Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM

Tutti i libri editi da CEDAM

La città di vita cento anni dopo. Fiume, D'Annunzio e il lungo Novecento adriatico

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 460
Nell'ultimo lustro si sono ricordati gli anniversari di quattro fondamentali passaggi che indelebilmente hanno segnato le terre dell'Alto Adriatico: il quarantennale della stipula del Trattato di Osimo (1975-2015), con cui si definisce giuridicamente il confine tra la Repubblica Italiana e la Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, il settantennio della firma del Trattato multilaterale di Parigi (1947-2017), con cui si pone fine al secondo conflitto mondiale, sancendo la perdita di sovranità da parte dell'Italia nelle Colonie e a Tenda e Briga in favore della Francia, ma soprattutto la cessione dell'Istria, con Zara e la Dalmazia, oltre a Fiume e a parte del Carso goriziano, a cui avrebbe dovuto seguire la formazione del cosiddetto Territorio Libero di Trieste sotto l'egida della nascente Organizzazione delle Nazioni Unite. Infine, il centenario dell'impresa dei legionari di Ronchi (1919-2019), con cui un manipolo di irredenti capitanati da Gabriele d'Annunzio vuole rivendicare la cosiddetta "vittoria mutilata" e il debole atteggiamento del Governo italiano, che politicamente non era riuscito a tradurre in maniera vantaggiosa le proprie affermazioni militari. La sorte di Fiume, Zara e di altre località adriatiche abitate da numerose comunità italiane segna gli umori di gran parte dell'opinione pubblica del Paese, nel frattempo messo in ginocchio da una forte crisi economica, sociale, a seguito della chiusura delle ostilità, e a cui si aggiunge quella sanitaria (la spagnola). Il generale malcontento da virtuale diviene concreto e tutta una serie di agitazioni, di vario colore politico, dilagano per tutta la Penisola. Contemporaneamente trova amalgama quella miscela di anticonformismo, irredentismo nazionalista e futurismo militarista che proprio nella spedizione dannunziana a Fiume segna una sintesi. In tale contesto, infatti, un manipolo di ufficiali, al comando di truppe che già da alcuni mesi sono in fervida attesa, il giorno 11 settembre 1919 parte alla volta di Fiume. L'Impresa dannunziana è lo specchio paradigmatico della contestuale complessità del primo dopoguerra europeo, caratterizzato da forti atipicità e da una compresenza di suggestioni assai difformi tra loro, dalle tendenze nazionaliste, alle evocazioni marxiste, senza tralasciare l'attrazione verso il sindacalismo rivoluzionario.
46,00 43,70

Il valore dei fatti

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 162
Elemento centrale di un ordinamento penale è il fatto concreto e i valori ad esso connessi, valori che si ricavano proprio sul terreno della realtà, in funzione della persona, pur in un mondo in continua oscillazione tra principi astratti, norme, ed elementi di senso comune, tra istanze di giustizia e logiche di potere, tra la discrezionalità del giudice e le scelte politiche del legislatore, nell’eterna dialettica tra autorità e libertà. Il diritto è il fenomeno che più fortemente di ogni altro esprime la tendenza all’oggettivizzazione dei valori, da far valere secondo un criterio di verità al di là della distinzione tra “verità processuale” e “verità reale” che lascia spesso il senso di una giustizia incompiuta; il diritto nasce dal fatto e in definitiva nella valutazione dei fatti trova il suo compimento. Si avverte allora il passaggio dalla centralità della legge alla centralità dell’uomo di legge, rappresentato da un giudice coscienzioso, che deve essere il custode dei fatti con sensibilità e capacità intuitiva, perché il diritto consente di navigare a vista, ma è la coscienza a guidare il timone. L’uomo è un soggetto sovrano, titolare di una dignità propria, ma che più che regole e principi astratti reclama fiducia, vuole legami, relazioni, fatti carichi di valori oggettivi in cui riconoscersi proprio come persona, perché i fatti possono sempre rivoltarsi contro chi ha delle “buone ragioni”.
18,00 17,10

Iuste iudex ultionis. Inquisizione romana, ordo praedicatorum e cultura giuridica in età moderna

