Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci

Tutti i libri editi da Carocci

Architettura e città nell'Ottocento. Percorsi e protagonisti di una storia europea

Architettura e città nell'Ottocento. Percorsi e protagonisti di una storia europea

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 411
L'Ottocento è per l'Europa un secolo di radicali e complessi mutamenti per l'instabilità degli assetti politici, economici e sociali, per le trasformazioni urbane e territoriali, le innovazioni tecniche, la modificazione di ruolo e significato dell'architettura in una moderna società industriale. Cambiamenti decisivi che hanno lasciato un'importante eredità al Novecento. Il volume, sintetico ma completo, propone un'interpretazione del secolo attraverso due tracce narrative: "Temi e problemi", che si articola in una serie di quadri critico-conoscitivi concepiti per offrire un'immagine d'insieme dello spirito dell'epoca; "Città e architetture", che esamina la produzione architettonica e gli interventi urbani delle singole nazioni secondo una rigorosa scansione analitico-cronologica degli avvenimenti.
50,00

La direzione di strutture per anziani

La direzione di strutture per anziani

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 175
Il volume ha come filo conduttore la persona anziana, considerata nella sua integrità; punta perciò verso istanze "di cittadinanza sociale" in contrapposizione a politiche residuali rivolte a "categorie" assistenziali. In questa visione integrale del prendersi cura, l'inserimento in RSA diventa l'esito necessario e condiviso di un progetto personalizzato, presidio di una rete assistenziale che tutela persone anziane con complessi bisogni assistenziali e che può rifondere, anche temporaneamente, le energie di familiari. L'idea centrale del libro è il superamento del binomio "residenza-ultima spiaggia" in favore di "residenza-domicilio"; la RSA è intesa come domicilio dislocato, ovvero luogo che ricostruisce il senso dell'abitare, che restituisce a ciascuno "significazione autobiografica", in grado di ricomporre identità, per dare continuità non solo alla cura ma alla propria vicenda umana. Il radicale cambiamento ipotizzato ravvisa nel responsabile di struttura colui che può dare impulso al rinnovamento culturale e organizzativo poiché può convogliare la partecipazione di operatori, istituzioni, familiari e cittadini per ricostruire nella RSA un nuovo senso di domiciliarità.
17,50

Fondamenti di psicologia di comunità. Principi, strumenti, ambiti di applicazione

Fondamenti di psicologia di comunità. Principi, strumenti, ambiti di applicazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 431
Gli psicologi di comunità esaminano i problemi non solo nella loro dimensione personale e soggettiva, come è tradizione della psicologia, ma anche nella loro dimensione oggettiva e sociale, nella quale si collocano vincoli e risorse che permettono od ostacolano ['empowerment di persone, gruppi, organizzazioni e comunità locali. Questo nuovo manuale, che fa tesoro della proficua esperienza di un precedente libro di testo, prende le mosse dalle radici statunitensi della disciplina, per poi considerare gli innovativi sviluppi europei e i contributi teorici e metodologici elaborati in Italia. Centrale nella trattazione è l'analisi delle diverse strategie d'intervento messe a punto dalla disciplina: lo sviluppo di comunità, l'analisi organizzativa multidimensionale, i gruppi di lavoro e di self-help, l'intervento sulla crisi e la gestione dello stress, la valutazione dei programmi di intervento, la consulenza e il lavoro di rete. Uno spazio particolare è poi riservato alla descrizione dei più efficaci interventi effettuati in ambito scolastico e sociosanitario. Conclude il volume un'accurata rassegna delle prospettive di occupazione per gli psicologi di comunità nel mondo del lavoro, della politica, nel volontariato e nel privato sociale, nella pubblica amministrazione e nei contesti formativi.
37,00

