Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci

Tutti i libri editi da Carocci

La regia teatrale nel secondo Novecento. Utopie, forme e pratiche

La regia teatrale nel secondo Novecento. Utopie, forme e pratiche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 180
La seconda stagione delle riforme teatrali del Novecento, maturata fra gli anni sessanta e ottanta, ha elaborato teorie e prodotto esperienze di assoluta originalità. Il "nuovo teatro" appare centrato sulla figura di un regista per lo più demiurgo e creatore, del tutto autonomo rispetto al testo letterario di partenza. Centralità dell'attore, valore della comunicazione interpersonale, multiculturalità, ricerca di una risposta alla crisi della forma, invenzione di nuove pratiche comunitarie sono alcune delle istanze fondative di questo segmento della storia della regia. Il volume presenta alcune fra le figure di punta della regia teatrale del secondo Novecento, da Grotowski a Barba, da Kantor a Wilson, da Brook a Strehler.
24,00

La fine del PCI. Dall'alternativa di Berlinguer all'ultimo Congresso (1979-1991)

La fine del PCI. Dall'alternativa di Berlinguer all'ultimo Congresso (1979-1991)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 211
A vent'anni dalla "svolta della Bolognina", Chiarante porta a compimento con questo libro la sua trilogia sulla storia del PCI, ricostruendo eventi, dibattiti e polemiche del periodo che portò il partito dai grandi successi ottenuti con Berlinguer negli anni Settanta alla dissoluzione nel Congresso di Rimini. Il libro si interroga sulle cause di un così rapido declino, esaminando naturalmente i contraccolpi della paralisi e della disgregazione della società sovietica, ma riflettendo soprattutto sulla specificità del comunismo italiano. In primo luogo sull'autonomia e la distinzione, rispetto all'esempio sovietico, dell'elaborazione e dell'iniziativa del PCI; ma anche sull'abbandono dei valori di quella tradizione e di quell'esperienza compiuto con la "svolta" di Occhetto. Questa portò infatti a un cedimento alle tendenze culturali e pratiche (decisionismo in politica, neoliberismo in economia) espresse dalla controffensiva capitalistica, causando il crollo non solo del PCI, ma di tutta la struttura culturale, sociale, civile da esso costruita, fondamentale per lo sviluppo della democrazia postfascista. Di qui la frantumazione e il vuoto prodottisi, a sinistra, dopo la fine del PCI, fattori determinanti dell'attuale travaglio della democrazia italiana.
22,50

Cibo e salute nella società multietnica. Guida per dietisti e operatori socio-educativi

Cibo e salute nella società multietnica. Guida per dietisti e operatori socio-educativi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 262
Il volume si configura come uno strumento di aggiornamento e riflessione per quei professionisti socio-sanitari (dietisti, medici, infermieri, assistenti sociali ecc.) che, operando in realtà multietniche, devono far fronte quotidianamente alle problematiche sanitarie, in particolare a quelle nutrizionali, della popolazione immigrata. Il cibo, le abitudini e le norme alimentari, nel contesto immigratorio, definiscono e salvaguardano l'identità del soggetto straniero e, parallelamente, ne indicano il grado di integrazione nel paese ospitante. Nella prima parte sono descritte le prescrizioni alimentari delle principali religioni del mondo (Islamismo, Ebraismo, Induismo, Buddismo, Confucianesimo, Taoismo, Scintoismo, religioni tribali africane e Cristianesimo) con l'obiettivo di mettere in luce il rapporto esistente tra religione, cultura e cucina di popoli, in origine geograficamente molto distanti, ma che, in certi contesti, si ritrovano a convivere nella stessa realtà. Per un operatore sanitario, conoscere i tabù e le regole alimentari delle varie etnie costituisce la premessa per poter realizzare una effettiva prassi di interculturalità. La seconda parte del libro, dedicata agli operatori, ha l'obiettivo di affrontare tematiche come il dialogo transculturale, il counseling e la mediazione culturale come strategie di promozione della salute in ambito multietnico.
17,50

