Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lucia Boncori

Biografia e opere di Giuseppe Boncori

I test in psicologia. Esercitazioni pratiche

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 289
Strumento fondamentale per lo psicologo, spesso i test psicologici sono utilizzati in modo inadeguato dal punto di vista sia teorico sia tecnico-pratico. Se la scelta del test adatto all'ambito di intervento è il primo passo per ottenere un risultato professionalmente valido, la sua corretta applicazione pratica è cruciale al fine di non inficiarne la validità e l'attendibilità dei risultati. Le esercitazioni pratiche proposte in questo volume introducono il lettore all'uso efficace dei test in psicologia: a partire da una serie di esercizi tratti dalla vita reale e di casi di studio vengono così chiarite le modalità di somministrazione, l'attribuzione dei punteggi, l'interpretazione dei risultati.
24,00 22,80

Taleia. 400 A. Test for axial evaluation and interview (for clinical, personnel and guidance) Applications

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 424
38,00 36,10

I test in psicologia. Fondamenti teorici e applicazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 404
Questo volume fornisce una panoramica dei testi utilizzati nella valutazione psicologica attingendo non solo alla tradizione anglosassone ma anche, e sopratutto, ponendo attenzione agli strumenti prodotti in ambito italiano ed europeo. Accanto a una prima presentazione dei parametri fondamentali attraverso cui valutare la qualità degli strumenti, vengono poi descritte le diverse batterie di test, le loro caratteristiche metriche e gli ambiti di intervento in cui applicarle.
31,00 29,45

L'orientamento. Metodi, tecniche, test

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 296
Questo volume analizza interventi di orientamento che si estendono dal livello della scuola di base fino all'università inclusa. Essi si riferiscono a un modello ben definito, caratterizzato da una prospettiva personologica - si mette l'accento sul rispetto della personalità individuale e sull'aiuto allo sviluppo decisionale personale - e dal rigore scientifico dei controlli sperimentali compiuti, principalmente dagli autori, in quanto responsabili di strutture di orientamento accademico e scolastico, nell'arco di venti anni di attività. Gli autori ritengono desiderabile la collaborazione fra più professionisti, ma presentano modelli in cui di volta in volta può aver avuto la prevalenza l'una o l'altra competenza professionale.
22,40 21,28

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.