Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci

Tutti i libri editi da Carocci

Le lingue extraeuropee: Americhe, Australia e lingue di contatto

Le lingue extraeuropee: Americhe, Australia e lingue di contatto

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 342
Il volume propone una descrizione delle principali componenti del quadro linguistico di tre aree del pianeta: le Americhe, nella loro tradizionale tripartizione (e con un occhio di riguardo per le complesse dinamiche extralinguistiche che hanno "ridisegnato" il profilo linguistico del Nuovo Continente), lo spazio austronesiano e quello australiano. Completa il volume una sezione dedicata alle lingue di contatto, pidgin e creoli. La prospettiva che accomuna i saggi contenuti nel volume prevede una integrazione tra le dimensioni geolinguistica, storico-linguistica e tipologico-linguistica.
27,50

Programmando Java. Introduzione a UML

Programmando Java. Introduzione a UML

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 245
La linea guida adottata nell'opera è quella concernente le filosofie aperte. Uno dei linguaggi compatibili con questa filosofia è Java. L'impostazione didattica del volume è incentrata su due aspetti essenziali: la programmazione strutturata e la progettazione software attraverso il linguaggio UML. Il volume, pur nascendo come ausilio didattico per gli insegnamenti di Fondamenti di Informatica nei vari corsi di laurea in Ingegneria, si offre come un valido strumento anche per altre facoltà scientifiche in cui si insegnano i rudimenti della programmazione e i principi basilari dell'ingegneria del software.
29,30

Le feste. Teorie e interpretazioni

Le feste. Teorie e interpretazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 223
L'opera affronta le descrizioni, le teorie e le interpretazioni sulle feste a partire dal secolo XVIII. Nell'excursus storiografico sono presi in esame i più importanti studi italiani e stranieri sui fenomeni festivi per arrivare a proposte teorico-metodologiche moderne aggiornate sulla base della più recente produzione scientifica.
21,10

Umberto Eco

Umberto Eco

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 152
C'è una dimensione nella multiforme attività intellettuale di Umberto Eco che corre, come un filo rosso, lungo oltre quarant'anni: il suo sguardo semiotico. Con questo sguardo Eco osserva e commenta la realtà sociale, politica e mediatica che lo circonda; si confronta con la storia della filosofia (antica e moderna); accosta opere letterarie e artistiche; discute le più recenti teorie cognitive. Di tale sguardo questo libro vuole rendere conto, provando ad attraversare i vari ambiti cui Eco si è interessato con l'aiuto di alcuni termini-chiave: estetica, interpretazione, teoria del segno, percezione, cultura. Ne esce un profilo intellettuale complesso e sfaccettato, l'evoluzione e l'interna coesione di un pensiero che non si è mai stancato di guardare al mondo come rete di segni, "opera aperta" in continuo cantiere, labirinto in cui i significati si traducono, condizionano e aggiustano tra loro, in un lavoro incessante di produzione di Senso, che è per l'uomo sfida e tesoro.
13,90

I forzati del mare. Lavoro marittimo nazionale, internazionale, multinazionale. Problemi metodologici e linee di ricerca

I forzati del mare. Lavoro marittimo nazionale, internazionale, multinazionale. Problemi metodologici e linee di ricerca

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 358
Il lavoro marittimo sembra sempre più ricacciato in un'area di invisibilità quanto più cresce il suo ruolo strategico per la riproduzione della vita quotidiana e dell'economia nel suo complesso. In tutto il mondo, una cappa di silenzio avvolge la persistenza di forme di lavoro forzato in mare. Valter Zanin analizza la dimensione internazionale e multinazionale del lavoro marittimo tra XX e XXI secolo e studia le specificità del lavoro coatto cui oggi sono soggetti gli uomini e le donne della marina mercantile su scala mondiale. Questo volume è il primo di una serie di studi dedicati dall'autore al lavoro marittimo contemporaneo.
27,20

Lungo le piste d'Africa. Commerci locali ed strategie imperiali in Tanzania (secoli XIX-XX)

Lungo le piste d'Africa. Commerci locali ed strategie imperiali in Tanzania (secoli XIX-XX)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 150
Grazie ad un fiorente commercio in avorio, schiavi e copale, nel corso del XIX secolo le regioni dell'interno dell'Africa orientale divennero parte integrante del mondo commerciale dell'oceano Indiano e, di conseguenza, dell'economia globale. Le piste carovaniere che si addentravano nell'interno cominciarono ad essere sempre più battute dai commercianti della costa in cerca delle preziose merci richieste dai mercati internazionali, nello stesso momento in cui i commercianti africani dell'interno intraprendevano la via opposta. Attraverso la ricostruzione delle strutture del commercio africano e dei tentativi messi in atto dagli europei per sovvertirle, questo libro si propone di delineare le caratteristiche di un periodo, a cavallo tra quello precoloniale e quello coloniale, durante il quale le condizioni del rapporto tra Africa e resto del mondo potevano, in molti casi, essere contrattate da entrambe le parti, al di fuori delle dinamiche di dominio e sfruttamento che avrebbero caratterizzato le fasi storiche successive.
16,60

