Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci

Tutti i libri editi da Carocci

Una storia della lingua latina. Formazione, usi, comunicazione

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 431
Tutti i grandi manuali di storia della lingua latina risalgono ormai alla metà del secolo. Il volume è stato pensato per colmare questa lacuna degli studi linguistici. Nel piano generale dell'opera trovano posto, accanto al profilo storico dell'opera letteraria, i temi propri delle moderne ricostruzioni storico-linguistiche: i processi di formazione della lingua nelle complesse relazioni centro-periferia, i molteplici contesti dell'uso orale e scritto, la lingua quale strumento di comunicazione, i modi di classificazione e formalizzazione esibiti dagli stessi utenti.
37,00 35,15

Manuale di archivistica per l'impresa

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1998
pagine: 176
Questo libro rielabora un ciclo di lezioni destinato a imprenditori e a responsabili di archivi d'impresa che le autrici hanno tenuto a Milano nell'ambito delle attività del Centro sulla storia d'impresa e dell'innovazione. In esso vengono presentate le metodologie necessarie per organizzare correttamente la gestione dei documenti, dalla loro formazione al momento in cui vanno a confluire nell'archivio storico, e le problematiche in esse connesse ai processi di automazione e riproduzione sostitutiva.
21,20 20,14

Equilibri competitivi ed economie dinamiche

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1998
pagine: 204
Il volume offre un'esposizione dei fondamenti della teoria dell'equilibrio economico generale, riservando una particolare attenzione alle tecniche dimostrative e considerando temi spesso ignorati in campo manualistico.
22,10 21,00

Avvocati, magistrati e processo penale. Analisi socio-psicologica di una fase di transizione

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1998
pagine: 248
La ricerca socio-psicologica presentata in questo volume esamina il cambiamento operato nel processo penale attraverso l'esplorazione delle ideologie, delle credenze, dell'insieme dei valori, spesso inconsapevoli, che guidano le azioni dei giudici, dei pubblici ministeri e degli avvocati. L'apparato concettuale e metodologico della psicologia sociale, e in particolare l'approccio delle rappresentazioni sociali, consente agli autori di individuare gli ideali a cui si ispirano avvocati e magistrati, ma anche i loro modelli di riferimento, le difficoltà concrete nei rapporti professionali, i limiti del tentativo di cambiare attraverso testi legislativi i valori legati al processo inquisitorio.
22,10 21,00

Progetto e ambiente. La progettazione ambientale e gli interventi nelle aree naturali protette

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1998
pagine: 216
Questo testo individua gli elementi indispensabili per la definizione di una nuova politica di pianificazione che, avvalendosi dei moderni sistemi informativi, operi per il coordinamento degli interventi di prevenzione, di recupero e di valutazione territoriale, all'interno di modelli di gestione rivolti a un uso sostenibile delle risorse. L'esperienza diretta degli autori guida verso la definizione delle modalità di un approccio globale, interdisciplinare, integrato, che vede coinvolti sia la sfera istituzionale che il sistema sociale produttivo.
36,00 34,20

Il risanamento delle strutture in cemento armato e muratura. Capitolato tecnico

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1998
pagine: 232
Il testo individua e illustra le strategie di intervento che i materiali tradizionali e quelli innovativi possono offrire al complesso campo della manutenzione, ricostruzione e risanamento delle strutture in cemento armato e in muratura. Il volume, che è corredato da voci di capitolato di opere compiute per ogni categoria di lavoro e dalle norme attinenti alla misurazione, valutazione e controllo qualità dei lavori, è completato da una raccolta di schede di esempi applicativi di riparazione, risanamento e consolidamneto di edifici o parte di essi, anche di quelli danneggiati da eventi sismici.
44,50 42,28

Tra disordine e scisma. Le basi sociali per la protesta del Nord

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1998
pagine: 220
Cosa può legare l'anomia degli anni Ottanta, che ha trovato sfogo nel sistema della corruzione diffusa, e la protesta del Nord degli anni Novanta? Entrambe forme di disordine, esprimono con modalità diverse la medesima difficoltà: riconnettere i piani su cui la vita sociale si articola nel nostro paese. Ma quanto è fondata la possibilità che tale disordine si trasformi in una rottura dell'Unità nazionale? Gran parte della letteratura corrente si concentra sulle forze in gioco, prima di tutto la Lega. Questo volume, invece, va alla ricerca delle cause profonde della protesta del Nord, nel processo di trasformazione che ha interessato quest'area negli ultimi decenni.
19,20 18,24

