Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Scientifica

Tutti i libri editi da Editoriale Scientifica

La decisione sulla cittadinanza. Tra rappresentanza politica e fini costituzionali

La decisione sulla cittadinanza. Tra rappresentanza politica e fini costituzionali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 488
Pur essendo nel tempo gemmate nuove forme di membership di diversa natura – legate, più che altro, all’accesso degli stranieri residenti in Italia a un’ampia congerie di diritti – il volume mette fuoco l’istituto della cittadinanza statale formale sul piano dogmatico, ovvero con riferimento all’ordinamento italiano. In particolare, dall’analisi delle disposizioni e della giurisprudenza costituzionali, nonché del diritto internazionale ed al diritto dell’Unione Europea, emerge un quadro di limiti e di fini che vincolano le scelte legislative in materia di criteri di acquisto e di perdita della cittadinanza, confermando dunque l’idea centrale dell’opera secondo cui, in uno Stato costituzionale liberal-democratico e personalista, tali scelte non possono essere collocate al di fuori del cono d’ombra del costituzionalismo. Segnatamente, poi, i risvolti del fondamento lavoristico della Repubblica italiana consentono di individuare, attraverso un’interpretazione che riannoda il lavoro alla struttura democratica dello Stato italiano, un concetto sostanziale di cittadino, che impone una ri-conformazione degli attuali criteri di acquisto dello status civitatis.
40,00

Accordi e disordini

Accordi e disordini

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 204
È il dialogo fra un ex della generazione ’68 ed un giovane attivista di questo inizio Millennio. I due parlano di Cambiamento, questa volta, veramente epocale. Si è passato dall’Era del Neolitico, il tempo della civilizzazione, all’Era Antropocene, il tempo – per ora – dell’urbanizzazione: uomo che domestica l’ambiente, ovvero la Natura, e poi la trasforma condizionandola quasi del tutto, ovvero Nurture, con "Accordi e Disordini"… Secondo i due, nel ’68 si è lottato per cambiare un passato-presente, oggi per cambiare un futuro-presente. Diverso il mondo, diverso Homo sapiens e con essi il significato e i contenuti di memoria, generazione, intelligenza, etica, viaggio, evoluzione e selezione, emozioni, cultura etc. Gli attuali inquietanti cambiamenti climatici, evocando nei più il lato oscuro ed imperscrutabile del Fato, finalmente occupano. Pandemie (meglio Sindemie) e Cambiamenti Climatici procedono ad unisono, per ora e solo in parte affannosamente controllabili. Come contrastare un Fato che appare comunque avverso?
14,00

Salute e libertà. Il fondamentale diritto all'autodeterminazione individuale
18,00

Prefazione ad Arturo Rocco. Il problema e il metodo della scienza del diritto penale
10,00

L'ordine e il molteplice. Il ritmo dell'argomentazione giuridica

L'ordine e il molteplice. Il ritmo dell'argomentazione giuridica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 136
L'esperienza giuridica del nostro tempo dischiude un orizzonte in cui sembra dominante uno stato fluido che rende sempre più pressante l'istanza di certezza, rimessa alle cure e alla responsabilità dell'operatore giuridico. Partendo da questa convinzione e da alcune suggestioni escherine sull'ordinamento del molteplice, l'autore affronta la questione di come perseguire l'ideale regolativo della certezza in un tempo di incertezze, giungendo alla conclusione che il ricorso a percorsi argomentativi chiari e riconoscibili possa assolvere a questa complessa funzione.
10,00

L'efficacia dei senatoconsulti nel pensiero della prima giurisprudenza classica
8,00

Il Comitato africano di esperti sui diritti ed il benessere del minore. Profili giuridico-istituzionali e prassi applicative

Il Comitato africano di esperti sui diritti ed il benessere del minore. Profili giuridico-istituzionali e prassi applicative

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 204
Il Comitato africano di esperti sui diritti ed il benessere del minore sta acquisendo un ruolo sempre più preminente nella promozione e tutela dei diritti dei minori in Africa. Il volume illustra i profili istituzionali dell’organo ed esamina le sue competenze, alla luce della prassi giurisprudenziale e seguendo un approccio comparativo volto ad evidenziare analogie e differenze rispetto ad altri meccanismi di protezione internazionale dei diritti umani. Specifica attenzione è stata data, in particolare, alla funzione di monitoraggio sull’adempimento degli obblighi previsti dalla Carta africana sui diritti ed il benessere del minore, strumento normativo, adottato nel 1990 nel quadro dell’Unione africana, all’interno del quale il Comitato agisce.
15,00

L'impatto dei cambiamenti climatici nel diritto internazionale

L'impatto dei cambiamenti climatici nel diritto internazionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 520
45,00

La quarta riforma del lavoro pubblico e oltre

La quarta riforma del lavoro pubblico e oltre

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 380
25,00

La funzione d'iniziativa della commissione nel processo legislativo dell'Unione europea
25,00

Collaborare nell'interesse pubblico. Perchè passare dai modelli antagonisti agli accordi collaborativi

Collaborare nell'interesse pubblico. Perchè passare dai modelli antagonisti agli accordi collaborativi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 68
L’introduzione di David Mosey e il saggio di Sara Valaguzza sono il risultato di un confronto nel campo della ricerca giuridica che ha unito sensibilità ed esperienze di due accademici impegnati nello studio e nella diffusione di tecniche contrattuali che creino valore aggiunto grazie alla collaborazione. Sara Valaguzza illustra le ragioni e le modalità che fanno della rivoluzione collaborativa una parte rilevante della risposta da dare per uscire dalla crisi del settore dei contratti pubblici in Italia. Individuato lo strumento il “re è nudo”: c’è davvero l’intenzione di uscire dal campo di battaglia o l’incomunicabilità porta convenienza per tutti? E se c’è un grosso tarlo che attacca l’accordo tra le parti, cosa aspetta il regolatore ad intervenire per debellarlo con una logica nuova?
8,00

Liability rules and self-driving cars: the evolution of tort law in the light of the new technologies
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.