Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM

Tutti i libri editi da CEDAM

Esame avvocato. Commentario breve al codice procedura civile. Complemento giurisprudenziale. Edizione per prove concorsuali ed esami 2022 ammessa all'esame di avvocato

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 3900
Si tratta della nuovissima edizione 2022 del Complemento Giurisprudenziale al Codice di Procedura Civile ammessa all'esame di avvocato. Un aggiornamento completo che aggiunge, alla già corposissima giurisprudenza, le più rilevanti pronunce ufficiali delle Corti Costituzionale e di Cassazione, nonché quelle di merito, emesse nell'ultimo anno. L’opera raccoglie le massime relative ad ogni articolo del Codice Procedura Civile e per tale motivo è ammessa in sede di esame di abilitazione alle professioni forensi. Le suddette pronunce sono selezionate e ordinate con una tale cura da diventare un vero e proprio commento ragionato, in pieno e consueto stile 'Breviaria Iuris”. I commenti sono suddivisi in 'paragrafi' (elencati nel sommario inserito dopo il testo normativo) che danno immediata raffigurazione degli orientamenti giurisprudenziali attraverso l’individuazione dei “temi” più importanti e specifici che sono poi sviluppati nel commento (su doppia colonna). Ognuno di questi “temi” è composto da più unità di commento, visibili con un pallino nero numerato. La singola unità di commento è formata da una o anche più massime, sempre indicate con gli estremi di anno e numero (es. 05/12345), che grazie alla precisione e cura con cui sono ordinate aiutano il candidato nel ragionamento. All’interno di tali commenti è fatto uso di segni grafici assai importanti per velocizzare la ricerca e la comprensione: l’indicazione dei contrasti, delle pronunce delle Sezioni Unite, nonché, per un’agevolata lettura delle decisioni che conduca ad un rapido esame del loro contenuto, si è fatto ricorso ai consueti accorgimenti espressivi, i c.d. neretti orientativi, messi con attenzione sulle parole-chiave in modo tale da riproporre un periodo di senso compiuto. Gli autori hanno tenuto conto di tutte le novità normative che hanno modificato gli articoli del Codice Procedura Civile. In tali casi, laddove siano intervenute modifiche legislative, sarà presente il primissimo paragrafo di commento intitolato “Modifiche legislative” che darà conto delle nuove disposizioni entrate in vigore. Come di consueto, vista l’utilità processuale anche di talune disposizioni non più in vigore, nel testo è riportato (laddove necessario) sia l'articolo “vecchio” (e relativo commento) incorniciato all'interno di un box nero, sia l'articolato vigente (e relativo commento) senza il box. In tutto il commento al Codice di Procedura Civile è contenuta un’accurata selezione della giurisprudenza, provvedendo alla sostituzione della 'vecchia' con quella più recente. L’opera si completa con i tre indici finali (sommario, analitico, generale) la cui accuratezza ha il compito fondamentale di far individuare con velocità ed efficacia gli argomenti che servono.
110,00 104,50

Esame Avvocato. Commentario breve al codice di procedura penale. Appendice di aggiornamento 2022 complemento giurisprudenziale. Edizione per prove concorsuali ed esami. Appendice di aggiornamento 2022

