Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gilles Kepel

Biografia e opere di Gilles Kepel

Olocausti. Israele, Gaza e lo sconvolgimento del mondo dopo il 7 ottobre

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
pagine: 192
Il trauma provocato in tutto il mondo dai massacri del 7 ottobre 2023 ha segnato un nuovo spartiacque nel già complesso conflitto tra Israele, Palestina e Gaza. I bombardamenti su Gaza che ne sono seguiti, e gli scontri sul terreno, hanno marcato un cambio di passo di una guerra che all’orizzonte non vede possibili pacifiche soluzioni. Gilles Kepel, tra i più importanti studiosi occidentali del mondo arabo, prende spunto proprio dal raid del 7 ottobre per dimostrare come questo sia l’ultimo atto di un conflitto con radici antichissime. Sottolinea la trasformazione all’interno delle società arabe – a partire dalla guerra dello Yom Kippur negli anni settanta – delle rivendicazioni territoriali in “discorso” religioso; ricostruisce la storia politica e militare di Hamas (e del suo leader Yahya Sinwar), che oggi appare come la punta di diamante di un “asse della resistenza” contro Israele, guidato da Teheran, e che riunisce la Siria, gli Hezbollah libanesi e gli Houthi dello Yemen; fotografa la terribile spirale di violenza, fanatismo e miopia politica i cui meccanismi affondano nella storia di questa terra. In questo quadro Kepel non risparmia di attribuire le responsabilità al governo israeliano e alla sua leadership, individuando nella politica del primo ministro Netanyahu, che dipende in gran parte dalle ali religiose più estreme, una strategia fallimentare che ha diviso in profondità la società israeliana. Con "Olocausti" Gilles Kepel attinge a lunghi anni di studi e analisi che gli permettono di abbracciare l’intero complesso quadro geopolitico mediorientale con autorevolezza e ci restituisce una lettura storica equilibrata in grado di farci comprendere le ragioni profonde di questo conflitto antichissimo.
18,00 17,10

Uscire dal caos. Le crisi nel Mediterraneo e nel Medio Oriente

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 416
L'orrore del "califfato" dell'Isis nel Levante tra 2014 e 2017 e il terrorismo su scala planetaria sono stati una paradossale conseguenza delle "primavere arabe" del 2011, che pure erano state celebrate in quanto "rivoluzione 2.0". Come ha fatto a instaurarsi il caos e sarà possibile uscirne in seguito all'eliminazione militare dello "Stato islamico"? Questo libro inquadra gli eventi nel loro contesto, a partire dalla "guerra del Kippur" del 1973, a cui seguirono l'esplosione dei prezzi del petrolio e la proliferazione del jihad. Viene poi proposto il racconto completo delle sei principali sollevazioni arabe, dalla Tunisia alla Siria. Si descrivono infine le linee di frattura nel Mediterraneo e nel Medio Oriente, chiarendo quali scelte attendano i capi di Stato, così come i popoli di quelle regioni, ma anche i cittadini d'Europa.
29,00 27,55

Jihad. Ascesa e declino. Storia del fondamentalismo islamico

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 436
L'ascesa e il fondamentalismo islamico nel secondo dopoguerra rappresenta senza dubbio uno dei fenomeni più significativi del secolo appena concluso, nonché una delle incognite maggiori del secolo che è aperto. Questa sintesi originale a firma di uno dei maggiori esperti dell'argomento ne fornisce per la prima volta una ricostruzione complessiva, analizzandone le diverse dimensioni storiche, culturali e sociali e fornendo le chiavi per comprendere l'ampiezza di un movimento politico religioso che si è esteso dall'Algeria all'Afghanistan, dalla Turchia all'Indonesia.
17,50 16,63

L'autunno della guerra santa. Viaggio nel mondo islamico dopo l'11 settembre

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 152
In questo diario di viaggio Gilles Kepel, conoscitore dell'Islam contemporaneo, ci guida attraverso i fermenti e le tensioni che percorrono il mondo islamico all'indomani dei tragici avvenimenti dell'11 settembre. Il lettore viene accompagnato nelle università a rivivere le accese discussioni tra studenti e intellettuali, nelle strade brulicanti dove si confrontano abitudini occidentali e modi di vita tradizionali, nei centri di potere dove si delineano le strategie politiche di domani.
12,20 11,59

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.