Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Costabile

Biografia e opere di Antonio Costabile

Legalità, manipolazione, democrazia. Lineamenti del sistema politico meridionale

Legalità, manipolazione, democrazia. Lineamenti del sistema politico meridionale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 237
Il libro propone una chiave di lettura del sistema politico meridionale incentrata su tre concetti, che tendono a riassumere i percorsi pregressi, la condizione attuale e le maggiori problematiche che caratterizzano il Sud d'Italia anche in prospettiva: legalità, manipolazione, qualità della democrazia. A tale scopo, i connotati fondamentali del sistema politico nel Mezzogiorno d'Italia vengono ricostruiti ed analizzati mettendone in luce le permanenze ed i mutamenti fino ai fenomeni recenti, nel quadro delle multiformi relazioni che legano il Sud al resto del nostro paese. L'indagine è condotta attraverso una serie di capitoli che evidenziano il carattere pervasivo che ha assunto la dipendenza dalla politica nella società meridionale, la consolidata tendenza del personale politico a strutturarsi in termini di ceto, l'intrinseca vischiosità dei processi politico-istituzionali, che ostacolano in molti modi e su vari livelli i ripetuti tentativi di innovazione politica e sociale presenti nelle regioni meridionali. La sfida che l'intera vita istituzionale, politica, economica e culturale dell'Italia contemporanea è chiamata ad affrontare nel corso del processo di riforma federale pone, oggettivamente, molti e complessi interrogativi anche agli studiosi; la lettura del testo offre un contributo a questa riflessione.
23,50

Il potere politico

Il potere politico

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 144
Che cos'è il potere politico? Come si esprime nella società? Che significato assume quando viene analizzato dal punto di vista sociologico? Questo libro si propone di evidenziare e spiegare i caratteri e i contenuti del potere politico attraverso l'analisi dei modi in cui si manifesta nelle relazioni sociali, dei fondamenti di legittimazione sui quali poggia, dei mezzi di cui dispone. Lo scopo è quello di introdurre alla conoscenza delle principali teorie sociologiche classiche e contemporanee sul potere politico, studiato nel quadro delle interazioni con gli altri poteri sociali (economici, religiosi, ideologici).
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.