Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ulrich Beck

Biografia e opere di Ulrich Beck

Il normale caos dell'amore

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 348
In una società in cui si sono dissolte le strutture tradizionali della parentela e della famiglia, uomini e donne si trovano costretti a darsi individualmente le regole della loro vita: ciascuno è il giudice delle proprie trasgressioni, il prete che assolve i propri peccati e il terapeuta che indaga e cura le ferite del proprio passato. La lotta per conciliare famiglia e carriera, amore e matrimonio, e per una «nuova» genitorialità ha oggi sostituito la lotta «di classe». L'amore diviene più importante che mai e allo stesso tempo più sfuggente: di fronte alla sopravvalutazione dell'amore nel discorso pubblico, fatto in gran parte di pubblicità e di spettacolo, nella realtà della coppia esso si trasforma sempre più in una forma vuota che sta agli amanti riempire di senso, in base alle esperienze e all'emotività del singolo. Le conseguenze sono molteplici. Da un lato c'è la possibilità di ideare forme di democrazia sul versante privato speculari a quelle realizzate nella sfera pubblica; dall'altro c'è un potenziale caos. La vita sociale sta diventando più aperta che mai; allo stesso tempo, la miscela di opportunità e rischio così creata introduce nuove inquietudini: in questo libro di grande originalità, Ulrich Beck ed Elisabeth Beck-Gernsheim le esaminano, approfondendo ed estendendo i temi già affrontati nel rivoluzionario La società del rischio .
16,00 15,20

La metamorfosi del mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2024
pagine: 248
Viviamo in un mondo sempre più difficile da decodificare. Non è l’effetto di un semplice cambiamento, ma di un vero e proprio processo di metamorfosi. La caduta del Muro di Berlino, gli attentati dell’11 settembre, il catastrofico mutamento climatico in tutto il mondo, il disastro del reattore di Fukushima, fino alle crisi della finanza e alle minacce alla libertà create dalla sorveglianza totalitaria nell’era della comunicazione digitale: sono eventi globali che hanno mandato all’aria quelle che finora sono state le certezze, le costanti antropologiche della nostra vita e della nostra concezione del vivere comune.
18,00 17,10

La società del rischio. Verso una seconda modernità

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 380
Sono rari i libri capaci di imporre all'attenzione generale nuovi temi o addirittura nuovi modi di guardare le cose. "La società del rischio", pubblicato in Germania alla metà degli anni ottanta e subito impostosi in rutto il mondo grazie a una fortunata edizione inglese, è senza dubbio uno di questi. Ulrich Beck, uno dei maggiori protagonisti delle scienze sociali contemporanee, vi ripensa in profondità la natura del modello sociale, economico e politico che ha caratterizzato la nostra modernità dal Settecento fino ai nostri giorni. Ma soprattutto mostra come questo modello stia oggi vivendo profonde trasformazioni sotto la spinta di cinque sfide congiunte: la globalizzazione, l'individualizzazione, la disoccupazione, la rivoluzione dei generi e, last but not least, i rischi globali della crisi ecologica e della turbolenza dei mercati finanziari.
24,00 22,80

Che cos'è la globalizzazione. Rischi e prospettive della società planetaria

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 198
Nel lessico di fine millennio si è fatta strada una parola che negli usi e abusi quotidiani rischia di risuonare senza un preciso significato: globalizzazione. Ma che cos'è effettivamente la globalizzazione? Come se ne coglie la reale complessità? E come ci si misura con le sue sfide? Ulrich Beck cerca in questo libro di individuare delle risposte e di indicare nuovi terreni di riflessione. Muovendo da un'ampia rassegna critica delle principali teorie della globalizzazione, da quella dell'"economia mondo" di Wallerstein alla tesi della mcdonaldizzazione di Ritzer, Beck evidenzia gli errori di un globalismo semplificato e di una "metafisica" del mercato mondiale. Ma rivendica anche la necessità di una "politica della globalizzazione" capace di rispondere a emergenze sociali, culturali e ambientali non più governabili a livello nazionale. I rischi che minacciano la società mondiale, sottolinea Beck, possono oggi mobilitare nuove energie sociali e politiche, promuovendo nel lungo periodo uno sviluppo razionale della condizione umana e favorendo la nascita di una "seconda modernità".
18,20 17,29

L'Europa cosmopolita. Società e politica nella seconda modernità

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 371
Il "modello Europa" deve essere ripensato. Esso ha funzionato per cinquant'anni, ma ora non è più valido. Grazie all'estensione verso Est dell'Unione europea si è inaugurata una nuova epoca di cooperazione. Ma cosa è nato, precisamente, in quell'occasione? Dove ci porta l'europeizzazione? L'esempio dell'Europa mostra come gli attuali concetti politici e lo strumentario delle scienze sociali siano diventati storicamente estranei alla realtà. In queste pagine, l'autore cerca di dare una risposta alle nuove esigenze di fondazione e di giustificazione dell'Unione europea.
20,60 19,57

Libertà o capitalismo? Varcare la soglia della modernità

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 192
Rischio, libertà, individualizzazione, seconda modernità, vita propria, società planetaria, i concetti e le parole-chiave del pensiero di Ulrich Beck sono ormai notissimi e costituiscono un punto di riferimento irrinunciabile per chiunque si interroghi sulla natura e sulle prospettive del mondo d'oggi. Con il suo spirito innovatore e anticonformista, il grande sociologo tedesco continua in questo suo ultimo libro a guidarci attraverso i dilemmi e i nodi irrisolti della società contemporanea. Ci troviamo oggi in una situazione in cui il capitalismo globale rischia di distruggere la cultura della libertà? Chi vince e chi perde nel processo di globalizzazione? Esiste la concreta possibilità di un radicale rinnovamento della società?' Al di là di facili catastrofismi, la società mondiale del rischio può mettere in moto un processo di apprendimento globale, una 'cosmopolitizzazione , un vero e proprio secondo illuminismo capace di mettere in relazione le diverse tradizioni culturali e di imparare a vivere nella pluralità.
17,30 16,44

Europa felix. Il vecchio continente e il nuovo mercato del lavoro

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 100
È ancora possibile una società della piena occupazione' E se non è più possibile, in che modo incertezza e precarietà possono trasformarsi in opportunità di sviluppo della società e delle potenzialità umane' Dal difficile rapporto con il "miracolo americano" all'idea del lavoro civile, dalla terza via alle prospettive dell'unione politica, in questo agile e brillante pamphlet Ulrich Beck si confronta con alcuni dei grandi problemi che attraversano l'Europa di oggi, nella sua ricerca di rimedi stabili alla disoccupazione e nel suo tentativo di riconquistare una coesione sociale messa in discussione dall'attuale processo di globalizzazione.
12,60 11,97

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.