La ricerca sul campo in antropologia. Oggetti e metodi

La ricerca sul campo in antropologia. Oggetti e metodi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 358
La ricerca sul campo costituisce la fonte inesauribile del sapere antropologico. È un'esperienza vissuta dell'alterità culturale dalla quale l'etnografo trae stimoli e informazioni della più varia natura: storie, miti, genealogie, sistemi terminologici, classificazioni, osservazioni di comportamenti e di azioni quotidiane o rituali, immagini, suoni, musiche, linguaggi del corpo, parole, documenti scritti, ma anche emozioni, sensazioni, idee... Tante e diversificate sono infatti le espressioni della vita culturale, ciascuna delle quali pone al ricercatore problemi ben precisi da affrontare con strumenti idonei di raccolta e di analisi. Specialisti di diversi ambiti di ricerca presentano una panoramica degli oggetti e dei metodi della "raccolta" etnografica, interrogandosi al tempo stesso sulle molteplici possibilità del "fare antropologia" nelle società contemporanee.
27,50

Rileggere l'Ottocento. Risorgimento e nazione

Rileggere l'Ottocento. Risorgimento e nazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 553
Il libro si addentra nell'analisi dei problemi di un secolo complesso, nelle articolazioni del discorso patriottico, nelle sue modalità di diffusione nel concreto dei progetti politici e nei canali della circolazione culturale, nelle declinazioni di alcune significative identità sociali, nel farsi della nazione, tra dimensione privata e pubblica, soffermandosi infine sul profilo di uomini e assetti dell'apparato burocratico-amministrativo tra l'età della Restaurazione e i decenni postunitari.
70,00

Lineamenti di neuropsicologia clinica

Lineamenti di neuropsicologia clinica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 232
Il testo tratta gli argomenti di neuropsicologia clinica con uno stile agile e un linguaggio chiaro. Ai fini didattici, in questa seconda edizione, ampiamente rinnovata, sono presentate le più moderne nozioni sui rapporti mente-cervello, derivate sia dall'ambito più propriamente neuropsicologico che da quello delle neuroscienze cognitive. L'esposizione degli argomenti rimane tuttavia fondata sull'osservazione clinica, per offrire allo studente il quadro immediato di un paziente con disturbi neuropsicologici, con ampio riferimento all'esperienza professionale degli autori. Altrettanto rilievo è dato ai metodi di valutazione formalizzata, suggerendo prove specifiche per l'analisi dei singoli disturbi. Infine, in questa seconda edizione sono affrontati, per la loro rilevanza clinica, i temi del disturbo cognitivo lieve e dei disturbi neuropsicologici in età evolutiva.
21,00

Le orecchie e il potere. Aspetti socioantropologici dell'ascolto nel mondo antico e nel mondo contemporaneo

Le orecchie e il potere. Aspetti socioantropologici dell'ascolto nel mondo antico e nel mondo contemporaneo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 276
Il volume, frutto di una ricerca collettiva che parte dall'esigenza di mettere in relazione passato e presente, affronta con taglio comparativo "antichità-attualità" il problema del rapporto tra potere e ascolto. Convinti che uno dei principali nodi della società odierna sia non più la presa di parola, l'accesso alla quale è ormai largamente diffuso, bensì la capacità di dare ed ottenere ascolto, gli autori hanno studiato la tematica indagandone alcune sue specifiche articolazioni. Sono stati così considerati il ruolo e la valenza simbolica e politica dell'orecchio - che metaforicamente rinvia ora a chi obbedisce, ora a chi presta attenzione, ora a chi spia - e le possibilità di implementare la "presa dell'ascolto" in diversi regimi politici della Grecia antica e del mondo di oggi, i problemi della comunicazione tra nemici nella guerra del Peloponneso e in quella condotta da G. W. Bush in Iraq, le dinamiche dell'ascolto "efficace" in diversi contesti latini e nella nostra società, l'udito paranoico del potere autocratico nel trattato senecano su "I benefici" e nel racconto "Un re in ascolto" di Italo Calvino, il rapporto tra educazione all'ascolto musicale e cittadinanza nella cultura greca e in quella odierna.
26,50

Rassegna di psicologia. Volume Vol. 2

Rassegna di psicologia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 146
"Rassegna di Psicologia", rivista quadrimestrale a cura dei Dipartimenti di Psicologia, di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione e di Psicologia Dinamica e Clinica della Sapienza - Università di Roma, è aperta a tutti i settori della ricerca psicologica, senza preclusioni teoriche o metodologiche. Pubblica ricerche empiriche, saggi teorici, rassegne, dibattiti, recensioni, notiziari e resoconti di congressi a livello nazionale ed internazionale. Uno o due numeri sono a carattere monografico.
14,00

