Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci

Tutti i libri editi da Carocci

Il welfare futuro. Manuale critico del terzo settore

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 300
È già da tempo in atto, in molti paesi, una ricerca di percorsi e modelli che consentano di ripensare radicalmente strutture e assetti del Welfare State. La ricerca di nuovi equilibri e di nuovi strumenti passa ovunque per un superamento del dualismo Stato-Mercato e per una valorizzazione di sfere d'azione imperniate sul volontariato, sulla solidarietà, sulla reciprocità e sulle relazioni sociali. Il termine "terzo settore" allude appunto a quell'insieme assai eterogeneo di soggetti collettivi che si muovono in questa prospettiva: dalle organizzazioni di volontariato ai gruppi informali di rilievo, dalle istituzioni religiose tradizionali alle cooperative sociali, dagli enti non commerciali alle organizzazioni di mutuo aiuto. In sintonia con quanto avviene in altri paesi, si assiste anche in Italia ad un'ampia crescita di tutte le tipologie in cui si articola il terzo settore, grazie al dinamismo e alla vitalità dei soggetti privati, ma grazie anche alla crescente collaborazione con le istituzioni pubbliche, senza la quale non avremmo assistito alla nascita delle nuove normative e ai nuovi sistemi "misti" di protezione sociale. Questo volume nasce dalla volontà del Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca) di offrire un organico quadro di riferimento per comprendere quanto sta avvenendo e suggerisce alcune linee di azione. Se vogliono giocare un ruolo innovatore ed essere in grado di arricchire e completare il sistema collettivo di protezione sociale, infatti, il volontariato e le imprese sociali debbono spingere verso l'ampliamento e la messa in pratica dei diritti di cittadinanza, contare di più nell'arena politica, magari ricorrendo a specifiche forme organizzative. Per questo gli autori dei diversi contributi inclusi nel volume si propongono anche di delineare le prospettive future e gli auspicabili sviluppi del terzo settore.
23,80 22,61

Ergonomia della formazione

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 208
Molti dicono cos'è, alcuni dicono come si fa, ma è necessario dire anche "dove" si fa. Stiamo parlando della formazione. Gli autori presentano qui una proposta sistematica inedita nel panorama culturale italiano, che mette in rilievo il fatto che qualsiasi intervento formativo ha un suo luogo. Esso necessita infatti di un'attenta e cosciente progettazione in grado di sottolineare come l'ambiente (nelle sue sfaccettature di spazi, sedie, tavoli, illuminazione, ecc.) sia un coprotagonista centrale dell'efficacia e dell'efficienza di una conferenza o di un corso.
21,60 20,52

I modi dell'imparare. Materiali proposti nell'ambito delle attività di aggiornamento del CIDI di Roma

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 184
Modi di dire come "trasmettere i saperi" recano traccia di abitudini di pensiero che vedono colui che insegna come il depositario di oggetti da trasferire nelle mani, o meglio nella testa, di chi impara e le discipline come i raccoglitori ordinati di questi oggetti. Ma il sapere non sta nelle biblioteche, così come la velocità non sta in un garage. La conoscenza non riguarda solo cosa si pensa, ma anche come si pensa, come si può ripensare una stessa cosa, come si riorganizza la conoscenza già acquisita, come se ne acquisisce di nuova. Tener conto del fatto che "gli esseri viventi non solo evolvono, ma che evolvono" in un processo interattivo vuol dire ripensare il nostro modo di costruire la conoscenza e la relazione apprendimento/insegnamento. La ricerca dei presupposti delle nostre pratiche conoscitive è la ricerca della nostra epistemologia ed è di natura metadisciplinare. È possibile allora per insegnanti di discipline diverse lavorare insieme, attraversare e riattraversare i confini dei propri saperi. Nato da un corso di aggiornamento organizzato dal Cidi di Roma e condotto per due anni da un gruppo di docenti, questo libro ripropone il percorso fatto, le modalità di lavoro, gli strumenti utilizzati, come le mappe concettuali, e le idee emerse. Le scelte fatte dagli autori, da una parte hanno privilegiato la completa autonomia di ogni capitolo, eliminando, così, la propedeuticità della lettura; dall'altra hanno mantenuto fermi sullo sfondo tre nodi problematici fondamentali, che possono forse rappresentare una sorta di filo rosso concettuale del libro: la critica alla concezione tradizionale di oggettività, la problematizzazione del ruolo dell'osservatore e l'idea dell'epistemologia come interfaccia tra osservatore e osservato.
21,60 20,52

