Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ferrando Mantovani

Biografia e opere di Ferrando Mantovani

Diritto penale. Parte speciale. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 320
L'Opera si conferma un 'classico' del diritto penale. Si struttura in un manuale di parte generale e in alcuni manuali di parte speciale. Questo manuale attiene ai 'Reati contro il patrimonio', che appartengono alle «costanti» del diritto penale, rientrando la tutela dell'«altruità» patrimoniale, privata o pubblica, tra le condizioni-base di ogni società organizzata. Ma i reati patrimoniali appartengono, altresì, alle «variabili» del diritto penale, in quanto storicamente condizionati sia dal tipo di ordinamento, sia dall'evoluzione socio-economico-tecnologica. La nuova edizione si qualifica per aver subito importanti aggiornamenti e si conferma completa e dal linguaggio semplice quanto scientificamente ineccepibile.
25,00 23,75

Diritto penale. Parte generale

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 1080
L'opera, giunta all'undicesima edizione, tiene conto di rilevanti novità normative intervenute in importanti settori del Diritto Penale. Un manuale di diritto penale che, in più di 1.000 pagine, racchiude tutti i capisaldi della parte generale di questa materia.
62,00 58,90

Diritto penale. Parte speciale. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: XLVIII-743
"La «parte speciale» del nostro «diritto penale» comprende, innanzitutto, la trattazione dei «delitti contro la persona», dei «delitti contro il patrimonio» e dei «delitti contro la pubblica amministrazione». Tale raggruppamento, se non è conforme a precisi criteri classificatori, risponde nondimeno a profonde esigenze didattiche, data la particolare significatività di «campione» dei suddetti delitti, sotto diversi profili (per frequenza statistica, rilevanza pratica, importanza dommatica, struttura ontologica, fattispecie generali, ecc.), e la conseguente imprescindibilità nell'insegnamento della parte speciale del diritto penale. E ciò perché i delitti contro la persona sono i «delitti naturali» per eccellenza, «costanti» del diritto penale, previsti a tutela di «beni-fine» (in funzione dei quali è predisposta la tutela degli altri «beni-mezzo») ed esposti, forse mai come nelle attuali contraddizioni della nostra contraddittoria epoca, a sempre nuove forme di aggressione; onde la loro «centralità» nel «personalismo» del nostro ordinamento penale. Perché i delitti contro il patrimonio, per la loro stretta rispondenza a sottostanti tipologie ontologiche di aggressione, si presentano tra i più formativi per l'apprendimento del metodo dell'analisi dei singoli reati, costituendo pertanto un irrinunciabile strumento didattico. Perché i delitti contro la pubblica amministrazione, oltre a presentare una progressiva espansione parallelamente ai processi di «socializzazione» e «pubblicizzazione» nell'ambito del moderno «Stato sociale», costituiscono un eloquente indice del livello di moralità del potere politico e burocratico e di un'intera società e condizionano la percezione sociale del «prestigio» del sistema giuridico, inscindibilmente legata anche al grado di fiducia dei cittadini nell'integrità morale dei pubblici poteri. Per altre categorie di reati, a cominciare dalla «nebulosa» dei delitti contro lo Stato, è auspicabile nel comune interesse che essi tornino a dormire quei più tranquilli sonni, applicativi, dommatici e didattici, propri delle epoche di più pacifica coesistenza sociale." (dalla presentazione)
52,00 49,40

Stupidi si nasce o si diventa? Compendio di stupidologia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 240
Opera che tratta, tra l'ironico e l'amaro, dei quattro problemi di fondo della stupidologia: la definizione, le cause, le classificazioni della stupidità e la difesa contro di essa. Delle leggi, che regolano questa oscura forza, culminanti con la dirompente legge della progressione e razionalizzazione della stupidità. Delle inesauribili tipologie stupiditarie, coi rispettivi indici di individuazione. E la particolare attenzione, doverosamente riservata alla stupidità politica, intellettuale, televisiva, per la capacità di creare cultura e storia e monopolizzare il Potere. Nonché delle disperate strategie di contenimento della stupidità. E la conclusiva impressione che la maggior parte delle nostre azioni siano più o meno stupide. E che la stupidità abbia sempre governato, governi e governerà il mondo. Ma merito della stupidologia: la riscoperta che siamo noi tutti "fratelli", perciò da amare come noi stessi. Persino i politici e gli intellettuali.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.