Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Manlio Calegari

Biografia e opere di Guido Gabrietti

La sega di Hitler. Storie di strani soldati (1944-1945)

Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2021
pagine: 260
Una Maschinengewehr, fucile mitragliatore tedesco chiamato all'epoca "sega di Hitler", viene ritrovata nel 1985 in una grotta dove era stata nascosta quarant'anni prima, alla fine della Seconda guerra mondiale. A partire da quel ritrovamento, Calegari ripercorre la storia della brigata Balilla, una piccola formazione partigiana attiva in Liguria tra Genova e l'entroterra. Un gruppo agguerrito che aveva le sue basi all'interno dello schieramento nazista e fascista e che si batteva con una decisione e una durezza sconosciute a molte altre formazioni partigiane: “strani soldati,” come recita una delle canzoni più gettonate nella brigata (La guardia rossa). Grazie alle memorie di chi prese parte a quell'esperienza, si parla della guerra e della Resistenza oltre gli stereotipi e la semplice celebrazione. Il racconto elaborato dalle testimonianze è crudo e allo stesso tempo autenticamente umano, fatto di atti di coraggio, imprudenza, paura e debolezza. Storie di vita che, nello svolgersi del libro, diventano storia dei meccanismi che influenzano la memoria.
18,00 17,10

Saper fare. Ricordi di un bilanciaio di Campogalliano prima e specialmente dopo la seconda guerra mondiale

Saper fare. Ricordi di un bilanciaio di Campogalliano prima e specialmente dopo la seconda guerra mondiale

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1996
pagine: 196
Gabrietti ha 16 anni quando nel 1936, decide di scoprire da solo i segreti del mestiere di bilanciaio. Gli anziani proteggono il segreto del loro mestiere. Ma il ragazzo aggira l'ostacolo. Un operaio lo sceglie per amico e gli svela i trucchi e i segreti della sua arte. Gabrietti trascrive in un suo "librino" segreto le formule astruse dettate da costui insieme alle osservazioni tratte dalla sua esperienza diretta. Attorno agli anni Cinquanta, parte del padronato italiano sceglie la strada dei licenziamenti e della discriminazione verso i partiti di sinistra per contrastare i processi di sindacalizzazione in corso. E' allora che il "librino" con gli appunti raccolti da Gabrietti diventa uno dei fattori che consentono a un gruppo di artigiani di farsi imprenditori.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.