Passaggi (2007). Rivista italiana di scienze transculturali. Volume Vol. 14

Passaggi (2007). Rivista italiana di scienze transculturali. Volume Vol. 14

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 134
Questo numero della rivista raccoglie i seguenti interventi: "Territori metropolitani e nuove identità" di Federica de Cordova; "La città policentrica: il ruolo dei servizi nella definizione dei processi identitari" di Angela Savio ed Eleonora Riva; "Contestazione e restituzione dei luoghi pubblici: il potere trasformativo della street art sulle identità contemporanee" di Luca Massimiliano Visconti; "Stadio e nuove identità. Lo sviluppo di appartenenze nei rituali del calcio" di Filippo Petrogalli; "Design e patrimoni culturali" di Paola Gambero ed Elena Rosa; "La cultura e il design come pratiche abilitanti di costruzione sociale della città" di Eleonora Lupo; "Attività scientifiche della Fondazione" di Rosalba Terranova-Cecchini.
16,90

Assistenti sociali professionisti. Metodologia del lavoro sociale

Assistenti sociali professionisti. Metodologia del lavoro sociale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 272
Il volume rappresenta un manuale organico di metodologia del servizio sociale attraverso una rinnovata elaborazione teorica fatta alla luce delle principali trasformazioni e nuove complessità sociali ed espone le tecniche del processo di aiuto e le moderne strategie del lavoro sociale. Il libro è diviso in due parti: nella prima descrive i professionisti assistenti sociali nell'attuale contesto politico-istituzionale ed enuclea i principali strumenti e tecniche del processo di aiuto. Nella seconda parte esamina forme di servizio sociale allargato, aperto a un'ottica plurale. Approfondisce, quindi, strategie di rete, di comunità e il lavoro per progetti necessari per affrontare la complessità del lavoro sociale. Il libro raccoglie tutti gli argomenti collegati alla metodologia professionale e, per gli approfondimenti peculiari, rimanda alla vasta letteratura della comunità professionale.
27,00

Verità e prospettiva in Nietzsche

Verità e prospettiva in Nietzsche

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 232
"Se ci si volesse tirare fuori dal mondo delle prospettive, si perirebbe. Anche una neutralizzazione delle grandi illusioni già incorporate distrugge l'umanità. Bisogna approvare e accettare molte cose false e cattive" (1884). Così dicendo, Nietzsche decreta la morte della verità oppure la ripropone in forme sconosciute alla tradizione? In altri termini: l'incessante divenire delle prospettive distrugge oppure rafforza l'essere della verità? E soprattutto: dopo Nietzsche, hanno senso parole di verità? Intorno a queste domande, nell'attenzione critica alle interpretazioni testuali e nel confronto serrato con la lettura dell'"eterno ritorno dell'identico" offerta da Emanuele Severino, ruotano gli autorevoli contenuti nel volume.
21,10

Commedia. Inferno

Commedia. Inferno

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 416
In un momento di straordinaria fortuna della Commedia dantesca la revisione critica del testo e il suo commento interpretativo vengono proposti in un insieme organico, ottanta anni dopo l'edizione curata da Giuseppe Vandelli. Sul filo di una lettura fedele ai grandi maestri della critica novecentesca da Barbi a Contini, da Auerbach a Croce - e attenta ai contributi più recenti, l'annotazione privilegia l'apparato informativo: traduzione delle asperità letterali, coordinate di linguistica storica, fonti della cultura dantesca, riscontri letterari, implicazioni dottrinarie e allegoriche. Una speciale cura per la chiarezza e la leggibilità delle note ne favorisce la lettura da parte dei lettori più giovani. L'Inferno è la cantica delle grandi passioni (l'eros, la carità di patria, l'amore per i figli, il desiderio di conoscere) e dei grandi personaggi: Paolo e Francesca, Farinata, Ulisse, il Conte Ugolino sono pagine impresse nella memoria di tutti, eppure sempre pronte a offrire - di rilettura in rilettura - scoperte impreviste ed emozioni nuove.
30,90

Generazioni flessibili. Nuove e vecchie forme di esclusione sociale

Generazioni flessibili. Nuove e vecchie forme di esclusione sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 191
Quali sono le ripercussioni lungo l'intero arco della vita della diffusione di forme di lavoro atipico? Che relazione c'è tra instabilità lavorativa e processo di formazione della famiglia? Il modello della "flexicurity" (combinazione "virtuosa" fra crescita della flessibilità sul mercato del lavoro ed incremento della sicurezza e dell'occupabilità dei lavoratori) è realizzabile in Italia? Quali sono le politiche regionali di contrasto all'abbandono scolastico? È possibile combattere l'esclusione sociale degli anziani coordinando politiche inclusive e previdenziali con politiche di istruzione e formazione? Questo volume pone particolare attenzione al problema della precarietà sociale, intesa in senso ampio, facendo riferimento non solo ai fattori che si traducono in un elevato rischio di esclusione sociale nel breve periodo, ma più in generale ai fattori che nel lungo periodo possono tradursi in una erosione delle capacità e delle risorse delle persone, aumentando il loro rischio di marginalizzazione.
18,30

Lingua italiana e cinema

Lingua italiana e cinema

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 128
Come parla il cinema italiano? In che modo i film riflettono il linguaggio comune o entrano in relazione con altri modelli comunicativi, da quello letterario a quelli teatrale e televisivo? Il cinema ha contribuito alla formazione della lingua italiana? Il libro risponde a queste e ad altre domande, tracciando una sintetica storia del "parlato" filmico, dal muto a oggi, dalle correnti realistiche a quelle espressionistiche. Particolare attenzione sarà dedicata all'uso dei dialetti e delle lingue straniere, al doppiaggio, ai rapporti con la letteratura, alle caratteristiche semiotiche del linguaggio cinematografico, con esempi tratti da decine di film più o meno celebri.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.