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 960
Il 67° codice della collezione Manoscritti della Biblioteca Civica di Alessandria conserva l'unico esemplare noto della Tabula chronologica inquisitorum Italiae et insularum adiacentium (1730). L'autore, un frate domenicano vissuto a cavallo tra il XVII ed il XVIII secolo, ha riversato in questa sua ponderosa fatica una massa considerevole di dati bio-bibliografici concernenti gli inquisitori della fede operanti su suolo italiano tanto nei secoli medievali quanto in quelli moderni. Oltre a presentare l'edizione critica della Tabula, il presente studio intende mettere a frutto le notizie racchiuse in quest'opera proponendo una ricerca che si sviluppi secondo tre direttrici storico giuridiche: anzitutto, adottata una prospettiva che tenga conto delle caratteristiche peculiari di quel Grande Tribunale d'Ancien Régime che fu il Sant'Uffizio romano, saranno gli elementi strutturale e relazionale ad essere indagati, mettendo in luce la fitta rete di rapporti intercorrenti tra il centro romano ed i tribunali periferici operanti per tutto il settentrione d'Italia; sarà quindi la volta di alcuni case studies, coi quali, attingendo ora ad una prospettiva più complessa, si saggerà il grado di cultura giuridica posseduto da sei inquisitori domenicani nel destreggiarsi tra gli alambicchi e le formule del maturo ius commune in tema di assetti fondamentali del processo penale. Completano l'opera imprescindibili appendici prosopografiche e due indici dei nomi.
92,00 87,40

Le nuove forme del partenariato pubblico-privato. Servizi pubblici e infrastrutture

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 476
Il volume affronta la recente evoluzione dei rapporti tra il settore pubblico e il settore privato, illustrando il mutamento di paradigma che sta interessando il tradizionale intervento dei privati nella realizzazione di opere pubbliche e nella gestione di servizi pubblici, in specie con riferimento al ruolo essenziale assunto dai servizi di telecomunicazione. Muovendo dalla "Crisi dello Stato", ulteriormente aggravata dall'avanzata di operatori economici in grado di gestire enormi quantità di dati e di risorse economiche nonché dalla necessaria difesa della sovranità tecnologica, l'Autore analizza le dimensioni costitutive dei rapporti di Partenariato, soffermandosi sulla disciplina dei contratti maggiormente impiegati a livello nazionale ed esaminando, anche in una prospettiva comparativa, le ragioni che impediscono di costruire in Italia un'efficiente cooperazione tra il pubblico e il privato. L'impostazione del volume è pratica e permette al lettore di consultare la disciplina normativa vigente alla luce della più recente giurisprudenza.
46,00 43,70

Diritto costituzionale dei paesi dell'Unione Europea

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 400
Il volume esamina il diritto costituzionale vigente nei ventisette Paesi che fanno parte dell'Unione Europea, seguendo la traccia dei criteri politici individuati a Copenhagen nel 1993: istituzioni democratiche, stato di diritto, diritti umani e tutela delle minoranze. La comparazione evidenzia particolarità interessanti anche in Paesi meno noti e consente di cogliere analogie, differenze e influenze reciproche negli ordinamenti che, con le loro caratteristiche e tradizioni, contribuiscono a formare il diritto dell'Unione Europea.
32,00 30,40

Il contenzioso bancario e finanziario

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 291
Il volume è diretto ad Avvocati, Magistrati ed operatori del diritto, offre una attenta disamina delle pronunce di merito e di legittimità nel settore bancario e finanziario, in particolare in relazione alla fase dell'offerta al pubblico del prodotto bancario, all'anatocismo, all'usura, alla commissione di massimo scoperto, all'abuso del diritto e alla responsabilità per interferenze nell'amministrazione della finanziata. Ci si sofferma approfonditamente, analizzando le varie tesi aderite dalla giurisprudenza e l'opinione della dottrina, esclusivamente sui punti controversi sui quali le diverse pronunce non sono conformi. Il resto degli orientamenti giurisprudenziali conformi viene ricordato ed utilizzato per ricostruire una teoria del diritto bancario che sia attenta alla tutela del cliente – finanziato.
32,00 30,40

