Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Scientifica

Tutti i libri editi da Editoriale Scientifica

Capo dello Stato vincoli europei e obblighi internazionali. Nuove mappe della garanzia presidenziale
15,00

Giustizia costituzionale

Giustizia costituzionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 508
38,00

Il diritto pos-moderno: un concetto inutile o addirittura dannoso?
10,00

Il mondo: una bella prigione? Riflessioni geografiche

Il mondo: una bella prigione? Riflessioni geografiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 156
"È sufficiente dire che la geografia umana studia l’uomo sulla Terra?", si chiedeva Paul Claval nel 1964. Esiste una geografia non umana? Si chiede l’autrice di questo libro. Il mondo: una bella prigione va oltre lo studio dei fenomeni fisici. E quelli più recenti della geografia tout court. "Il mondo: una bella prigione" assume che senza l’uomo la terra non avrebbe interpreti. E senza la terra, l’uomo non avrebbe un ruolo. "Il mondo: una bella prigione" offre un assetto multidisciplinare: e la geografia, innervata nella epistemologia delle conoscenze socio-economiche, attraverso l’ambiente genera sintesi. Plurali e multiformi. Perché la sola geografia descrive. La sola storia narra. La sola fisica spiega. Il solo diritto norma. E descrizione, narrazione, spiegazione e normazione fecondano e si sviluppano in comportamenti. Ma solo dopo: quando occorre organizzare, gestire, amministrare, decidere. Integrando. Perché ciascuna disciplina deve dialogare con le altre. Validando: ben oltre le (pur) agevoli visioni binarie e lineari del mondo.
12,00

I modelli di Welfare sanitario tra qualità e sostenibilità. Esperienze a confronto
50,00

Storia dell'amministrazione italiana (1861-2017)

Storia dell'amministrazione italiana (1861-2017)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 218
Il volume si divide idealmente in tre parti. La prima (capitolo I) contiene un'interpretazione dei problemi di fondo dell'evoluzione del sistema amministrativo italiano dall'unificazione nazionale ai giorni nostri (ipotesi di periodizzazione, rapporti politica-amministrazione, problema burocratico, trasformazione funzionale e dimensionale degli apparati). Sottesa a tale interpretazione è la convinzione che occorra una "storia sociale" dell'amministrazione in grado di leggerne i percorsi nel contesto della società italiana. La seconda parte (cap. II-IX) è suddivisa secondo una scansione cronologica che prende le mosse dai momenti di "svolta" nell'attività degli apparati pubblici. Per ciascuna delle fasi considerate, vengono messi in rilievo sia gli aspetti peculiari, sia i caratteri di continuità propri delle amministrazioni. Il capitolo conclusivo tenta di offrire una valutazione di sintesi alla domanda: "potremo avere (o riavere) un giorno un sistema amministrativo all'altezza delle esigenze del Paese?"
14,00

La Corte Costituzionale e i fatti: Istruttoria ed effetti delle decisioni

La Corte Costituzionale e i fatti: Istruttoria ed effetti delle decisioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 576
50,00

Prestazioni sociali tra garanzie e vincoli

Prestazioni sociali tra garanzie e vincoli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 322
25,00

Gortina (1000-450 a. C.). Una città cretese e il suo codice

Gortina (1000-450 a. C.). Una città cretese e il suo codice

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 196
Il testo propone una ricostruzione della storia e delle istituzioni di un'antica città cretese che ha restituito molti preziosi testi epigrafici di contenuto giuridico fra i quali spicca la "regina delle iscrizioni" greche, il Codice di Gortina. Quel testo viene presentato in appendice in una nuova traduzione italiana dopo quella ottocentesca di Domenico Comparetti. La prima parte del libro offre una lettura e rilettura delle poche fonti letterarie relative alle fasi più antiche della città, dalla fondazione (fine XI-inizi X sec. a.C.) agli inizi dell’età classica (metà del V sec. a.C., con cenni al IV). La seconda parte muove dai testi epigrafici di contenuto giuridico per delineare istituzioni, società, economia di Gortina. Dalla definizione della cittadinanza e delle sue articolazioni si passa alle principali cariche e ai principali organismi attraverso i quali la volontà dei cittadini si esprime. La società, aristocratica e stratificata, viene studiata nelle sue componenti fondamentali, soprattutto la familiare/patrimoniale cui presta molta attenzione il legislatore. La parte della legislazione gortina (e greca in generale) concerne il diritto familiare.
18,00

Maxi-emendamento e questione di fiducia. Contributo allo studio di una prassi illegittima
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.