Il Novecento come visione. Dal simbolismo a Campana

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 256
I saggi che compongono questo volume prendono le mosse dagli arabeschi poetici dell'estetismo per illuminare alle origini il lato magico o estatico della letteratura italiana del nostro secolo, interrogandone gli autori e gli interpreti critici più significativi, là dove le immagini, la musica e la parola si incontrano mirabilmente. L'analisi della ricerca sofferta d'una sintesi delle arti e dell'opera d'arte totale tocca Dino Campana, e la sua poesia fantastica tra visivo e visionario, ma anche Gabriele d'Annunzio, il suo amico Angelo Conti e i futuristi italiani.
21,60 20,52

Come biscie all'incanto. Retoriche e simboli della visione nel Fermo e Lucia

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 128
Il "Fermo e Lucia" del Manzoni è ingenerosamente considerato dalla critica alla stregua di uno strumento ancillare all'interpretazione dei "Promessi sposi". L'autore invece intende provare l'autonomia del romanzo, soffermandosi sulla poetica dello sguardo che ne spiega la logica narrativa. L'autore mostra come nel "Fermo e Lucia", tra riflessi d'identità, transfert d'autore e proiezioni simboliche, il tema della visione di personaggio svolga una tragica e paradossale epopea del male come vuoto metafisico. Dall'indagine emerge anche come i sentieri del mito, dell'antropologia e della teologia si incrociassero secondo una trama ambiziosa che andrà parzialmente perduta nel passaggio ai "Promessi sposi".
16,30 15,49

Economia politica e politica economica e finanziaria

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 288
Scopo di questo libro è quello di consentire di raggiungere una certa padronanza sul funzionamento dell'economia, sui meccanismi che la regolano, sulle relazioni fra i diversi fenomeni economici. La prima parte fornisce gli elementi di base per l'analisi economica: la funzione della domanda e dell'offerta nel meccanismo del mercato, la determinazione dei prezzi, la distribuzione del reddito fra i fattori della produzione, gli scambi internazionali, il sistema monetario interno ed internazionale. La seconda considera gli elementi che concorrono a determinare il reddito nazionale: sono esaminati in particolare i comportamenti che inducono al consumo, all'investimento e al risparmio; non minore attenzione è dedicata al funzionamento del mercato del lavoro e al ruolo del settore pubblico nell'economia, alle cause e alle caratteristiche del ciclo economico. Le altre due parti trattano gli obbiettivi e gli strumenti della politica economica, esaminandoli sia singolarmente che nelle relazioni in cui concretamente vengono a porsi. Specie in queste sezioni è riservato un costante riferimento alla situazione italiana, con particolare riguardo all'andamento dei principali indicatori dell'economia ed alle misure di politica economica adottate. In Appendice, infine, è esposta una breve traccia sulle vicende dell'economia italiana nel periodo 1970-85. L'esposizione della materia dovrebbe risultare senz'altro accessibile per chi abbia una sufficiente preparazione di base e non richiede comunque conoscenze specifiche. La semplicità dello stile e l'essenzialità delle argomentazioni non impediscono un sufficiente approfondimento dei vari temi trattati. L'analisi di tipo formale è assai ridotta e, in ogni caso, richiede solo nozioni molto elementari di matematica; più frequente, invece, è l'esposizione grafica, un ausilio che in più casi può rivelarsi assai utile per una comprensione più immediata. I destinatari del volume possono essere individuati in quella fascia di persone che, per motivi di lavoro, di studio, di preparazione ai concorsi o per semplice interesse personale, sono interessate ad avere una visione d'insieme dei problemi economici senza dover rinunciare ad utili approfondimenti.
29,20 27,74

Elementi di assistenza geriatrica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 144
Come tutti gli ammalati, l'anziano affetto da forme morbose acute o croniche ha bisogno di cure adeguate, che tengano conto sia della natura della malattia, sia della situazione individuale in cui essa va ad inserirsi. Scritto da un medico, e rivolto prevalentemente ai non specialisti, questo libro spiega perciò come affrontare i problemi sanitari più importanti e frequenti nella terza età, inserendoli nel contesto più generale delle problematiche che le sono proprie. Chiaro ed essenziale, il libro intende così fornire a quanti operano nelle varie strutture sociosanitarie (assistenti sociali, infermieri, assistenti domiciliari) uno strumento di lavoro concretamente operativo, utile anche ai familiari che abbiano scelto di farsi carico – del tutto o in parte, da soli o in collegamento con servizi di assistenza domiciliare – dei problemi posti dall'anziano e dalla sua salute.
20,90 19,86