Antropologia e linguistica

Antropologia e linguistica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 127
Cos'hanno in comune antropologia e linguistica? Si tratta soltanto di un'affinità concettuale o sono discipline che si sono formate l'una in relazione all'altra? Il loro rapporto è stato costante nel tempo, oppure è evoluto con il mutare dei paradigmi? Ci sono figure che possono essere considerate a metà fra i due ambiti? Quanto delle odierne prospettive sulla conversazione è dovuto a questo intreccio? Possiamo considerare l'analisi dell'interazione come un campo che le accomuna? In che modo possiamo analizzare l'interazione quotidiana? Che ruolo può avere in questo ambito l'antica disciplina della retorica? Il libro cerca di rispondere a queste domande, proponendo anche un'analisi finale di un'interazione in cui convergono le prospettive illustrate nel corso del testo.
12,00

La salute s'impara. Educazione al benessere e didattica attiva per la scuola primaria

La salute s'impara. Educazione al benessere e didattica attiva per la scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 149
In questi ultimi anni il rapporto tra servizi educativi e sanitari è divenuto via via più stretto e significativo, non solo per la quantità e qualità degli interventi rivolti alla prevenzione sanitaria, ma anche per la complessità del dibattito su significati e scopi di una moderna pedagogia della salute. Chi opera in ambito sanitario ed educativo può svolgere un ruolo sempre più importante nel migliorare la salute e il benessere degli alunni e delle loro famiglie, soprattutto se questo intervento avviene attraverso forme di partenariato in grado di garantire un'offerta ampia e modulare di servizi, calibrata sui bisogni specifici delle comunità locali. In questo senso i progetti di educazione alla salute nei contesti formativi si confrontano oggi con la necessità di superare in modo deciso il tradizionale approccio standardizzato alla salute, e di imparare quindi a guardare alle differenze non come "variabili di disturbo", ma come opportunità, con la consapevolezza che quanto risulta efficace in un certo contesto può non funzionare in uno diverso, e che ciò che va bene per una fascia d'età può non essere appropriato per un'altra. A tal fine il volume presenta una serie di riflessioni ed esperienze che intendono sostenere la scuola e le agenzie associate perché sviluppino un lavoro formativo comune, volto a promuovere un approccio olistico nelle attività di educazione alla salute.
17,30

Il mercato del lavoro in Italia. Analisi e politiche

Il mercato del lavoro in Italia. Analisi e politiche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 280
Il volume - realizzato in collaborazione con ISFOL per offrire ad un vasto pubblico un'analisi critica dei principali studi condotti sui temi dell'economia del lavoro, con particolare riferimento alle politiche adottate - affronta le principali tematiche oggetto di attenzione da parte degli studiosi e dell'opinione pubblica in questi ultimi anni: flessibilità, invecchiamento della popolazione e problemi connessi a pensioni e flussi di immigrazione di forza lavoro giovane. Vengono poi trattati i problemi legati alla qualità del nostro sistema educativo e al rendimento degli investimenti in istruzione. La questione salariale e il potere di acquisto delle retribuzioni vengono analizzati con riferimento alle dinamiche della contrattazione collettiva e delle relazioni industriali. Infine, lo studio prende in esame i problemi di quella parte della popolazione in età lavorativa, localizzata soprattutto nel Mezzogiorno del paese, che è spesso sospinta ai margini del mercato del lavoro.
23,50

La letteratura italiana del Medioevo

La letteratura italiana del Medioevo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 342
Il volume traccia la storia della letteratura italiana dai suoi albori sino alla fine del XIV secolo. È stato concepito per lo studio universitario come supporto ai corsi di Letteratura italiana e di Filologia italiana, ed eventualmente come sostegno al lavoro dei docenti di Lettere nelle scuole superiori. Pur nella necessaria concisione, nessun elemento significativo del panorama letterario italiano del Medioevo è stato trascurato. Il racconto storico mira a non allentare mai il contatto con la concretezza dei testi, fatti spesso oggetto di analisi ravvicinata.
27,50