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 500
Si tratta della nuovissima Appendice di Aggiornamento 2022 del Codice di Procedura Penale, Complemento Giurisprudenziale ammessa all'Esame di avvocato: un aggiornamento completo che aggiunge le più rilevanti pronunce ufficiali delle Corti Costituzionale e di Cassazione, nonché quelle di merito, emesse nell'ultimo anno (cioè dall'uscita dell'edizione 2021 del c.p.p. stesso). L’opera raccoglie le massime relative ad ogni articolo del Codice Procedura Penale e per tale motivo è ammessa in sede di esame di abilitazione alle professioni forensi. Le suddette pronunce sono selezionate e ordinate con cura tale da diventare un vero e proprio commento ragionato, in pieno e consueto “stile Breviaria Iuris”. Gli autori hanno poi tenuto conto di tutte le novità normative che, nel medesimo periodo, hanno inciso sulle disposizioni del Codice di Procedura Penale. A tal proposito, la presente appendice è strutturata come segue: laddove siano intervenute modifiche normative, si troveranno i testi completi dei nuovi articoli di legge vigenti, con il primo paragrafo di commento intitolato “Modifiche legislative” che dà conto delle nuove disposizioni entrate in vigore; laddove gli articoli non siano stati modificati, vi sarà comunque il testo normativo vigente ma senza nessun paragrafo indicante le modifiche legislative (dunque sarà un testo normativo identico a quello del Complemento Giurisprudenziale c.p.p. 2021). In entrambi questi casi, ciascun articolo del Codice è corredato e commentato con tutta la nuova giurisprudenza 2022 che fornisce un supporto giurisprudenziale completo e puntuale per affrontare l’esame di abilitazione. I commenti sono suddivisi in 'paragrafi' (elencati nel sommario inserito dopo il testo normativo) che danno immediata raffigurazione degli orientamenti giurisprudenziali attraverso l’individuazione dei “temi” più importanti e specifici che sono poi sviluppati nel commento (su doppia colonna). Ognuno di questi “temi” è composto da più unità di commento, visibili con un pallino nero numerato. La singola unità di commento è formata da una o anche più massime, sempre indicate con gli estremi di anno e numero (es. 05/12345), che grazie alla precisione e cura con cui sono ordinate aiutano il candidato nel ragionamento. All’interno di tali commenti è fatto uso di segni grafici assai importanti per velocizzare la ricerca e la comprensione: l’indicazione dei contrasti, delle pronunce delle Sezioni Unite, nonché, per un’agevolata lettura delle decisioni che conduca ad un rapido esame del loro contenuto, si è fatto ricorso ai consueti accorgimenti espressivi, i c.d. neretti orientativi, messi con attenzione sulle parole-chiave in modo tale da riproporre un periodo di senso compiuto.
60,00 57,00

Trattato breve di diritto penale. Parte generale. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 644
Il volume su punibilità e pene approfondisce le tematiche che in questi ultimi decenni hanno maggiormente occupato l'attività legislativa e la elaborazione dottrinale e giurisprudenziale, nella faticosa ricerca di strumenti idonei a contemperare le esigenze di difesa sociale con quelle della umanità e della finalità risocializzante della pena. Pertanto, è necessario il suo costante aggiornamento per rappresentare uno stato dell'arte in continua e significativa evoluzione. La nuova edizione va in stampa, peraltro, con la consapevolezza che seguiranno a breve nuove riforme, ciò crediamo renda ancor più apprezzabile lo sforzo di elaborazione concettuale e sistematica e gli approfondimenti operati, che non solo consentono la sicura comprensione degli istituti tradizionali e di quelli recentemente coniati dal legislatore ed elaborati dalle corti, ma permettono anche il comodo inquadramento negli schemi interpretativi proposti di norme e giurisprudenza ancora in divenire al momento della chiusura della nuova edizione di un'opera che già al suo apparire, tre lustri addietro, anticipava in termini di proposte e critiche l'attuale dibattito.
39,00 37,05

Compendio di diritto alimentare

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 416
La decima edizione del Compendio conferma il completo restyling dell'indice e dell'organizzazione dei temi, con capitoli appositi dedicati a singoli regolamenti fondamentali del diritto alimentare, o a singole tematiche di assoluta centralità per la materia, come la sicurezza degli alimenti, i controlli, gli schemi di qualità, la gestione delle crisi di sicurezza, i controlli nel settore Bio, le recenti previsioni sull'indicazione del Paese di origine in etichetta e il recente sistema sanzionatorio per le violazioni del reg. (UE) n. 1169/2011. Sono stati inoltre aggiornati i contenuti, per tenere conto di importanti novità normative e giurisprudenziali intervenute dal 2019 ad oggi.
38,00 36,10

Matematica e professioni. Con UdA interdisciplinari per il triennio. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 380
Teoria essenziale e schematica per ritrovare in fretta e senza fatica tutte le definizioni, le regole e i teoremi che servono per affrontare gli esercizi. La selezione degli argomenti permette al docente di svolgere un percorso calibrato sulle Linee Guida per i nuovi professionali. Esercizi progressivi e problemi dedicati alle professioni accompagnano in modo graduale fino ai problemi sulle competenze e le prove Invalsi. Gli innovativi problemi Matematica e professioni mostrano come la matematica sia uno strumento indispensabile in ogni contesto lavorativo. UdA interdisciplinari con attività di educazione civica coinvolgono e motivano le studentesse e gli studenti nella realizzazione di prodotti che possono comunicare e condividere con la classe, sviluppando anche le competenze STEM e le soft skills. DEAFLIX , la nuova risorsa dedicata a studenti e docenti, propone un modo nuovo di apprendere la matematica grazie ai percorsi interattivi realizzati in 26 playlist dedicate agli argomenti fondamentali della matematica: le playlist contengono video di teoria e video esercizi svolti intervallati da batterie di esercizi autocorrettivi e sono utili per il ripasso autonomo, il recupero, la lezione e le attività in classe anche in modalità flipped classroom.
22,45 19,53

