Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sara Valaguzza

Biografia e opere di Sara Valaguzza

Collaborare nell'interesse pubblico. Perchè passare dai modelli antagonisti agli accordi collaborativi

Collaborare nell'interesse pubblico. Perchè passare dai modelli antagonisti agli accordi collaborativi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 68
L’introduzione di David Mosey e il saggio di Sara Valaguzza sono il risultato di un confronto nel campo della ricerca giuridica che ha unito sensibilità ed esperienze di due accademici impegnati nello studio e nella diffusione di tecniche contrattuali che creino valore aggiunto grazie alla collaborazione. Sara Valaguzza illustra le ragioni e le modalità che fanno della rivoluzione collaborativa una parte rilevante della risposta da dare per uscire dalla crisi del settore dei contratti pubblici in Italia. Individuato lo strumento il “re è nudo”: c’è davvero l’intenzione di uscire dal campo di battaglia o l’incomunicabilità porta convenienza per tutti? E se c’è un grosso tarlo che attacca l’accordo tra le parti, cosa aspetta il regolatore ad intervenire per debellarlo con una logica nuova?
8,00

Governare per contratto. Come creare valore attraverso i contratti pubblici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 224
Sara Valaguzza svolge in questo lavoro il suo esame dell'azione della committenza pubblica sotto la luce della scienza del diritto ma anche nella complessa architettura dell'economia e della politica e delle loro motivazioni. Il taglio interdisciplinare della sua ricerca rivela un punto di vista inedito e propositivo sul significato dell'essere contraenti pubblici, con lo sguardo attento alla creazione di valore pubblico condiviso. La provocatoria locuzione "governare per contratto" stabilisce il livello paradossale di composizione di un disutile conflitto fra come agire e cosa fare nell'amministrare la cosa pubblica. L'analisi condotta sfida il mondo dei contratti pubblici a guidare il progresso e lo sviluppo sostenibile delle comunità, in termini economici e sociali, sia pure in condizioni di rischio, a fronte di un quadro di vincoli spesso contraddittorio e inadeguato e in un contesto in cui il consenso sociale non è dalla parte delle amministrazioni.
16,00 15,20

Il giudicato amministrativo nella teoria del processo

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XLII-358
39,00 37,05

12,00 11,40

Società miste a partecipazione comunale. Ammissibilità e ambiti

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: X-218
Il Comune è, tra gli enti pubblici territoriali, quello cui la legge assegna il compito di rappresentare la propria comunità, di curarne gli interessi e promuoverne lo sviluppo. Talune attività comunali sono svolte secondo il diritto amministrativo, attraverso l'esercizio dei poteri autoritativi, di cui il Comune dispone in quanto amministrazione pubblica; altre sono dispiegate ricorrendo al diritto privato, di cui il Comune può fare uso in virtù del suo essere persona giuridica, secondo i caratteri riconosciuti a quest'ultima dall'ordinamento. Dal punto di vista organizzativo, l'utilizzo del diritto privato può tradursi anche nella costituzione o nella partecipazione a società assieme a soggetti privati, dando vita alle società miste a partecipazione comunale. Il volume rilegge il fenomeno considerando la vicenda della partecipazione a società, nella sua essenza più elementare, come una delle possibili espressioni del potere negoziale dell'ente pubblico. In questo percorso, si indaga se l.ente locale subisca limiti particolari nell'essere parte di un contratto di società, per via di norme di legge o di principi appartenenti al diritto pubblico, e si ricostruiscono, in chiave critica, alcune tendenze particolarmente penalizzanti contenute nella legislazione e nella giurisprudenza più recenti.
22,00 20,90

43,00 40,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.