Lineamenti di diritto pubblico

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 272
Il manuale che viene dato alle stampe è rivolto principalmente alle studentesse ed agli studenti della laurea triennale in Scienza della Mediazione linguistica (classe L-12) che, nel piano di studi, prevedano esami di Diritto Pubblico, Diritto dell’Unione Europea e/o Diritto Internazionale. L’intento di questo lavoro è, dunque, quello di fornire gli elementi istituzionali e di analizzare brevemente le caratteristiche degli ordinamenti italiano, europeo ed internazionale e le fonti di produzione che li caratterizzano.
22,00 20,90

La tracciatura delle disponibilità nei conti offshore. Evoluzione e prospettive future dello scambio automatico di informazioni tra autorità fiscali

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 306
L’opera è un sicuro punto di riferimento sia per lo studioso sia per chi già lavora nel settore giuridico-fiscale, in particolare avvocati, consulenti fiscali, dottori commercialisti, operatori bancari, tax manager, tax specialist, funzionari e dirigenti dell’Amministrazione finanziaria e della Guardia di Finanza. Dunque, tutti quei soggetti interessati dalla disciplina in materia di scambio automatico di informazioni tra autorità fiscali, strumento che rappresenta la reale svolta nel contrasto all’utilizzo illecito di conti offshore. Una svolta, però, ancora non del tutto definitiva. Oggetto di accurata indagine nel volume, infatti, è la Georgia, che si elegge a pieno titolo come la futura Svizzera del Caucaso. Tante sono le novità dello strumento di contrasto più recente in materia, la Direttiva 2018/822/UE (c.d. DAC 6), così come tante sono le sue criticità. La normativa italiana di recepimento, il D.Lgs. 30/07/2020, n. 100, non si presenta, purtroppo, risolutiva, imponendo una revisione puntuale di alcuni suoi aspetti, proposta a più riprese dall’Autore nella parte finale del volume.
32,00 30,40

La Costituzione sotto sforzo

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 276
Il volume costituisce la sintetica ricostruzione del percorso che ha condotto alle attuali difficoltà politico-costituzionali italiane e offre analisi e riflessioni basate su un'interpretazione realistica, tesa a verificare lo svilupparsi dei fenomeni e solidamente vincolata alla prospettiva del costituzionalismo democratico. In un simile contesto, dove la via d'uscita pare essere quella dell'emergenza per non decidere o del riferimento agli organi costituzionali di garanzia, si conferma un ipercinetismo elettorale compulsivo non rilevabile in altri ordinamenti liberaldemocratici consolidati, mentre continua a venire trascurato il tema strategico della democrazia infrapartitica e della regolazione dei costi della politica, che potrebbe invece rivitalizzare il circuito democratico. Il referendum costituzionale del settembre 2020 ha confermato la riduzione del numero dei parlamentari, ma senza la indispensabile nuova legge elettorale, da un lato, e l'incremento dell'iniziativa legislativa popolare precedentemente prospettata, dall'altro. Si tratta della certificazione che l'emergenza politica, coperta da quella sanitaria, favorisce gli spostamenti tattici e gli “annusamenti” relativi, ma mette in sempre più sotto sforzo la complessiva costruzione costituzionale, in un periodo che prefigura i pericoli della crisi societaria. Viene confermata, tuttavia, l'impostazione che, in epoche oscure, l'orientamento si mantiene seguendo in maniera costante la stella polare del costituzionalismo.
20,00 19,00