Matematica e professioni. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 4-5

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 520
Teoria essenziale e schematica per ritrovare in fretta e senza fatica tutte le definizioni, le regole e i teoremi che servono per affrontare gli esercizi. La selezione degli argomenti permette al docente di svolgere un percorso calibrato sulle Linee Guida per i nuovi professionali. Esercizi progressivi e problemi dedicati alle professioni accompagnano in modo graduale fino ai problemi sulle competenze e le prove Invalsi. Gli innovativi problemi Matematica e professioni mostrano come la matematica sia uno strumento indispensabile in ogni contesto lavorativo. UdA interdisciplinari con attività di educazione civica coinvolgono e motivano le studentesse e gli studenti nella realizzazione di prodotti che possono comunicare e condividere con la classe, sviluppando anche le competenze STEM e le soft skills. DEAFLIX , la nuova risorsa dedicata a studenti e docenti, propone un modo nuovo di apprendere la matematica grazie ai percorsi interattivi realizzati in 26 playlist dedicate agli argomenti fondamentali della matematica: le playlist contengono video di teoria e video esercizi svolti intervallati da batterie di esercizi autocorrettivi e sono utili per il ripasso autonomo, il recupero, la lezione e le attività in classe anche in modalità flipped classroom.
23,80 20,71

Codici civile e penale. Annotati con la giurisprudenza per l'esame di avvocato

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 2800
L'Opera, giunta ormai alla sua XIV edizione, continua a collocarsi tra gli strumenti indispensabili per l'aspirante avvocato, non solo per costruire un'efficace e proficua preparazione all'esame ma anche per affrontare con sicurezza e serenità il c.d. orale rafforzato. Il volume riporta tutti gli articoli del Codice Civile e del Codice Penale - privi di commenti d'autore - ciascuno dei quali è dotato, al proprio interno, di rinvii concettuali ad altri articoli del Codice di appartenenza, ma anche, eventualmente, agli articoli della Costituzione, dei Codici di Procedura Civile e di Procedura Penale ed alle Leggi Speciali fondamentali. L'intento del volume è quello che ne ha decretato il successo: ovvero raccogliere, in maniera ragionata, un'accurata selezione giurisprudenziale degli ultimi anni, costituzionale, di legittimità e di merito, che tocca le questioni più significative e recenti del diritto civile e penale. Il Codice, già ammesso alle precedenti prove d'esame, è stato totalmente rinnovato nella struttura e nei contenuti, ed infatti sono evidenziati i contrasti giurisprudenziali mediante la dicitura "Giur. contraria", così da avere subito in risalto gli argomenti che hanno dato origine ai più significativi dibattiti giurisprudenziali. Chiudono il volume i corposi e dettagliatissimi indici analitici del codice civile e del codice penale, che consentono l'immediato reperimento del dato testuale, normativo e giurisprudenziale.
80,00 76,00

Lineamenti di diritto pubblico

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 736
I "Lineamenti di diritto pubblico", aggiornati nella quindicesima edizione al 2021, mantengono le caratteristiche fondamentali di un manuale di diritto pubblico che offre anche, contemporaneamente, un'introduzione generale agli studi giuridici. Il volume si apre con la presentazione del fenomeno giuridico, cioè con lo studio delle regole (della loro produzione e dei loro rapporti reciproci), dei soggetti e delle situazioni giuridiche, degli atti e fatti giuridici. All'esposizione delle nozioni di base segue l'introduzione al diritto pubblico come diritto degli ordinamenti statali, nel quadro del diritto internazionale e in particolare nella cornice dell'ordinamento dell'Unione europea. Su questi fondamenti si innesta la trattazione completa del diritto pubblico italiano nei suoi aspetti costituzionali (istituzioni di governo, fonti del diritto, ruolo della magistratura e della Corte costituzionale, libertà e diritti) e nei suoi aspetti amministrativi (pubblica amministrazione, Stato e autonomie territoriali, giustizia amministrativa). Il volume riporta la Costituzione e la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea nonché – in selezione – il Trattato sull'Unione europea e il Trattato sul funzionamento dell'Unione europea. È corredato di indicazioni bibliografiche e, per una più agevole consultazione, dell'indice delle fonti normative, dell'indice della giurisprudenza costituzionale e dell'indice analitico alfabetico. Il libro è scritto in modo chiaro ma non semplicistico, con riferimenti normativi e giurisprudenziali sempre precisi, in modo da consentire allo studente di introdursi allo studio del diritto e di acquisire una conoscenza basilare ma non generica del diritto pubblico italiano.
45,00 42,75