Il futuro siamo noi. L'educazione ambientale nella scuola elementare

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1998
pagine: 220
Il progetto di educazione ambientale presentato in questo libro si propone di affrontare il complesso problema della vita futura sulla Terra, ma non intende infondere nei bambini un generico "rispetto per la natura". Il punto di vista scelto è quello dell'uomo che decide come sarà la vita degli altri uomini, e di conseguenza come sarà il loro ambiente fisico e sociale. Il racconto accompagna una classe nell'arco di due anni scolastici, durante i quali l'esperienza quotidiana degli alunni è stata messa in costante rapporto con i grandi problemi che affliggono la nostra società.
23,80 22,61

Dal chiostro all'aula. Alle origini della biblioteca dell'Università di Sassari

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1998
pagine: 160
Presso l'archivio storico dell'Università di Sassari viene ritrovato un inventario di libri risalente al 1664. L'elenco, irrimediabilmente mutilo nelle pagine iniziali, comprende settecento titoli, la gran parte della libreria storica dei gesuiti turritani. Con paziente metodo Tiziana Olivari identifica uno per uno i libri indicati talvolta in forma abbreviata o con grafia spesso illeggibile, riuscendo a ricostruire la storia esemplare della biblioteca e rintracciandone le origini risalenti alla metà del Cinquecento.
19,20 18,24

Il rinnovo urbano. Programmi integrati, di riqualificazione e di recupero urbano: valutazioni e prospettive

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1998
pagine: 332
Il volume presenta una valutazione approfondita sulle prime esperienze dei programmi complessi, entrando per la prima volta nel vivo dei meccanismi e dei problimi che l'applicazione di questa nuova tipologia di strumenti ha comportato, in Italia, a partire dagli anni Novanta. Programmi di Riqualificazione Urbana (art. 2 legge 179/1992), Programmi Integrati (art. 16 legge 179/1992), Programmi di Recupero Urbano (art. 11 legge 493/1993) sono soltanto la prima generazione di un istituto che, pur nella varietà delle configurazioni assunte e dei suoi possibili sviluppi, presenta delle costanti che appaiono ormai acquisite: il partenariato tra operatori pubblici e privati, la mixit  delle funzioni urbane. L'opera si avvale della competenza maturata dagli autori che, a vario titolo, hanno partecipato attivamente alla prima esperienza dei Programmi di Riqualificazione Urbana e ne analizza in dettaglio gli aspetti più significativi: dal rapporto con la legislazione urbanistica vigente alla valutazione della convenienza pubblica, dai bandi di confronto pubblico concorrenziale alla formazione dei programmi definitivi e ai problemi attuativi. L'analisi di quanto già fatto viene qui proposta come strumento di conoscenza e formazione per la seconda generazione dei Programmi di Riqualificazione Urbana ormai pronta a partire. Le politiche di rinnovo urbano e la logica del progetto urbano considerato come norma tecnico-comportamentale, e non come strumento urbanistico, costituiscono il quadro in cui viene ricercato il senso di questi nuovi strumenti, che nelle conclusioni trova esemplificazione nella "storia vera" di un progetto urbano proposto come ultima sintesi dei temi affrontati.
37,00 35,15

20,90 19,86

La casa del fascio di Como

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1998
pagine: 132
Criticata per l'eccessivo lusso e la modernità, condannata per il presunto accademismo, accusata dal fronte opposto di plagio e di internazionalismo, la Casa del Fascio di Como è oggi unanimemente considerata l'opera più rappresentativa dell'architettura moderna italiana. Sulla base della vasta bibliografia disponibile ma soprattutto della documentazione relativa alle fasi esecutive, lo studio ricostruisce l'intera storia del capolavoro di Giuseppe Terragni, dagli sviluppi del progetto, alle modifiche in corso d'opera, dalle dispute con imprese e committenza sino alle mancate inaugurazioni e all'interminabile seguito di polemiche e discussioni critiche e storiografiche. Ne risulta un'analisi dell'anatomia dell'edificio, ma anche una cronaca di sperimentazioni, dispute e contrasti, indispensabili alla comprensione di quel peculiare intreccio di complicità e conflitti tra cultura e regime da cui trae origine, in tutta la sua specificità, l'architettura moderna italiana.
21,10 20,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.