti (cambiamenti climatici, disastri ambientali, perdita di biodiversità, zoonosi, ecc.), sfidano al contempo sia l’antropologia sia il diritto. Rappresentano, infatti, un terreno comune di dialogo percepito come necessario da molti antropologi impegnati in terreni di ricerca dove vigono criteri di sovranità eco-territoriali alternativi, e spesso tormentati da conflitti e disequilibri socio-ecologici destinati a riflettersi sui contesti urbani e sulle nostre vite. Nei tribunali, insieme a tali conflitti, approda lo scontro tra differenti forme e ideologie di relazioni fra umani-non umani spesso poco conciliabili nell’ambito del diritto euro-americano. Questo volume propone un primo confronto italiano tra antropologi, giuristi e linguisti per ragionare su possibili vie d’uscita dalle strettoie del diritto antropo-centrato, riflettendo sulle forme e sulle pratiche di sovranità responsabili e sostenibili dei popoli nativi, nell’urgenza di immaginare paradigmi alternativi a quelli predatori all’origine della crisi socio-ambientale planetaria.
25,00 23,75

Nostalgie urbane

Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2021
pagine: 104
La città può essere raccontata in molti modi diversi, ma tutti richiedono la capacità di combinare parole e immagini. Nostalgie urbane nasce da questa consapevolezza e affianca la riflessione poetica di una scrittrice alla narrazione per immagini di una regista. Garlaschelli e Pedicini raccontano Milano e Brindisi con voci che si intrecciano in quella che alla fine è la musica complessa e affascinante della metropoli di oggi. La cornice di queste voci è Docucity. Documentare la città; progetto e festival sono frutto di una ricerca riferita al cinema del reale e che raduna riflessioni visuali, eventi, seminari ed esperienze scientifiche e didattiche riferite alla metropoli contemporanea come luogo topografico e simbolico, mappa culturale e occasione politica.
15,00 14,25

Il mondo degli eSports. Attori, processi, regole e mercato

Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2021
pagine: 220
Il mondo degli sport elettronici segna una dinamica di veloce e costante sviluppo. Da fenomeno di mero tempo libero dalla dimensione prevalentemente commerciale, il segmento dei videogiochi ha rapidamente visto maturare al proprio interno una dimensione agonistica, che in parte ricalca le caratteristiche dello sport tradizionale ma per altra parte se ne discosta nettamente. Quest'ultimo aspetto, il mix tra affinità e netta differenza che si ricava nell'accostamento fra sport e esports, determina le condizioni di un complesso percorso di avvicinamento e negoziazione cui non corrisponde un adeguato apparato teorico e concettuale. I contributi raccolti in questo volume offrono un contributo multidisciplinare che mira a offrire un primo quadro di riferimento e ad aprire un percorso di analisi e riflessione che si arricchirà di ulteriori passaggi.
18,00 17,10

La sega di Hitler. Storie di strani soldati (1944-1945)

Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2021
pagine: 260
Una Maschinengewehr, fucile mitragliatore tedesco chiamato all'epoca "sega di Hitler", viene ritrovata nel 1985 in una grotta dove era stata nascosta quarant'anni prima, alla fine della Seconda guerra mondiale. A partire da quel ritrovamento, Calegari ripercorre la storia della brigata Balilla, una piccola formazione partigiana attiva in Liguria tra Genova e l'entroterra. Un gruppo agguerrito che aveva le sue basi all'interno dello schieramento nazista e fascista e che si batteva con una decisione e una durezza sconosciute a molte altre formazioni partigiane: “strani soldati,” come recita una delle canzoni più gettonate nella brigata (La guardia rossa). Grazie alle memorie di chi prese parte a quell'esperienza, si parla della guerra e della Resistenza oltre gli stereotipi e la semplice celebrazione. Il racconto elaborato dalle testimonianze è crudo e allo stesso tempo autenticamente umano, fatto di atti di coraggio, imprudenza, paura e debolezza. Storie di vita che, nello svolgersi del libro, diventano storia dei meccanismi che influenzano la memoria.
18,00 17,10

Europa glocale. Rapporto 2019 di Autonomie & Libertà in Europa

Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2021
pagine: 104
Europa Glocale vuol essere un modo di ricostruire una nuova, e al tempo stesso antica, logica dell’appartenenza territoriale nell’Unione europea a settant’anni dalla Dichiarazione Schuman. Questo breve saggio, frutto delle ricerche di Autonomie & Libertà in Europa, attraversa le tematiche dell’Europa delle Regioni e dell’Europa dei Cittadini e ne formula una ipotesi di unitaria ricostruzione a partire dalla categoria dell’appartenenza territoriale. Un’Europa vista nel suo farsi quotidiano, a fianco della gente comune che vive nei territori cui appartiene, alla ricerca di soluzioni concrete per problemi concreti. Una Europa dei territori e dei diritti, dunque, vista e analizzata come punto di partenza di un ripensamento, tutt’ora in fieri, della tradizione esegetica consolidata negli studi sull’Unione europea. Un ulteriore tassello di quella ricostruzione critica del diritto internazionale ed europeo che si viene svolgendo nella sezione Diritto Internazionale della nostra collana Lavagne.
16,00 15,20