I costituenti della sapienza. Atti del convegno – (Roma 30 novembre 2017)

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 512
Dopo il 1870 “La Sapienza” è stata per circa un secolo l’unica università statale romana, svolgendo – soprattutto nel secolo XX – un ruolo strategico nella formazione della classe dirigente italiana. In occasione del settantacinquesimo anniversario della conclusione dei lavori dell’Assemblea Costituente il volume pubblica a stampa gli Atti del Convegno su I costituenti de “La Sapienza” per ribadire il contributo dei docenti de “La Sapienza” nel processo costituente che ha condotto alla approvazione della Costituzione repubblicana del 1948. Il volume, aperto da una riflessione generale sul periodo costituente e sul ruolo dei giuristi nella fase costituzionale transitoria, si concentra non soltanto sul contributo di coloro che agirono direttamente come “costituenti” (Ambrosini, Caronia, Codacci Pisanelli, Fanfani, Leone, Moro, Mortati, Orlando, Perassi, Pesenti, Segni, Tosato, Gonella), ma anche su quello degli “esperti” per il lavoro preparatorio (Giannini, Gueli, Jemolo, Calasso, Perticone). Non sono dimenticati i cosiddetti “decostituiti” (Costamagna, Maraviglia, Romano) e la Convenzione con il Vaticano per la costruzione della Cappella della “Divina Sapienza” nel periodo di redazione dell’art. 7 della Costituzione. Completa il volume una parte documentaria con l’elenco di tutti i docenti (professori, liberi docenti e assistenti) degli Istituti delle Facoltà giuridico-economico e politiche de “La Sapienza” del periodo 1924-1970 per anni significativi. Scritti di Giuliano Amato, Vincenzo Atripaldi, Salvatore Bonfiglio, Fernanda Bruno, Giulia Caravale, Sabino Cassese, Stefano Ceccanti, Attilio Celant, Costanza Ciscato, Ugo De Siervo, Roberto D’Orazio, Fulco Lanchester, Sergio Lariccia, Daniele Ferrari, Simone Ferraro, Eugenio Gaudio, Massimiliano Gregorio, Francesco Margiotta Broglio, Marco Macchia, Renato Moro, Paola Piciacchia, Paolo Pombeni, Andrea Ridolfi, Raffaele Romanelli, Luciano Violante.
51,00 48,45

Trattato breve di diritto penale. Parte generale. Volume Vol. 1/2

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 532
Con questo volume si completa la seconda edizione del trattato breve di diritto penale, parte generale, erede della edizione manualistica. Anche nella più complessa materia della teoria (e pratica) del reato, classico banco di prova per la solidità delle conoscenze tecnico-giuridiche - peraltro continuamente sollecitate in senso innovativo ed al contempo oggetto di fenomeni regressivi -, l'analisi procede organica e sicura nell'intento di offrire un elevato strumento di studio universitario e postuniversitario, nonché una autorevole guida per le professioni forensi, in particolare con una attenta analisi ricostruttiva e critica della giurisprudenza e della dottrina. Nella nuova edizione l'opera è ulteriormente perfezionata e tiene conto della novità legislative, oltre che delle più recenti posizioni dottrinali e, soprattutto, della incessante e innovativa attività delle Corti europee e nazionali, ferma la ormai consolidata metodologia.
35,00 33,25

La giurisprudenza italiana sui regolamenti europei in materia di recupero transnazionale dei crediti

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 488
Il volume costituisce il frutto delle attività svolte da un gruppo di ricerca composto da studiosi, magistrati e professionisti, coordinato dall'Università degli Studi di Milano nell'ambito del progetto internazionale di ricerca «Informed Choices in Cross-Border Enforcememt» - «IC2BE», finanziato dalla Direzione generale Giustizia e consumatori della Commissione europea. Esso intende offrire al lettore una guida all'applicazione in Italia del regolamento (CE) n. 805/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 21 aprile 2004, che istituisce il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati; del regolamento (CE) n. 1896/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, che istituisce un procedimento europeo d'ingiunzione di pagamento; del regolamento (CE) n. 861/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell' 11 luglio 2007, che istituisce un procedimento europeo per le controversie di modesta entità; del regolamento (UE) n. 655/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, che istituisce una procedura per l'ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari al fine di facilitare il recupero transfrontaliero dei crediti in materia civile e commerciale, e del relativo regolamento di attuazione n. 2016/1823, alla luce della prassi giurisprudenziale europea e nazionale e degli orientamenti della dottrina.
51,00 48,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.