Disegnare il mondo. Il linguaggio cartografico nella scuola primaria

Disegnare il mondo. Il linguaggio cartografico nella scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 111
Il volume si rivolge principalmente a docenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado con l'obiettivo di avvicinare il più possibile i formatori al codice cartografico; un linguaggio universale che, a partire dalla geograficità, permette di tessere una preziosa trama connettiva, trasversale alle diverse discipline. A partire dall'orientamento e dalla conoscenza del proprio spazio vissuto, vengono infatti passate in rassegna le differenti forme di rappresentazioni cartografiche tradizionali. "Disegnare" il mondo come si immagina e come si conosce, proponendo un percorso didattico ideale, che misura l'aumento di complessità delle rappresentazioni sia in funzione del numero di variabili da considerare sia sulla scala dell'evoluzione storica.
10,50

Il montaggio televisivo

Il montaggio televisivo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 140
Quali sono i meccanismi che regolano il montaggio dei prodotti televisivi? Che cos'ha quest'ultimo in comune con il montaggio cinematografico e quali sono, invece, le sue specificità? L'evolversi delle tecniche e dei linguaggi influenza tali specificità? Il testo, nel rispondere a queste domande, offre una panoramica delle problematiche legate al montaggio televisivo, affrontando i temi della digitalizzazione, della convergenza delle piattaforme e del multichannel, e sottolineando il ruolo sempre più centrale dell'editing nei processi di produzione televisiva.
12,00

Negli occhi delle bestie. Visioni e movenze animali nel teatro della scrittura

Negli occhi delle bestie. Visioni e movenze animali nel teatro della scrittura

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 143
Il libro racconta e analizza alcune occasioni di presenza dell'animalità nella scrittura letteraria, guardata come un teatro attraversato da movenze e schemi gestuali, da riflessioni e formule di pathos ben riconoscibili e a volte comparabili con quelle della pratica teatrale e della tradizione iconografica. Al centro vi sono le figure animali - le percezioni e concezioni umane di quei viventi chiamati animali - che il linguaggio ripete e la scrittura custodisce nelle sue strutture retoriche. Campo d'indagine è soprattutto il primo Novecento, in rapporto con eventuali modelli antichi. Non un elenco di occorrenze e varianti per un impossibile "bestiario dei bestiari", ma il tentativo di cogliere nella scrittura l'immanenza di un'animalità aldilà dell'animale e di riconoscere nel tema della bestia uno straordinario operatore di costruzione e decostruzione letteraria. Le piste lungo le quali si è cercato la bestia - la sua espressione, le sue tracce - nella scrittura letteraria e scenica vanno dalle modalità metamorfiche (come il movimento della testa, la trasformazione degli arti) alle tematiche dello sguardo e della "distrazione" come dispositivi di apparizione/accoglimento animale; dagli esempi di ribaltamento di posizioni tra esseri viventi umani e non-umani fino all'immagine del cavallo come figura metapoetica.
16,00

La valutazione psicologica del bambino. Metodi e strumenti per l'età prescolare e scolare

La valutazione psicologica del bambino. Metodi e strumenti per l'età prescolare e scolare

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 377
Se un bambino incontra difficoltà lungo il suo percorso di sviluppo, il primo passo da compiere è individuare correttamente il problema e misurarne l'intensità. Lo psicologo ha a disposizione una serie di strumenti di valutazione che deve utilizzare in modo valido, affidabile ed eticamente corretto. Il volume presenta metodi e strumenti per la valutazione psicologica del bambino suddivisi nelle aree (cognitiva e socio-emotiva) tradizionalmente utilizzate per descrivere sviluppo, includendo il contesto familiare, scolastico e culturale e sottolineando l'importanza di un assessment multimetodo e multi-informant. Si è dedicata particolare attenzione agli strumenti disponibili per la popolazione italiana, discutendone i modi di impiego, i punti di forza e di debolezza, per favorire nel lettore una conoscenza integrata e critica. Il volume si rivolge a tutti i professionisti della salute che lavorano in ambito evolutivo.
28,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.