Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessio Rauti

Biografia e opere di Alessio Rauti

Dizionario dei diritti degli stranieri

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2020
pagine: 758
56,00 53,20

La decisione sulla cittadinanza. Tra rappresentanza politica e fini costituzionali

La decisione sulla cittadinanza. Tra rappresentanza politica e fini costituzionali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 488
Pur essendo nel tempo gemmate nuove forme di membership di diversa natura – legate, più che altro, all’accesso degli stranieri residenti in Italia a un’ampia congerie di diritti – il volume mette fuoco l’istituto della cittadinanza statale formale sul piano dogmatico, ovvero con riferimento all’ordinamento italiano. In particolare, dall’analisi delle disposizioni e della giurisprudenza costituzionali, nonché del diritto internazionale ed al diritto dell’Unione Europea, emerge un quadro di limiti e di fini che vincolano le scelte legislative in materia di criteri di acquisto e di perdita della cittadinanza, confermando dunque l’idea centrale dell’opera secondo cui, in uno Stato costituzionale liberal-democratico e personalista, tali scelte non possono essere collocate al di fuori del cono d’ombra del costituzionalismo. Segnatamente, poi, i risvolti del fondamento lavoristico della Repubblica italiana consentono di individuare, attraverso un’interpretazione che riannoda il lavoro alla struttura democratica dello Stato italiano, un concetto sostanziale di cittadino, che impone una ri-conformazione degli attuali criteri di acquisto dello status civitatis.
40,00

La carta sociale europea tra universalità dei diritti ed effettività delle tutele. Atti del Convegno di studi (Reggio Calabria, 26 febbraio 2016)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 204
La carta sociale del Consiglio d’Europa rappresenta, da oltre mezzo secolo, lo strumento più completo di riconoscimento e protezione dei diritti sociali su scala regionale. Adottata a Torino nel 1961, essa ha conosciuto una rivitalizzazione negli ordinamenti nazionali soprattutto dopo il suo aggiornamento nel 1996 e a seguito dell’entrata in vigore dei Protocollo sulla procedura dei reclami collettivi nel 1998. Oggi essa vive una nuove fase di rilancio politico, quantomeno a livello europeo, grazie all’avvio del c.d. “Processo di Torino”. Il volume intende offrire un contributo al dibattito scientifico, non particolarmente ricco, su tale importante trattato, attraverso l’analisi – condotta in chiave interdisciplinare: costituzionalistica, internazionalistica e giuslavoristica – dei caratteri e dell’evoluzione, nonché dei limiti e delle potenzialità, della Carta sociale. L’indagine è stata svolta nel quadro delle più recenti dinamiche che hanno interessato gli ordinamenti nazionali, dell’UE e del Consiglio d’Europa, nella convinzione – che si auspica possa essere sempre più diffusa – che in essa si esprima una parte essenziale del “patrimonio costituzionale” europeo.
14,00 13,30

Forum sull'Italicum. Nove studiosi a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: 144
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.