L'europeismo ai tempi dell'Assemblea Costituente

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 228
L'europeismo ai tempi dell'Assemblea Costituente è in primo luogo l'europeismo manifestato dai parlamentari durante il dibattito sull'articolo 4, diventato poi articolo 11 nella stesura definitiva della Carta, e, in parte, nella discussione sulla ratifica del Trattato di pace. Per coordinare il loro impegno essi nel maggio 1947 diedero vita, su impulso di Richard Coudenhove-Kalergi, fondatore del Movimento Paneuropeo, al Comitato Parlamentare Italiano per l'Unione Europea. Ma l'europeismo di quegli anni è anche quello dei movimenti per l'unità europea, e nel caso italiano del Movimento Federalista Europeo in particolare, che svolsero una fondamentale opera di promozione di tali ideali nella società, contribuendo a orientare le opinioni dei partiti, dei deputati e delle stesse istituzioni. Il volume intreccia questi due piani, spesso studiati separatamente, provando a fornire un quadro complessivo di una battaglia per l'Europa i cui frutti sarebbero stati raccolti negli anni a venire.
24,00 22,80

Pianificazione successoria e diritto internazionale privato

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 300
Da molto tempo, il fenomeno delle successioni internazionali non riguarda più solo i patrimoni di ingente consistenza. Negli ultimi decenni, infatti, si è assistito a una costante crescita del numero di successioni cross-border fondamentalmente in ragione della circolazione internazionale delle persone e del numero di famiglie internazionali. Tali vicende si svolgono, tuttavia, in un quadro caratterizzato da un'elevata eterogeneità delle soluzioni normative di diritto sostanziale, che non rende agevole prevedere le sorti di una data vicenda successoria. Partendo da questa constatazione, e sulla base delle disposizioni del regolamento europeo sul diritto internazionale privato delle successioni, il presente studio indaga quali strumenti sono messi a disposizione di un ereditando che voglia pianificare in anticipo, con un buon grado di certezza del diritto e di prevedibilità di risultati, la propria successione. In primo luogo, vengono analizzate le principali soluzioni di diritto internazionale privato offerte dalla prassi e le caratteristiche del regolamento dell'Unione europea. Successivamente, l'indagine si sposta sull'analisi dei principi informatori della disciplina di diritto internazionale privato, degli obiettivi da essa perseguiti e degli atout posti in essere per favorire la pianificazione successoria: unità e prevedibilità del diritto applicabile. In questa prospettiva, da un lato, vengono riscostruiti l'ambito di applicazione del regolamento successioni e l'ampiezza dello statuto successorio e, dall'altro lato, viene esaminato come il criterio di collegamento oggettivo prescelto garantisca la prevedibilità e, di conseguenza, la conoscibilità della legge applicabile alla successione. Infine, si dà conto di come gli ereditandi possono pianificare la propria successione, tanto tramite la scelta del diritto applicabile (c.d. pianificazione di primo grado), quanto mediante l'adozione di disposizioni a causa di morte (c.d. pianificazione di secondo grado).
29,00 27,55

Vittorio Bachelet e gli anni di piombo alla Sapienza. Due convegni a quaranta anni dal suo sacrificio

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 175
In questo volume vengono pubblicati gli atti dei due Convegni organizzati dall’Università di Roma La Sapienza con altre istituzioni in occasione del quarantesimo anniversario dell’assassinio di Vittorio Bachelet. I Convegni, differenti per taglio ed approccio, si collegano alla oramai lunga serie di precedenti iniziative che si sono dipanate a La Sapienza sin dal 1980 per riflettere sull’evento del 12 febbraio, cercando – soprattutto nel secondo – di contestualizzare quell’evento nell’ambito della crisi italiana e delle trasformazioni dell’istruzione superiore. In particolare, nel quadro delle iniziative istituzionali per ricordare l’anniversario del 12 febbraio 1980, il primo Convegno dal titolo Vittorio Bachelet: l’impegno come responsabilità e come esempio è stato celebrato in Aula Magna della Università La Sapienza, alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella, mentre il secondo su Gli anni di piombo alla Sapienza. A quaranta anni dal Sacrificio di Vittorio Bachelet si è tenuto il 27 maggio. Entrambi gli incontri, con taglio differente, non sono stati puramente rievocativi, ma animati da spirito realistico ed impegno fattivo. Ricordando il sacrificio di Vittorio Bachelet e l’ambiente in cui esso si è svolto, è possibile, infatti, procedere avanti con maggiore consapevolezza, sicuri di poter continuare a fare riferimento ad un insegnamento che non è esclusivo, ma tuttavia profondamente radicato e contestualizzato.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.