I labirinti di Psiche. Interpretazioni e variazioni sul mito

I labirinti di Psiche. Interpretazioni e variazioni sul mito

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 151
Il volume raccoglie gli atti di un convegno promosso dal Dipartimento di Studi comparati dell'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", dal titolo "Labirinti di Psiche. Interpretazioni e variazioni sul mito", tenutosi a Napoli dal 22 al 24 marzo 2007. In queste pagine si avvicendano studiosi di varie discipline: antichistica, orientalistica, filosofia, antropologia, storia dell'arte e letterature romanze, allo scopo di riflettere sul rapporto tra mito e letteratura, mito e storia della cultura, mito e filosofia attraverso una delle narrazioni più significative ed affascinanti di ogni tempo: la favola di Amore e Psiche. Superati i confini della cultura classica da cui ha origine, il mythos attraversa quella cristiano-medievale e approda poi alla modernità e alla contemporaneità: ovviamente le figure del mito cambiano, restando pur sempre identiche nell'essere espressione della loro e della nostra metamorfosi.
16,30

Cinéma & Cie. International film studies journal. Volume Vol. 12

Cinéma & Cie. International film studies journal. Volume Vol. 12

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 159
Promossa dalle Università degli Studi di Udine, Université de Paris III, Università Cattolica di Milano e Università degli Studi di Pisa nell'ambito dell'International Ph.D. Program 'Etudes cinématographiques et audiovisuelles, Cinéma, Musique, Arts Visules, Communication', la rivista accoglie articoli in diverse lingue nelle sue sezioni interne, di cui una monografia dedicata di volta in volta a un argomento preciso (ad esempio il montaggio alternato) e tre fisse in cui si pubblicano nuovi studi, progetti e sperimentazioni, e infine recensioni.
16,50

Psicologia per l'insegnamento

Psicologia per l'insegnamento

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 140
Quali competenze psicologiche devono avere gli insegnanti della scuola di oggi e di domani? Come promuovere la motivazione degli studenti? In che modo organizzare la classe come "gruppo che apprende"? Come usare le tecnologie digitali per costruire ambienti di apprendimento collaborativi? Queste le principali domande a cui intende rispondere il libro che in questa nuova edizione, arricchita da una riflessione sul rapporto tra nuove tecnologie ed educazione, passa in rassegna diverse teorie dell'apprendimento e il modo in cui esse prendono forma nell'attività quotidiana degli insegnanti.
13,00

Parolechiave. Volume Vol. 40

Parolechiave. Volume Vol. 40

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 282
Rivista semestrale fondata da Lelio Basso, nel 1993 inaugura la nuova serie monografica con il titolo "Parolechiave", la cui direzione è affidata a Claudio Pavone. Affronta tematiche che interessano trasversalmente i campi delle discipline umane: la storia, la politica, la sociologia, la filosofia, l'antropologia, l'economia, il diritto, la religione, la geografia umana. La parola prescelta in ciascun numero funge da filo conduttore d'indagine sulla storia del presente e il motivo del confronto tra teorie e posizioni diverse.
25,00

Legalità, manipolazione, democrazia. Lineamenti del sistema politico meridionale

Legalità, manipolazione, democrazia. Lineamenti del sistema politico meridionale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 237
Il libro propone una chiave di lettura del sistema politico meridionale incentrata su tre concetti, che tendono a riassumere i percorsi pregressi, la condizione attuale e le maggiori problematiche che caratterizzano il Sud d'Italia anche in prospettiva: legalità, manipolazione, qualità della democrazia. A tale scopo, i connotati fondamentali del sistema politico nel Mezzogiorno d'Italia vengono ricostruiti ed analizzati mettendone in luce le permanenze ed i mutamenti fino ai fenomeni recenti, nel quadro delle multiformi relazioni che legano il Sud al resto del nostro paese. L'indagine è condotta attraverso una serie di capitoli che evidenziano il carattere pervasivo che ha assunto la dipendenza dalla politica nella società meridionale, la consolidata tendenza del personale politico a strutturarsi in termini di ceto, l'intrinseca vischiosità dei processi politico-istituzionali, che ostacolano in molti modi e su vari livelli i ripetuti tentativi di innovazione politica e sociale presenti nelle regioni meridionali. La sfida che l'intera vita istituzionale, politica, economica e culturale dell'Italia contemporanea è chiamata ad affrontare nel corso del processo di riforma federale pone, oggettivamente, molti e complessi interrogativi anche agli studiosi; la lettura del testo offre un contributo a questa riflessione.
23,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.