Ricerca educativa e mobilità umana. Uno studio esplorativo sui giovani in Costa d’Avorio

Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2021
pagine: 148
Il volume presenta gli esiti di una ricerca realizzata tra il 2017 e il 2019 in Costa d’Avorio nell’ambito di un accordo tra Università di Firenze e Università Félix Houphouët Boigny (Abidjan) in collaborazione con la Fondazione Terres des Hommes Italia (delegazione Costa d’Avorio). La ricerca, attraverso un approccio integrato, ha indagato, oltre ai fattori di contesto, anche le aspirazioni, le capacità e le aspettative alla base di progetti di vita che possono diventare progetti migratori. Lo studio si inserisce in un dibattito internazionale che considera la mobilità umana come capacità delle persone (libertà) di scegliere per cambiare la propria posizione (sociale) e il movimento (migrazione) è il risultato associato. La ricerca, attraverso una prospettiva pedagogica, ha consentito una prima profilazione di giovani potenziali migranti per possibili interventi educativi e apre a piste ancora inedite per la ricerca educativa volta a esplorare il fenomeno o progettare azioni mirate.
20,00 19,00

Antropocene. Per un'antropologia dei mutamenti socioambientali

Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2020
pagine: 168
In campo scientifico la nozione di Antropocene ha dato luogo talvolta a un acceso dibattito. Questo volume prova a discutere come questo concetto apra delle prospettive anche nella ricerca antropologica per la comprensione delle dinamiche di mutamento sociale e ambientale in corso. Il testo propone anche una ricerca su una zona umida racchiusa all’interno del polo urbano della Sardegna meridionale. In questo caso l’autore ha cercato di mettere alla prova un concetto cardine dell’Antropocene: la società industriale come forza geologica di trasformazione. Il libro si sofferma anche su una interpretazione antropologica dell’immaginario della fine del mondo nella produzione culturale contemporanea. Il volume, insomma, propone un approccio problematico e aperto in cui nei processi di mutamento il rapporto tra la dimensione sociale e quella ambientale è molto stretto, tanto da richiedere, probabilmente, una altrettanto stretta collaborazione tra le scienze sociali e le scienze naturali.
20,00 19,00

La Firenze dell'età di Dante negli atti di un notaio: Ser Matteo di Biliotto, 1294-1314

Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2020
pagine: 340
I due corposi registri di imbreviature (circa 1.500 atti) lasciatici da uno degli esponenti più in vista del milieu politico istituzionale dell'età di Dante, ser Matteo di Biliotto, sono stati editi fra il 2002 e il 2016 dopo un lavoro preparatorio di anni. Il presente volume raccoglie, su questa base documentaria, nove saggi di altrettanti studiosi del periodo bassomedievale chiamati a misurarsi con una così straordinaria fonte storica ognuno nel suo specifico ambito di competenze. In primo luogo si approfondisce la figura, l’attività professionale e la carriera politica del notaio fiesolano immigrato a Firenze, comparandole con quanto noto alla ricerca sui temi del notariato medievale e della diplomazia in età comunale. Inoltre i rapporti professionali intessuti da ser Matteo con una variegata clientela cittadina offrono prezioso materiale per aprire una finestra sul mondo del lavoro: vengono così alla ribalta l’azione internazionale delle grandi compagnie mercantili, l’operosità delle botteghe artigiane e le problematiche dell’apprendistato, l’estrazione della pietra serena alle cave fiesolane, infine l’ambiente dei pittori fiorentini anche meno noti dell’età di Dante.
20,00 19,00

Bernardo di Stoldo Rinieri e Cristoforo di Bernardo Rinieri. Ricordanze

Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2020
pagine: 416
Le Ricordanze di Bernardo di Stoldo Rinieri e del figlio Cristoforo coprendo uno dei periodi cruciali per la storia fiorentina, dal 1457 al 1552, ci aiutano a capire in maniera più esaustiva le turbolenze politico-storiche ed economiche cittadine ed internazionali. Bernardo assisté al passaggio di potere di Cosimo, Piero, Lorenzo e infine Piero di Lorenzo de’ Medici, cacciato nel 1494, mentre Cristoforo fu coinvolto nel ritorno mediceo di Alessandro e di Cosimo I e nei complotti orditi per restaurare la Repubblica. Seguendo i due protagonisti si ha modo di capire anche il mutamento di abitudini e costumi. Bernardo infatti fornì solo alcuni accenni agli avvenimenti pubblici della città: la sua Ricordanza fu concepita per trasmettere ai posteri notizie su traffici, patrimonio immobiliare, status sociale e rapporti di parentado. Quanto è parco di informazioni su eventi cittadini e pubblici il primo, tanto ne è generoso il secondo a testimonianza di un mutato rapporto col potere politico.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.