Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Baratta

Biografia e opere di Roberto Baratta

Il sistema istituzionale dell'Unione Europea

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 351
Il volume descrive il sistema istituzionale dell'Unione europea che è una peculiare costruzione giuridica, dinamica e in continuo divenire. Dopo un capitolo iniziale dedicato agli elementi strutturali del processo di integrazione europea - spesso sospeso tra gli ideali europeisti dei padri fondatori, da un lato, e i rischi di frammentazione o addirittura di dissoluzione del sistema, dall'altro -, le parti successive del volume esaminano le competenze esterne e interne dell'Unione, le specificità della PESC/PESD, la cornice istituzionale e i relativi equilibri, le fonti e le procedure normative, le garanzie giurisdizionali e, infine, i rapporti tra diritto interno e ordinamento sovranazionale, incluse le delicate relazioni tra Corte costituzionale e Corte di giustizia. Il testo riflette gli studi, l'insegnamento nelle aule universitarie dell'autore e la concreta percezione del funzionamento di tale sistema maturata dall'autore nella lunga parentesi di vita lavorativa Bruxellese.
28,00 26,60

I valori dell'Unione Europea e l'azione esterna

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XIX-240
Da alcuni anni ormai, con una drammatizzazione crescente negli ultimi mesi, l'Unione europea si dibatte in una crisi profonda, alimentata dall'innesto di diversi fattori d'origine endogena ed esogena, che sembrano minare dalle fondamenta la costruzione dell'integrazione europea: dalla fragilità "strutturale" dell'Eurozona, efficacemente rappresentata dalla lunga e drammatica crisi debitoria greca - tuttora non superata - alla questione ucraina; dall'inarrestabile e tragico esodo migratorio alla minaccia del terrorismo internazionale; dalle situazioni di conflitto in aree geograficamente e strategicamente vicine, quali Siria, Libia, Iraq alla ipotesi di uscita del Regno Unito dall'Unione, che verrà verificata attraverso il referendum di giugno. Di fronte alle grandi sfide che le sono dinanzi, l'Unione avrebbe bisogno di mettere in campo una forte risposta comune, accompagnata da interventi incisivi che coinvolgano al tempo stesso la governance interna e la sua proiezione esterna, come attore globale delle relazioni internazionali. Di fatto, però, la risposta europea è consistita a lungo in un sostanziale silenzio, in una sostanziale inazione, nonostante la pluralità di riunioni e di vertici, formali ed informali, che si sono succeduti a ritmo incalzante negli ultimi mesi, soprattutto sulla questione migratoria ma anche, prima, sulla crisi greca.
25,00 23,75

14,50 13,78

Gli effetti delle riserve ai trattati

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1999
pagine: IX-438
26,86 25,52

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.