Quale società della piccola impresa

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 316
È noto come la piccola e media impresa costituisca la struttura di base dell'economia italiana; al tempo stesso si tratta di una struttura oggi più che mai vivace, ricca, innovativa al punto da poter ormai considerare di retroguardia l'annoso dibattito – sorto negli anni Settanta sulla scia dell'esplosione di interesse per il fenomeno piccola impresa – tra i partigiani del 'piccolo è bello' e quelli del 'grande è meglio'. È ormai chiaro che sul piano dello sviluppo economico piccola e grande impresa rappresentano realtà complementari. Ciò che ancora manca alla piccola impresa è invece la piena legittimazione sociale ed istituzionale, la sua valorizzazione come 'attore politico' oltre che economico. La sfida reale per la piccola impresa è oggi quella dell'acquisizione consapevole dei valori ed ei modelli di riferimento, di una sorta di paradigma sociale della piccola dimensione. Ed è proprio su questo problema che studiosi diversi, riuniti dall'Unione Industriali di Treviso, ciascuno da una particolare prospettiva ed in una logica multidisciplinare, si interrogano e forniscono analisi e riflessioni. Il volume è rivolto a tutti coloro che a diverso titolo operano a contatto con la piccola impresa – politici, amministratori ed ovviamente imprenditori – ed a tutti coloro che comunque sono interessati a saperne di più sul suo futuro.
30,30 28,79

Il caso Graziadei. Vita politica e teoria economica di un intellettuale scomodo

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 176
La prima parte del volume ricostruisce il profilo biografico di questo intellettuale finora poco conosciuto: l'attività politica, i rapporti con l'Internazionale comunista, i discorsi parlamentari ecc. Nella seconda parte se ne analizzano le teorie economiche, che tentarono di conciliare in modo originale alcuni aspetti del marxismo con elementi del pensiero neoclassico ed espressero un'interessante concezione del mercato e della determinazione dell'equilibrio.
20,90 19,86

La comunità solidale. La leva giovanile: un'esperienza di cittadinanza attiva contro la dispersione scolastica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 152
La Leva giovanile è un invito rivolto dagli enti locali o da altre istituzioni ai giovani tra i 19 e i 29 anni, per un impegno sociale nella comunità di residenza, per rispondere al disagio sociale e, in particolare, scolastico di bambini e ragazzi della comunità stessa. Si tratta, dunque, di un progetto di sviluppo e di promozione della comunità, che ne valorizza le risorse umane e le competenze, attivando un'inedita collaborazione tra soggetti pubblici e privati. Il libro è una guida pratica per tutti coloro che sono interessati.
14,80 14,06

Postmodernità. Quotidiano e orizzonte nella società contemporanea

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 288
L'autore intende dimostrare che con il passaggio d'epoca verificatosi nella seconda metà del Novecento non è avvenuto soltanto un cambiamento nel mondo della vita ma un mutamento del mondo della vita. Il libro passa in rassegna tutta la vastissima gamma dei fenomeni che, soprattutto nella dimensione quotidiana, costituiscono le peculiari novità della società di oggi: gli effetti della globalizzazione, il predominio dell'audiovisivo, la costituzione di una cultura giovanile distinta e autonoma rispetto a quella degli adulti, l'imporsi dell'individuo sulle collettività, la pervasività delle tecnologie informatiche ecc. Tutti questi elementi vengono confrontati con la più aggiornata teoria sociale e attraverso una comparazione storica.
22,60 21,47

Decidere nelle organizzazioni. Per una psicologia dei processi decisionali

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 200
All'interno delle organizzazioni gruppi operativi, comitati direttivi, consigli di amministrazione e top management groups si trovano a dover prendere decisioni impegnative, accurate e, al tempo stesso, rapide. Quale sequenza di azioni consente di affrontare efficacemente la decisione? Quanto influiscono le scelte fatte in precedenza? Perché in alcuni casi, nonostante un lungo e approfondito esame, la decisione si rivela un insuccesso? Quando è conveniente, e come, aumentare il confronto e il dibattito sulla decisione e quando è invece preferibile evitare ogni discussione e agire subito? Sono queste alcune delle domande che i responsabili delle organizzazioni e gli studiosi dei processi decisionali si pongono e a cui il presente volume cerca di dare una risposta. A questo scopo si è adottata qui una duplice prospettiva: da una parte descrivere la globalità del processo decisionale alla luce delle teorie e delle più significative ricerche realizzate dagli studiosi delle organizzazioni; dall'altra, attingendo ai contributi della psicologia sociale, puntualizzare i meccanismi e i processi di gruppo che influenzano l'evoluzione e la qualità della decisione. Questo duplice punto di vista costituisce, in un certo senso, anche la novità di questo lavoro. Esso rappresenta infatti uno strumento utile sia per gli studenti che vogliono apprendere ad intervenire su gruppi e organizzazioni sia per chi ha a cuore la continuità e lo sviluppo della propria organizzazione.
22,10 21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.