Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giandomenico Falcon

Biografia e opere di Giandomenico Falcon

Scritti scelti

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
pagine: 704
Questo volume dà conto della molteplicità degli interessi e dei campi di ricerca che il prof. Falcon coltiva e ha coltivato nell'arco di circa quarant'anni di studio e di elaborazione del diritto: in esso si trovano saggi che indagano sulle radici del sistema italiano di giustizia amministrativa, che esplorano i temi classici del diritto amministrativo, che attraversano le tematiche del regionalismo e del federalismo, che si aprono al diritto amministrativo ultra statale, comunitario e globale. Sono accomunati dal suo stile asciutto e senza orpelli, animati dalla costante ricerca del «senso delle cose», della logica degli istituti, della razionalità delle soluzioni normative. La loro presentazione è stata affidata a due studiosi molto vicini all'Autore, Sabino Cassese e Sergio Bartole.
63,00 59,85

Lineamenti di diritto pubblico

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 736
I "Lineamenti di diritto pubblico", aggiornati nella quindicesima edizione al 2021, mantengono le caratteristiche fondamentali di un manuale di diritto pubblico che offre anche, contemporaneamente, un'introduzione generale agli studi giuridici. Il volume si apre con la presentazione del fenomeno giuridico, cioè con lo studio delle regole (della loro produzione e dei loro rapporti reciproci), dei soggetti e delle situazioni giuridiche, degli atti e fatti giuridici. All'esposizione delle nozioni di base segue l'introduzione al diritto pubblico come diritto degli ordinamenti statali, nel quadro del diritto internazionale e in particolare nella cornice dell'ordinamento dell'Unione europea. Su questi fondamenti si innesta la trattazione completa del diritto pubblico italiano nei suoi aspetti costituzionali (istituzioni di governo, fonti del diritto, ruolo della magistratura e della Corte costituzionale, libertà e diritti) e nei suoi aspetti amministrativi (pubblica amministrazione, Stato e autonomie territoriali, giustizia amministrativa). Il volume riporta la Costituzione e la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea nonché – in selezione – il Trattato sull'Unione europea e il Trattato sul funzionamento dell'Unione europea. È corredato di indicazioni bibliografiche e, per una più agevole consultazione, dell'indice delle fonti normative, dell'indice della giurisprudenza costituzionale e dell'indice analitico alfabetico. Il libro è scritto in modo chiaro ma non semplicistico, con riferimenti normativi e giurisprudenziali sempre precisi, in modo da consentire allo studente di introdursi allo studio del diritto e di acquisire una conoscenza basilare ma non generica del diritto pubblico italiano.
45,00 42,75

Commentario breve al codice del processo amministrativo

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: XX-1183
Il Commentario breve al codice del processo amministrativo offre i commenti più autorevoli alle norme della giustizia amministrativa. Fornisce un quadro organico e coordinato delle principali soluzioni interpretative giurisprudenziali grazie all'ampio apparato di sentenze e di richiami alla dottrina più autorevole. Il commentario esce a dieci anni dalla riforma che ha introdotto il nuovo Codice del processo amministrativo, d.lgs. 104/2010, che pur avendo introdotto un corpus normativo unico del processo amministrativo, non potrebbe dirsi completo senza il coordinamento con le discipline extra-codice e che arricchiscono gli strumenti di tutela per il cittadino. Per praticità di consultazione, sotto la norma del c.p.a. di riferimento vengono così commentate in apposite Sezioni: gli articoli 2, 4 e 5 dell'All. E alla l. 20 marzo 1865, n. 2248 per la giurisdizione e i poteri del giudice ordinario sugli atti amministrativi (sub art. 7 c.p.a.) il d.lgs. 20 dicembre 2009, n. 198 in materia di ricorso per l'efficienza delle amministrazioni e dei concessionari di servizi pubblici (sub art. 29 c.p.a.), le disposizioni del TFUE e della Carta dei diritti UE, per le azioni di annullamento degli atti UE, di condanna al risarcimento e per carenza (rispettivamente sub artt. 29, 30, 31 c.p.a.) il d.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199 in materia di ricorsi amministrativi (sub art. 48 c.p.a.) infine, la sospensione del processo per rinvio alla Corte costituzionale ex art. 134 Cost., per rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia UE ex artt. artt. 19 TUE e 267 TFUE, nonché – una volta completata la procedura di ratifica - per richiesta di un parere preventivo alla Corte europea dei diritti dell'uomo (sub art. 79 c.p.a.) il Codice commentato è aggiornato alle più recenti novità legislative e, in particolare, al d.l. n. 76/2020 conv. l. 120/2020 (c.d. decreto semplificazioni), e tiene conto delle deroghe introdotte a causa dell'emergenza sanitaria, da ultimo con d.l. 137/2020, conv. l. n. 176/2020. L'Opera è corredata di un indice analitico-alfabetico ricco di voci, che rinvia direttamente a ciascun articolo del Codice.
160,00 152,00

Lezioni di diritto amministrativo. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 239
Queste lezioni di diritto amministrativo trattano dei principi e delle regole che riguardano l’attività delle pubbliche amministrazioni. L’organizzazione rimane dunque a monte, pur essendo essa stessa il risultato di determinate attività. Di fronte all’attività stanno invece le situazioni soggettive di coloro che la richiedono o la subiscono, avendo a disposizione a propria tutela il ricorso al giudice amministrativo o al giudice ordinario, secondo i criteri costituzionali. I temi dell’organizzazione e della giustizia amministrativa, pur non affrontati direttamente, costituiscono così lo sfondo dell’intera trattazione. Pur riferite al diritto amministrativo italiano, le lezioni si propongono altresì di mostrare, anche attraverso riferimenti comparatistici, la comunanza di problemi, e in larga misura anche di principi e soluzioni, in tutti gli ordinamenti che nel disciplinare l’attività amministrativa si ispirano all’idea del «governo del diritto» o rule of law, e in particolare nell’ordinamento dell’Unione europea e degli Stati membri.
24,00 22,80

Diritto regionale

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 403
Il diritto regionale, materia assai tecnica, attinge sia al diritto costituzionale sia al diritto amministrativo: ma attorno ai temi dell'autonomia e del federalismo si anima in continuazione anche un intenso dibattito politico e culturale. Questa edizione aggiornata affianca alla descrizione articolata ed esaustiva della materia, collocata in un adeguato quadro di riferimento teorico, comparatistico e storico, gli sviluppi introdotti dalla giurisprudenza costituzionale, dalla prassi delle relazioni finanziarie stabilite a seguito della crisi e dall'avvio dei primi tentativi di dare attuazione all'art. 116.3 cost. con conferimento di autonomie speciali alle regioni ordinarie.
33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.