Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Scientifica

Tutti i libri editi da Editoriale Scientifica

16,00 15,20

15,49 14,72

90,00 85,50

La nuova funzione di controllo della Corte dei conti. Controlli di legalità-regolarità sui bilanci di armonizzazione contabile, giudizio di parificazione, trasparenza, piano di riequilibrio e dissesto, società partecipate, PNRR e controllo, nuova disciplina del controllo concomitante, FPV e nuovo codice dei contratti pubblici

La nuova funzione di controllo della Corte dei conti. Controlli di legalità-regolarità sui bilanci di armonizzazione contabile, giudizio di parificazione, trasparenza, piano di riequilibrio e dissesto, società partecipate, PNRR e controllo, nuova disciplina del controllo concomitante, FPV e nuovo codice dei contratti pubblici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 720
Allontanandosi dal paradigma dei Manuali scritti a troppe mani, e quindi assai spesso privi, purtroppo, di un loro intrinseco coordinamento, o dal Volume che, nella trattazione sistematica, mette grigiamente sullo stesso piano questioni di attualità, desiderose di un doveroso approfondimento, e argomenti che non sono, invece, al centro del dibattito scientifico e giurisprudenziale (come tali, di minore rilievo ed interesse per un eventuale tema in occasione della prova scritta), il Testo che proponiamo vuole suggerire, mettendoli adeguatamente in risalto, possibili sentieri interpretativi di sicuro interesse per una più accurata preparazione al concorso da Referendario alla Corte dei conti: questo alla luce delle recentissime riforme contenute nella legge n. 74 del 21 giugno 2023 di conversione del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44 (in tema di controllo concomitante e di proroga dello scudo erariale).
60,00

Diritto internazionale

Diritto internazionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 534
"Questa dodicesima edizione del Manuale di Benedetto Conforti contiene diverse modifiche e aggiornamenti necessari per tener conto dei notevoli sviluppi della prassi negli ultimi anni. Gli interventi si trovano un po' sparsi dappertutto nella trama della scrittura ed hanno investito le diversi parti in cui il testo risulta tradizionalmente suddiviso. Sui problemi generali dei soggetti e delle fonti del diritto internazionale, vanno segnalati, innanzitutto, alcuni brevi approfondimenti sull'autodeterminazione interna, nonché alcune aggiunte in tema di principi generali di diritto e sul ruolo del soft law nella formazione del diritto internazionale non scritto. In materia di diritto dei trattati, poi, sono stati parzialmente rivisti i paragrafi sull'interpretazione, le cause d'invalidità e di estinzione e l'incompatibilità tra norme internazionali. Si è ritenuto opportuno, infine, ampliare l'informazione sulla struttura e i poteri dell'Organizzazione Mondiale della Sanità in considerazione delle note vicende relative alla pandemia da Covid-19 (...)" (dalla premessa)
36,00

Populismi e rappresentanza democratica

Populismi e rappresentanza democratica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
13,00

Armata sapientia. Scritti in onore di Francesco Paolo Casavola in occasione dei suoi novant'anni
80,00

Una nuova stagione creativa della Corte costituzionale?

Una nuova stagione creativa della Corte costituzionale?

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 396
25,00

Persone con disabilità e Costituzione

Persone con disabilità e Costituzione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 248
15,00

Understanding vulnerability in international human rights law

Understanding vulnerability in international human rights law

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 466
38,00

Gli Enti del terzo settore. Lineamenti generali

Gli Enti del terzo settore. Lineamenti generali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 264
Il presente volume si propone di mettere a disposizione del lettore alcuni elementi di base per l’interpretazione - in un’ottica multi-disciplinare – della presenza e del funzionamento degli Enti di Terzo settore nel nostro paese. L’occasione è fornita dalla relativamente recente approvazione della cosiddetta “Riforma del Terzo Settore”. Con tale dicitura si fa riferimento ad una serie di provvedimenti che il Parlamento e il Governo hanno adottato nel biennio 2016-2017. Il volume si articola in due parti autonome ma interrelate (contenenti ciascuna tre capitoli), collegate dal quarto capitolo che funge, per così dire, da “ponte” tra esse. I tre capitoli della prima parte, di carattere prevalentemente teorico, si propongono di fornire gli elementi essenziali delle tre discipline principali che costituiscono l'ossatura del volume. Ovvero: come la sociologia, l'economia e il diritto "vedono", leggono, interpretano quella vasta area di soggetti della società civile (tra Stato e mercato) a vario titolo denominata Terzo Settore.
18,00

Il sistema «accentrato» di costituzionalità. Atti del Seminario (Pisa, 25 ottobre 2019)
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.