Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cibo e salute nella società multietnica. Guida per dietisti e operatori socio-educativi

Consulta il prodotto

Cibo e salute nella società multietnica. Guida per dietisti e operatori socio-educativi
Titolo Cibo e salute nella società multietnica. Guida per dietisti e operatori socio-educativi
Autore
Collana I tascabili, 101
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 262
Pubblicazione 10/2009
ISBN 9788874665716
 
17,50
 

Il volume si configura come uno strumento di aggiornamento e riflessione per quei professionisti socio-sanitari (dietisti, medici, infermieri, assistenti sociali ecc.) che, operando in realtà multietniche, devono far fronte quotidianamente alle problematiche sanitarie, in particolare a quelle nutrizionali, della popolazione immigrata. Il cibo, le abitudini e le norme alimentari, nel contesto immigratorio, definiscono e salvaguardano l'identità del soggetto straniero e, parallelamente, ne indicano il grado di integrazione nel paese ospitante. Nella prima parte sono descritte le prescrizioni alimentari delle principali religioni del mondo (Islamismo, Ebraismo, Induismo, Buddismo, Confucianesimo, Taoismo, Scintoismo, religioni tribali africane e Cristianesimo) con l'obiettivo di mettere in luce il rapporto esistente tra religione, cultura e cucina di popoli, in origine geograficamente molto distanti, ma che, in certi contesti, si ritrovano a convivere nella stessa realtà. Per un operatore sanitario, conoscere i tabù e le regole alimentari delle varie etnie costituisce la premessa per poter realizzare una effettiva prassi di interculturalità. La seconda parte del libro, dedicata agli operatori, ha l'obiettivo di affrontare tematiche come il dialogo transculturale, il counseling e la mediazione culturale come strategie di promozione della salute in ambito multietnico.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.