Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudia Bordese

Biografia e opere di Claudia Bordese

Fatti più in là. Quando lo spazio è vitale

Libro
editore: Castelvecchi
Lo spazio modella l'ecologia dei viventi. La sua gestione non è una prerogativa delle specie più evolute e complesse, ma un tratto distintivo fondamentale nell'evoluzione della vita, la risorsa che ne sancisce la sopravvivenza. Nel regno dei viventi – dove si sgomita per uno spicchio di terra, un raggio di sole, una via di fuga – dispersione, migrazione e difesa del territorio sono costose pratiche comportamentali da intraprendere per garantirsi un pasto, assicurarsi un partner e migliorare le possibilità di sopravvivenza dei figli. E noi? Da millenni guerreggiamo per avere più spazio, risorse e potere. Ma lo spazio è una coperta corta: la nostra ingombrante impronta sul pianeta esige uno spazio che non c'è.
16,50 15,68

Vivere a spese degli altri. Elogio del parassitismo

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 200
Quanto possiamo imparare da un pidocchio sulle leggi non scritte della convivenza? Vivere a spese degli altri può sembrare moralmente discutibile, eppure oltre la metà delle specie ha scelto proprio questo stile di vita. Dalle cimici agli insetti succhiasangue, dalle cicale ai funghi, il parassita è un protagonista silenzioso ma costante della storia evolutiva. Questi “imbucati” alla festa della natura hanno sviluppato un arsenale ingegnoso per infiltrarsi tra le pieghe dell’organismo ospite: ventose, artigli, travestimenti, inganni, a dimostrazione che l’evoluzione è sempre coevoluzione. Come se non bastasse, fin dalla comparsa di Homo sapiens, i parassiti ne hanno influenzato profondamente l’esistenza. Sottovalutarli sarebbe un errore, ignorarli un dramma. Con passione e ironia, Claudia Bordese ci guida alla scoperta di questo universo nascosto, rivelando come il parassitismo non sia un’eccezione, ma una regola diffusa, una presenza quotidiana che ci costringe a ripensare le nostre responsabilità ecologiche e sociali. Studiare i parassiti – biologici e non, dalle zecche ai mafiosi – significa entrare nel cuore pulsante delle relazioni che plasmano la vita, là dove biologia, storia e società si intrecciano.
17,50 16,63

Sesso selvaggio. Le strategie riproduttive dei viventi

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 160
Rospi fedifraghi, acari incestuosi, orge mortifere: da milioni di anni, il regno animale esibisce un repertorio sessuale ben più ampio di quello dei nostri sogni erotici. Senza inibizioni, pregiudizi o tabù. Se ci ricordiamo di essere solo una specie fra tante, molti comportamenti di noi «giovani primati» trovano spiegazioni inaspettate. Mentre parliamo, i nostri corpi sono coinvolti in un’altra conversazione silenziosa a base di feromoni, intenti a flirtare senza che neanche ce ne accorgiamo. Osservando i rotiferi bdelloidei, che sopravvivono da quaranta milioni di anni senza mai aver fatto sesso, Claudia Bordese si chiede perché noi umani sprechiamo tanta fatica (e sudore) per conquistare un partner o per vivere l’ebbrezza di qualche scappatella. Ma tutto ha una spiegazione, nel fine ultimo della natura: consegnare ai posteri la propria identità genetica, in modi diversi e fantasiosi, «per assicurarsi, tra un orgasmo e l’altro, l’immortalità». Inno alla curiosità e alla scienza, Sesso selvaggio non è solo una galleria di curiosità animali, dove l’ermafroditismo è la regola e la monogamia la vera trasgressione. È un libro di divulgazione ironico e rigoroso, che spiega perché alcune scimmie sono omosessuali e certi serpenti si travestono, che mette in luce le strette relazioni tra riproduzione e condizioni ambientali, senza dimenticare l’animale uomo. Prefazione di Emanuele Biggi.
17,50 16,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.